によって Marica Venezia 3年前.
646
Canzona di Bacco
Lorenzo De' Medici
La canzone di Bacco di Lorenzo De' Medici ruota attorno al tema della fugacità del tempo, un concetto ispirato alla filosofia oraziana. Il ritornello invita a vivere con gioia e spensieratezza, godendo della gioventù e del presente, poiché il domani è incerto.
開く
Canzona di Bacco
Lorenzo De' Medici Personaggi MIDA
re della Frigia aveva desiderato che tutto ciò che toccasse diventasse oro.
Ma a che serve la ricchezza se uno non è contento? SILENO
dio degli alberi Vecchio assiste dall’esterno alla gioia degli altri personaggi avendo già approfittato nel passato della sua gioventù. Satiri innamorati delle Ninfe Consapevoli del domani incerto e convinte che chi non si diverte è “gente rozze e ingrate”, le Ninfe non disdegnano le attenzioni dei satiretti. BACCO e ARIANNA I due innamorati sanno che il tempo fugge, quindi ne approfittano, felici, per stare sempre insieme. Ritornello che si ripete al finale di ogni strofa lungo tutta la canzone, e sottolinea il motivo oraziano della fugacità del tempo Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza. Invita a divertirsi con spensieratezza approfittando del tempo e della gioventù, in quanto questa non può durare per sempre.