Le abitazioni romane si dividevano principalmente in due tipologie: le domus e le insulae. Le domus erano residenze private e lussuose, caratterizzate da una struttura complessa con spazi dedicati alla rappresentanza come l'
A destra e a sinistra dell'impluvium si aprivano le alae. Da una delle alae si poteva accedere a un lungo spazio scoperto l'hortus( il giardino). Dal II secolo a.C. si diffonde l'uso del peristilio (peristiluim), un grande giardino porticaro abbellito da fontane e da statue.
Le camere da letto (cubicola o dormitoria) erano piccole e buie. In zone più appartate si trovava la cucinba (culina), le dispense e le latrine (balneum o lavatrina)
Nell'atrio si trovava anche un templetto (Lariarium) con le immagini degli antenati che vegliavano sulla famiglia. Dall'atrium si passava nel tablinum, uno spazio di rappresentanza in cui il proprietario riceveva i clientes, mentre in un'altra grande stanza, il triclinium, venivano ricevuti gli ospiti di riguardo durante i banchetti.
Alla domus si accedeva attraverso il vestibulum, un lungo corridoio. Il vestibulum immetteva nell'atrio (atrium), uno spazio con al centro una vasca (impluvium) per la raccolta dell'acqua piovana, che vi arrivava da un'apertura nel soffitto (compluvium).
Gli interni della mura erano coloratissimi e i colori sgargianti . Un lungo perimetrale isolava la domus dal mondo esterno: non aveva balconi ma solo poche e piccole finestre.
La domus aveva una struttura diversa e complessa rispetto alle insulae. La casa doveva avere ambienti di rappresentanza destinati a ricevere i clientes di ceto inferiore e i propri cari, con cui trattare e parlare di politica e affari
Le insulae
Gli appartamenti delle insulae erano di vario tipo, ma quasi tutti erano bui e privi di servizi: la latrina e la fontana da cui prendere l'acqua erano in comune a tutti i condomini, il mobilio era spoglio e privo di ornamenti e avevano qualche sedia degli sgabelli e dei tavoli, le finestre non avevano vetri.
Erano divise in tanti piccoli appartmanenti che per lo più venivano dati in affitto Gli appartamenti al primo piano avevano affitti più cari rispetto a quelli dei piani superiori :qui infatti in caso di crolli o incendi gli inquilini difficilmente avevano il tempo si salvarsi
Al piano terra c'erano spesso dei locali adibiti a botteghe
erano edificate uno addossata all'altra per risparmiare materiale infatti erano costruite con materiale scadente.
Opere pubbliche romane
Mura cittadinee
Le mura cittadine originali di Roma, dette Serviane, erano composte da blocchi di tufo posizionati in maniera isodoma.
Fognature
Le fognature permettevano all'acqua di scolo di riversarsi nel tevere e presentavano una notevole applicazioni di archi e volte.
Terme
Le terme di Traiano indicarono per la prima volta la tipologia in seguito usata usata per le altre terme romane. Vi erano piscine e ambienti coperti da volte o cupole e rivestiti di mosaici
Ponti
I ponti in miniatura erano composti da pile, arcate, spalle e careggiata.
Strade romane
Le strade romane erano larghe 3 metri e profonde 1,50m. Erano divise in tre strati: quello inferiore costruito da ciottoli, quello intermedio formato da un miscuglio di ghiaia e sabbia e la pavimentazioni in ciottoli o lastre di pietra
Acquedotti romani
Gli acquedotti conducevano l'acqua da lontane sorgenti fino a Roma, nel Lazio ne furono costruiti 11