Categorieën: Alle - rinascimento - influenza - europa - pittura

door chiara melara 2 dagen geleden

44

I GRANDI MAESTRI DELL'ARTE RINASCIMENTALE

Il Rinascimento è un movimento artistico e culturale che ha avuto origine in Italia nel XIV secolo, diffondendosi poi in tutta Europa. Caratterizzato da un rinnovato interesse per la cultura classica, ha influenzato vari ambiti come la moda, la musica e il teatro.

I GRANDI MAESTRI DELL'ARTE RINASCIMENTALE

I GRANDI MAESTRI DELL'ARTE RINASCIMENTALE

Do some research and come up with 9 facts about him.

OPERE PRINCIPALI

8. What is the public speech that made him famous?

Leonardo da Vinci
L'uomo vitruviano

Uomo vitruviano



Uomo vitruvianoAutoreLeonardo da VinciData1490 circaTecnicapenna e inchiostro su cartaDimensioni34,4×24,5 cmUbicazioneGallerie dell'AccademiaVenezia

L'Uomo vitruviano è un disegno a penna e inchiostro su carta (34,4 × 24,5 cm) di Leonardo da Vinci, conservato, ma non esposto, nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Celeberrima rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano, cerca di dimostrare come possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure "perfette" del cerchio, che simboleggia il Cielo,[1] la perfezione divina, e del quadrato, che simboleggia la Terra. La scelta di questa geometria non è frutto del caso, bensì di studi precisi. Il cerchio infatti rappresenta il cosmo, il divino: gli antichi ritenevano che fosse simbolo di perfezione. In contrapposizione si trova il quadrato, simbolo del mondo terreno. L’uomo quindi rappresenterebbe l'unione tra microcosmo e macrocosmo, quindi l’idea stessa di mondo. Riconducendo tale visione alla filosofia platonica, aristotelica e neoplatonica, l’uomo viene considerato “specchio dell’universo”. Egli è il riflesso di un ordine superiore, il quale contiene gli elementi che compongono il mondo intero.[2] L’uomo vitruviano è simbolo dell’arte rinascimentale, con esso si analizzano le proporzioni del corpo umano secondo gli scritti dell'architetto romano Vitruvio. Il genio artistico voleva rappresentare, in accordo con il periodo da lui vissuto, l’uomo come “misura di tutte le cose”.

LA GIOCONDA

L'ULTIMA CENA

Raffaello Sanzio
LA SCUOLA DI ATENE
Michelangelo Buonarroti
IL DAVID

La creazione di ADAMO CAPPELLA SISTINA (ROMA)

Creazione di Adamo

La Creazione di Adamo è un affresco (280x570 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Papa Giulio II.[1] Si tratta dell'episodio più celebre e conosciuto della Sistina e una delle icone più note e celebrate dell’arte universale, oggetto di innumerevoli citazioni, omaggi e parodie.

Storia

INFLUENZA CULTURALE

6. What is his level of education?

DIFFUUSIONE DEL RINASCIMENTO DALL'ITALIA ALL'EUROPA: FRANCIA GERMANIA PAESI BASSI
TRASFORMAZIONE DI VARI AMBITI: MODA MUSICA TEATRO

IL MECENATISMO

7. Did he receive any prize?

Principali mecenati: famiglia Medici, Papa Giulio II
Fenomeno culturale tipico del rinascimento in cui ricchi e potenti (papi nobili sovrani) sostenevano economicamente gli artisti per promuovere le loro opere d'arte.

MUSICA RINASCIMENTALE

9. What else would you like to add about him?

MUSICA PROFANA
MADRIGALE canzone polifonmica su testo poetico, canzone d'amore
MUSICA SACRA
MESSE
GENERI MUSICALI
Musica

Principali artisti

4. When did he play his most important role in history?

LEONARDO DA VINCI 1952-1519

Leonardo da Vinci: biografia

Leonardo da VinciF

Leonardo da Vinci, conosciuto probabilmente come uno dei più grandi geni italiani, è nato il 15 aprile del 1452 ad Archiano di Vinci. Nel 1469 si è trasferito con il padre a Firenze, dove è diventato allievo del Verrocchio. Leonardo è cresciuto artisticamente in un ambiente dove si insegnava a concepire la figura umana, scolpita o dipinta, non immobile ma inserita nello spazio. Non si è limitato ad operare nel campo artistico ma ha spaziato in quasi tutti i campi dello scibile umano. Ha passato gli ultimi periodi della sua vita in Francia, dove ha portato alcuni quadri dipinti in Italia, tra cui la Gioconda. È morto ad Amboise il 2 maggio del 1519.



Leonardo ha svolto la sua attività a cavallo di due secoli, il ‘400 e il ‘500, e proprio in questo sta la sua peculiarità: spesso gli è stato riconosciuto il merito di essere colui che, sintetizzando i caratteri della cultura quattrocentesca, ha posto le basi per una nuova impostazione nel Cinquecento, un secolo sconvolto da grandi avvenimenti religiosi e politici. La sua grande curiosità è stata sempre accompagnata da un grande desiderio di concretizzare le sue conoscenze: scienza e pratica erano quindi indissolubili.

Leonardo da Vinci: invenzioni

Importanti sono stati gli studi di Leonardo sull’urbanistica: durante il periodo della peste a Milano ha elaborato un progetto di città ideale, che teneva conto dei problemi e delle esigenze cittadine. Per primo ha capito la necessità di decentrare la popolazione, che si ritrovava ammassata entro le mura, costretta in lugubri vicoli e abitazioni. Nel suo disegno il popolo risiedeva in campagna, mentre ai nobili era riservata la città, che aveva una pianta a scacchiera, senza mura, con una rete di canali per lo smaltimento dei rifiuti. C’erano inoltre sopraelevate per il passeggio dei pedoni e scale a chiocciola che collegavano i vari piani.

Lo spirito ingegneristico di Leonardo ha portato alla creazione di nuove tecnologie: affascinato dal volo, ha passato interi anni a costruire macchine per volare che, dapprima simili ad uccelli, sono diventate pian piano vere e proprie antenate dei moderni aeroplani.

Leonardo da Vinci: opere

Di Leonardo scrittore si trova una curiosa testimonianza nelle sue "Favole", una raccolta di brevi componimenti che, mescolando arguzia e dottrina, nascondono un serio ammonimento: la farfalla che attratta dallo splendore del lume si brucia, la scimmia che si innamora dell’uccellino e lo soffoca di baci, l’asino che addormentandosi sul ghiaccio lo fonde e annega. Tutti i componimenti sembrano ricordare la tragedia dell’ignoranza dell’uomo sulle leggi naturali.

Grande importanza ha per Leonardo il rapporto tra scienza e arte: partendo da una concezione quattrocentesca, Leonardo ha fatto della produzione artistica lo specchio della natura, che deve essere studiata e indagata a fondo per essere degnamente rappresentata. Da qui la sua dedizione per gli studi di botanica, anatomia e in particolare ottica, dove l’occhio è considerato come tramite tra l’immagine e l’anima.

Leonardo da Vinci: dipinti

RAFFAELLO SANZIO 1483-1520
MICHELANGELO BUONARROTI 1475-1564

Michelangelo Buonarroti, vita

Michelangelo Buonarroti, pittore rinascimentaleFonte: ansa

Michelangelo Buonarroti è nato a Caprese nel 1475, in provincia di Arezzo, ed è e morto a Roma nel 1564. È stato un artista dalle mille sfaccettature: pittore, scultore, architetto e anche poeta. Il padre di Michelangelo era discendente di una famiglia fiorentina di tradizione guelfa che, alla nascita di Michelangelo, era podestà di Chiusi e di Caprese. La madre, invece, è morta quando Michelangelo aveva appena 6 anni.

Avviato agli studi umanistici sotto la guida di Francesco da Urbino, Michelangelo ha manifestato da subito tendenze artistiche. Incoraggiato da Francesco Granacci, è riuscito a convincere il padre e la famiglia e, nell'aprile 1488, è entrato come apprendista nella bottega dei pittori Domenico e David Ghirlandaio. Fin dal 1489 ha però preferito frequentare i giardini medicei di San Marco, per studiare le antiche sculture e i cartoni moderni ed imparare le tecniche della scultura sotto la guida di Bertoldo di Giovanni, allievo e collaboratore di Donatello.

PROSPETTIVA

Interno di chiesa rinascimentale con corridoio centrale, colonne cilindriche, archi a botte e finestra semicircolare che illumina l'altare.

Il Contributo di Filippo Brunelleschi alla Prospettiva

Filippo Brunelleschi (1377-1446) è riconosciuto come il pioniere della prospettiva lineare nel Rinascimento. Attraverso i suoi studi e le sue

imita il mondo reale
rapprentando 3 dimensioni

data:image/jpeg;base64,/9j/4AAQSkZJRgABAQAAAQABAAD/2wCEAAkGBxISEhUSEg8VFRUVFRUVFRUVFxUVFRUVFRUWFhUVFRUYHSggGBolHRUVITEhJSkrLi4uFx8zODMtNygtLisBCgoKDg0NFQ8PFSsdFR0vKystLS03ListLS0rLSsrKystKystKy4vKy0tKzErLy4vKy0rKy0uKy0rLS0tKy0tLf/AABEIAKgBLAMBEQACEQEDEQH/xAAbAAEBAQEAAwEAAAAAAAAAAAAAAQIDBQYHBP/EADsQAAICAAQBBwsCBQUBAAAAAAABAhEDEiExBAUiQVFTYXEGFBUWMlKBkaGi0nOyEzRCscEkcoLR4UP/xAAbAQEBAAMBAQEAAAAAAAAAAAAAAQIDBgQFB//EADYRAQABAgIGBwcFAAMBAAAAAAABAhEDIQQSMVOh0RMUFSJBUXEFFlJhgZGxMzRywfAyQuEj/9oADAMBAAIRAxEAPwD285F9hUBpAaRBQKiCoKrAICkFSAIAwABgRAaAtAAAEQFAgFsCpkCwKFLAzIIyyiAAM2UKAwyoiYEYGSi0BVEg1QFQFSINUFQDUSCgRAUBQCgABgEBQKgKQAIAAFAAQVAUCWAaAxIoyUVIglFBgc5FRlAGUZoCpgaRBtIgRQBAVBWkgCAMgoAC0AAgAABQKgKQKAAQoAABBpAWgqUAYRiRRkCpARoojAxRURAQABKAqA0gNQJIBVYFSAqRAYACgAAACUAAoFAACAAAhRQBBpBVAUBGEYkiiIBQEaKJQGaQRllEYEAtAVAVAaRFVAVsAQaQBoCgAIBaAAKAlAKAAVAUghQAlgGwNEFQFQVQMsDnJlQiBQJICFGGVGWBGArvAiQG1ECkFQUoCgVEFQFAAAKQfh4vlBR0jq+voX/Z9/2f7ErxrYmP3aPLxnlHH8vl6X7Spw70YedXCObx/nmJ77+h0fZWh7qHyOvaRvJPPcT339B2Xoe6g69pG8k88xPff0HZeh7qDr2kbyTzzE99/Qdl6HuoOvaRvJPPMT339B2Xoe6g69pG8k88xPff0HZeh7qDr2kbyV89xPff0HZWh7qDr2kbyU89xPff0HZeh7qDr2kbyTzzE99/Qdl6HuoOvaRvJPPMT339B2Xoe6g69pG8k87xPff0HZeh7qDr2kbyTzzE99/Qdl6HuoOvaRvJeI5Y8q3g3GM8+J1aZY/7n/j+xrq9m6HGzChlTpmkTtxJe1cg8RLE4bBxJu5Tw4Sk9rbVs4rTaKaNJxKaYtETLpNGqmrBoqnbMQ/eeZuYkEc0igBrMhYYci2EbAiQRllEYFAsUBsipQADcCSIBQKkAYACYmIoq26RtwcDExq4ow6b1SwxMSjDp1q5tDxHF8e5aR0j9X4nYez/AGLh6PbExe9icI9POfn9nPaX7Rrxb00d2jjP+8n4z7b5oAAAAAAAAAAAMY2LGCcpSSS3b0QmbK9U5Y8o5TuGDcY9MtpS8PdX18DVVXfY2RTba9fNbJ9k8l/5Ph/0cP8AajgvaH7vF/lP5dRon6GH6Q8mzyPQkgMSRUYoDdAZcQMUUbaIMTiWByRUUDaA0mRQABSCoCgVAGQXHWW9GqV099rNk0Wr1Zi2xjfK70DG8pMSbuUF4W6Xgfoei6JhaLRqYVNvOfGfWXJY2PXj1a1c8oc/TsuzXzZ6btNj07Ls182Llj07Ls182Llj07Ls182Llj07Ls182Llj07Ls182Llj07Ls182Llj07Ls182Llj07Ls182Llj07Ls182Llj07Ls182Llj07Ls182LlnrfKnKOJjSub0T5sV7K+HS+801TMtsRZ+IxUA+yeS/8nw/6OH+1HBe0P3eL/Kfy6jRP0MP0h5Q8b0IyjAQAAAOa3Mhsgy0BxkjJAABqiDSQUApBUBQKAIOnKLbcm45Xl23/AKUj04lU1Y96otOWX2a6YiKLRN9r5DHZH6PO1x0bGiKAAAAAAAAAAAAB4We78WaZbUIAH2TyX/k+H/Rw/wBqOC9ofu8X+U/l1GifoYfpDyh43oAMsogQYGQM9JRogjKOU2WEYso0gKmQVBWkBUQUCoAQAOvKEm3NyjTrbeuaj04s1Tj3qi03jL7NdMRFGU3jN8gjsj9Hna46NjRFAAAAAAAAAAAAA8LPd+LNMtqEAD7H5Lr/AEfD/o4f7UcH7Q/d4v8AKfy6jRP0MP0j8PKniegYGWUADAxZUTpANoCJgZkVGMhREBogoV+7k/gliJt3vSae2jeqUX9WkezRtHjFiZn04X8p4zENOLiTTOX+4uyw8N+1F6YEJc2lrSt+OpnqYU/8o2UROX+2sb1eE/8AaW48nLmbybq90mnG208vR3XZlGh0xqWiapn6Rsve9vD63Scac/C3+8+RLgllm/4U1TqNvXZayVaLpvvJVo1OrXPRzlsz/MeXisYs3pjWj5uPKHCqGWrVuSadv2a1txXX4GjSsCMLVtfO/C3yjz9PKWeFiTVe/wAv9tl+Q8ktzryi23NyVOtV/wAT04k1Tj3qi03j+mqmI6PLZm+Px2R+jztcdGxoigAAAAAAAAAAAAeFnu/FmmW1CAB9i8mMRLg+H1/+OH+1HB+0InreL/Kfy6jRJ/8Ahh+kfh5B4yPJZvuv8XuFi7OdiwuYAwM2UEyDQHNMqEgLYVhIqKiChVTCNq+t7V8Ooa0+ZYoihLC2WZFJKuvKLdzzKnWqX+09OLNU4964tN4/pqpt0eWx8fjsj9Hna46NjRFAAAAAAAAAAAAA8LPd+LNMtqEAD6x5OP8A0uB+lD9qOG0/91i/yl0ui/oYfpDyKZ5HodLIqogqA2mRUYGSjSZBzZUGwAGUUaSIKgqoDeYgIBQFQAkjpyk5Zp5kk61rb2T04ut0/f8A+V4/prpt0eWx8hjsj9Hna46NjRFAAAAAAAAAAAAA8LPd+LNMtqAexcgeS08ap4t4eH0e/Ndyfsrvfw6z5Gne1aMG9GH3q+Ec/T7vfo2g1Yneryp4y+jcDwkMOMIPNDDUebSbbjHRKLf92czN665rxpmNbO9tvp4f0+1ERTTFNEbMm5yTbcY0uhXdfE01zEzOrFoZxe2YYK0gqkGkmFVwJcRooWgMNhEKCAlgVAaRFLA3GJBpIgqAyUCSOnKWbNPNWandbbdB6cXW6x3/APleNn0a6bdHlsfI47H6PO1x0bFIoAAAAAAAAAAAAHisHh54k8kIuUm3SX9+5d7PNi4lGHTNdc2iG+iiquYppi8vdeQvJeGFU8ap4m6W8IeC/qfe/wD05jTfa1eLejC7tHGeUPs6NoNNHerzq4Q9xeCoZWnnnabSWaCW9N/1Pbu3Pl1RRh2nWiavvH/r3Req+WTtw2DPFxLxLdqT9pRtqLaVvSK0+BcOemxO/N5tPy2Rf0gqjUpyyfqnyfhpWpy1llWsWk8sW7dapNvYzrwsGIvEznNvC0ZROc+Nr+CU1V3tMfP8v1YfA4cJptT0WJpLLrkVqVNbb13o3RhYWHiRMxOWttt/1jb6eXzYTVVVTtjw4+Bh8DCSTalzqebTLzp5cu3tGunR6K4iqb97O+Vs6rW9WU4k0zaLZcr39CPBRtNZmqukk5NqeV0urpJTotF4qiZmPLxym0/TxWcWbWm1+Gy7pPCi8SKlHRyxdlW03WZ9K0Nk4dFWNTFcZTNezLZPjPiwiqqKJmJ8I/DhicOv4Wanpzk3rvJRptRrbov4GmcGOr60RPnH1m3lbjf5M4rnpLfThfz/AKeOZ4m9m0UZbAlBGWUQCoDSRBqKCtkABYAAQb4ibm23vLevCjbVizVXrztYxTEU6sbHrC8jsHtcT7PxPue8WPu6ePN8vsjC+OrhyX1Owe1xPs/Ee8WPu6ePNeyML454ch+R2D2uJ9n4j3ix93Tx5nZGF8c8OR6nYPa4n2fiPeLH3dPHmdkYXxzw5KvI3B7XE+z8Se8WPu6ePM7Iwvjq4ckfkbg9rifZ+JfeLH3dPHmdkYXx1cOS+puD2uJ9n4k94sfd08eZ2RhfHVw5J6nYPa4n2fiX3ix93Tx5p2RhfHPDkep2D2uJ9n4j3ix93Tx5r2RhfHVw5Hqdg9rifZ+I94sfd08eZ2RhfHVw5Hqdg9rifZ+I94sfd08eZ2RhfHPDkep2D2uJ9n4j3ix93Tx5nZGF8c8OSep2D2uJ9n4j3ix93Tx5p2RhfHPDk8pyVyHgYEcuHDf2pN3KT65P/Gx8nStNxdIq1sSfSPCPR78HR8PBptTDy0MRRjljFRv2mlrJdTfV3GrppijUjK+2fGf/ABs1I1ry5o0s3TDxGnp1NfNNP+5nRXNE3j5x98kqi+SWYXyt4KqF5UAjk9NXpt3eBdacs9iWhMz6xefMsjIMSKMsDMyoxZQYESA3FEGmFEBpEFbAlgUAAQgd8XiM1cyCp3zYpfB9aN1eNrW7tMW8oswii3jKYvE5q5kFTvSKV9z60K8bWt3aYt5RYii3jK4nE5q5kFTvSKV9z60KsbWt3aYt5Rb7kUWvnP3J8S21zIKnekUk/HrQqxtaYnVpi3lH5IotfOWp8RbTyQVa0opJ+K6SVY2tMTq0xbyj8+ZFFonOWcTiW2nkhp0KKSfiuktWNeYnVpi3yy+vmRRaJi8rLibaeSGl6KKSfiuklWNeqKtWnL5ZfUii0TF5JcRbTyQ06FFJPxXSJxr1RVq05fLL6wRRla8/clxNyUskNOjKsr8V0ica9UVatOXhbL6wamVryj4nnKWSGiqsqy/FFnG70VatPpbL7Gpla8nnHOzZIbVWVZfHL1jpu9ratPpbL7Gpla8p5zzs2SG1VlWXxrrHTd/W1afS2X28zUyteV8552bJDaqyrL45esdN39bVp9LZfY1MrXlxRoZqBUBUgoBUAbAywJYRWFYkVHNsoMDmyoJgbILQVAjVBVTILQGqAlAKAqAMABAO+HgXDMnrnUa0W6bu34G2nBmqjWjbe3CZ2sJrtVb5XV8HPVpWkrtNNVV73RerYlpm2UZ3ytb1Okp828Pk6bvSqTpaNt6aNXzdHepso0PFqicrW9NuWW3Lb4sZxqYs5rhZ6vLVNp3S23+CtGroMTObbP8AT9vFl0lPm6LgJ2lcLatc5a+HWbOqV60U3i87M4z9E6Wm0znk5SwJJZtK7mm96TpO6NVWDVFOtlb1hlFcTNnFGtkrAgEAqYHSiKlAVAGAYEAjCI0UaoisSRUTKgI6A5yRkjOUDoiKMAmEVBWyDSIKFZKgAAUQaygZaKO/D8Q4pJJOpKWvWk1/k3YePNERERe034TH9sKsOKp+lnTiOLc1TXTHW23zVJat6v2jLG0mcWnVmPLz8L+fqlGFFM3h2x+OWRxTzOWa20otWo717T03N+JpVM4c0xnNV75W22222zkwpwp1r7IhzxOUZNNOKpu6uVa6tNJ0149ZhVptdUTExFp9fttzWMCIzuy+Obbf8OFtU/a26lztOox63OtNWpTecvHmvQ5RF54ckxeMbhkypLTa+h2qV1feY1aVNWH0doiPr4TfZfisYURVrXzfmPM2IyiMCAagJG7IoAAWBAggLQVGBUBiYhGLMhiTCMORRlyKOpiqgRhGkFaINJgLAgBgVIDSINMKwEUAFQIAEAbAgFsCWUQCxYGrIAABYAAgrSAjAIDE2WEc3uURoDniIsIxRR2MRQqBFQVpEGrAAAAFsCxZBuQVgIqCiA00BgIyUEAsA2AAMAgKQCgBSCMCoDSCjAgRllHNsokmEc5Moy2UdEQaIoBAjVhVAEFAAaog1FAJMKyVGkRSwK5iwwyogABQCgFATKBpIA0QEUAJYEAoGkQW9QIBllHNlGZFRzkyiNgf/9k=

su un piano

CONFERISCE PROFONDITA' E REALISMO ALLE OPERE

Caratteristiche principali:

Il Rinascimento italiano:

Rinascimento italiano: riassunto

Il Rinascimento italiano si colloca tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.

Nella storiografia il termine “Rinascimento” indica il periodo storico e artistico e culturale che si sviluppò in Italia e si diffuse nel resto dell'Europa nei secoli XV e XVI, caratterizzato dall'affermarsi di un nuovo ideale di vita e dal rifiorire degli studi e delle arti.

In questo periodo la società frammentata di tipo feudale del Medioevo, basata soprattutto sull'economia agricola e su una vita intellettuale e culturale ispirata al pensiero religioso, si trasformò in una società fondata sulle istituzioni politiche centrali, che propugnavano un'economia commerciale di tipo urbano e sul patrocinio laico dell'arte e nella letteratura.

Il termine "Rinascimento" venne usato per la prima volta nel 1855 dallo storico francese Jules Michelet in riferimento alla "scoperta del mondo dell'uomo" nel XVI secolo. A una visione di tipo “teocentrico” (Dio al centro), che riconosce nella divinità il fine ultimo degli interessi umani e considera il destino dell’uomo come unicamente realizzabile nella vita ultraterrena, si sostituisce una visione “antropocentrica” (uomo al centro), che colloca al centro dell’universo la persona umana in grado di controllare le forze della natura e di costruire da sé il proprio destino.

Nella scienza, nella letteratura, nell'arte, il Rinascimento iniziò con la riscoperta di classici latini, conservati nei monasteri e nelle biblioteche degli eruditi, e di quelli greci diffusi nell'Impero Bizantino. Il Rinascimento fu un periodo di fermento intellettuale, che aprì nuove vie ai pensatori e agli scienziati del secolo successivo e che ha lasciato in eredità numerosi capolavori nel campo artistico.

 Rinascimento storico e culturale

Il Rinascimento fu essenzialmente un fenomeno urbano, un prodotto cioè delle città che fiorirono nell'Italia Centrale e Settentrionale, quali Firenze, Ferrara, Milano e Venezia. Fu proprio la ricchezza di queste città, dovuta al periodo di grande espansione economica del XII e del XIII secolo, e l’espansione degli scambi e dei rapporti, ad alimentare le conquiste culturali del Rinascimento.

Gli storici del Rinascimento rifiutavano la divisione cristiana della storia che doveva avere inizio con la Creazione, seguita dall'Incarnazione di Gesù Cristo e dal Giudizio Finale ed esaltavano il mondo greco e romano. Condannavano il Medioevo come un’era di barbari e proclamavano la nuova epoca come quella della luce e della rinascita del classicismo. Le opere degli storici del tempo, Leonardo Bruni, Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini abbandonavano la visione degli storici medievali, legata a un concetto di tempo segnato dall'avvento di Cristo, per sviluppare un’analisi degli avvenimenti che ha origine da una concezione laica del tempo e dall'atteggiamento critico verso le fonti. Un elemento di rottura culturale con la tradizione medievale fu l'umanesimo. Gli studi umanistici vennero incoraggiati e sostenuti dai Medici di Firenze, gli Este di Ferrara, gli Sforza di Milano, i Gonzaga di Mantova, i duchi di Urbino, i nobili di Venezia e la Corte Papale.



.

 Rinascimento scientifico e tecnologico

Vennero realizzati notevoli progressi nel campo della medicina, dell'anatomia, e in campo tecnologico. L'invenzione della stampa a caratteri mobili nel XV secolo rivoluzionò la diffusione del sapere e l’'impiego della polvere da sparo rivoluzionò le tattiche militari, favorendo lo sviluppo dell'artiglieria. L'idea rinascimentale secondo la quale l'uomo domina la natura accrebbe la fiducia nella scienza e nelle tecnologie moderne, aprendo la strada ai progressi del secolo successivo.


3. What occupation did his parents have?

SPERIMENTAZIONE
NUOVE IDEE IN ARTE SCIENZE FILOSOFIA
UMANESIMO
VALORIZZAZIONE DELL'UOMO

Luogo: Italia

2. When and where was he born?

MILANO
divenne il fulcro del rinascimento.Qui Leonardo vi realizzò L'ultima cena.
ROMA
Sotto il papato rinascimentale,Roma divenne il centro artistico di primaria importanza.
FIRENZE
considerata la culla del rinascimento

PERIODO: XIV-XVI secolo

Il Rinascimento è un periodo artistico che va dal 1400 al 1500, ed è caratterizzato dal rinnovamento del linguaggio artistico, che comprende architettura, scultura e pittura

1. What was one of his most famous quotations?