door emma quattrone 26 dagen geleden
49
Meer zoals dit
door Domy Salzano
door sara rosson
door Maria Pia Gaudio
door Federico Arca
La biochimica studia le molecole organiche che sono presenti negli organismi viventi e le reazioni metaboliche che in essi avvengono.
Le principali biomolecole sono i glucidi, i lipidi, i protidi e gli acidi nucleici.
Alcune molecole, le macromolecole, sono dei polimeri costituiti dalla ripetizione di piccole unità, i monomeri, uniti da legami covalenti. I polimeri si formano mediante reazioni di condensazione, eliminando una molecola di acqua e si degradano con l'idrolisi, cioè con l'introduzione di acqua.
L'acido desossiribonucleico (DNA) e ribonucleico (RNA) sono molecole di grandi dimensioni, polimeri dei nucleotidi. Sono chiamati acidi nucleici perché sono stati trovati per la prima volta nel nucleo delle cellule.
Un nucleotide è costituito da tre parti:
uno zucchero pentoso, β-D-(+)2-desossiribosio nel DNA e β-D-(+)ribosio nell'RNA;
un gruppo fosfato (-PO43-), derivante dall'acido tetraossofosforico, legato allo zucchero in posizione 5';
una base azotata, composto ad anello contenente azoto, che si lega allo zucchero in posizione 1'
Le basi azotate sono di due tipi:
pirimidine, formate da un solo anello esagonale;
purine, formate da due anelli condensati.
L'RNA si forma nel nucleo e poi migra verso il citoplasma, trasportando una copia dell'informazione dei geni, che saranno successivamente tradotti in polipeptidi.
Il DNA, contenuto prevalentemente nel nucleo cellulare, è uno dei componenti dei cromosomi, insieme a particolari proteine. I geni, in cui è suddiviso il DNA, sono i depositari dell'informazione genetica, data dalla sequenza delle basi azotate, interpretate secondo il codice genetico.
Le proteine, o protidi, sono biomolecole quaternarie perché contengono C, H, O, e N; alcune contengono anche S e P o altri elementi.
Le proteine hanno numerosi funzioni:
energetica, in quanto forniscono circa 4 kcal/g;
strutturale, dando sostegno meccanico;
di trasporto verso l'interno e l'esterno della cellula;
di regolazione delle attività cellulari;
di deposito di riserva, quale fonte di nutrimento per l'embrione e i semi;
di difesa da corpi estranei e da agenti patogeni;
di comunicazione, quando funzionano da messaggeri chimici;
contrattile, poiché permettono il movimento;
enzimatiche, come acceleratori di reazioni;
recettoriali, cioè di ricezione e risposta agli stimoli.
Le proteine sono costituite da migliaia di monomeri che, diversamente dai glucidi, sono differenti tra loro. I monomeri sono gli amminoacidi (o aminoacidi).
Gli amminoacidi naturali sono circa 20, ciascuno dei quali presenta una parte uguale per tutti e un gruppo che li differenzia. Sono classificati in base alle caratteristiche: acidi, basici, idrofili, idrofobi.
Un amminoacido possiede un carbonio a (asimmetrico), tranne la glicina, al quale sono uniti quattro gruppi diversi: un gruppo carbossilico (-COOH), un gruppo amminico (-NH2) un atomo di idrogeno (H) e un residuo amminoacidico (R) diverso per ogni amminoacido.
Alcuni amminoacidi non sono sintetizzati dagli animali ma solo dalle piante, perciò devono essere introdotti con la dieta. Gli amminoacidi essenziali sono: fenilalanina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, treonina, triptofano e valina. Nei neonati sono essenziali anche l'arginina e l'istidina. Sono particolarmente abbondanti nei tessuti animali, le cosiddette proteine nobili. Mentre quelle vegetali sono dette incomplete perché sono povere di alcuni amminoacidi.
I lipidi sono molecole ternarie chimicamente eterogenee, contenenti C, H e O. Non formano polimeri come i glucidi, ma si aggregano per costituire delle membrane.
Le molecole lipidiche sono untuose al tatto, idrofobe e hanno una funzione:
Le prostaglandine sono biomolecole con numerose attività fisiologiche importanti di tipo ormonale e regolatore.
(importanti nell'uomo perché regolano la vasodilatazione e vasocostrizione, mantengono la funzione renale e tanto altro...)
PROSTAGLANDINE
TERPENI
I terpeni, di origine vegetale, sono molecole che conferiscono le fragranze delle piante. Dal punto di vista chimico sono dimeri o polimeri del 2-metil-1,3-butadiene (isoprene).
Le miscele costituiscono gli oli essenziali, usati in profumeria ed erboristeria. Alcuni terpeni superiori sono i carotenoidi, tra cui abbiamo il ß-carotene, precursore della vitamina A.
Tra i più importanti terpeni abbiamo le vitamine liposolubili A, E e K.
STEROIDI
Gli steroidi sono molecole con struttura ad anello, di cui il più importante rappresentante è il colesterolo.
Esso è un componente delle membrane cellulari ed è precursore degli ormoni steroidei, come il testosterone, gli estrogeni e il progesterone, della vitamina D e dei sali biliari.
CERE
Le cere sono esteri di un solo acido grasso con alcoli o steroli, con un numero di atomi di carbonio tra 10 e 30.
Quelle di origine vegetale, come la cutina, ricoprono la pagina delle foglie e la buccia dei frutti, rendendoli impermeabili.
Anche la cera d'api, la lanolina (il grasso della lana) e altre cere che impermeabilizzano le penne degli uccelli e i peli dei mammiferi.
FOSFOLIPIDI
I fosfolipidi sono importanti molecole di consistenza cerosa, costituiti dal glicerolo al quale sono uniti due acidi grassi e un gruppo fosfato, a sua volta legato a un gruppo azotato o alla colina.
I più importanti fosfolipidi sono le cefaline, del tessuto cerebrale e le lecitine, presenti nel tuorlo d'uovo e nei semi, soprattutto di soia.
TRIGLICERIDI
I trigliceridi (triacilgliceroli) sono biomolecole derivanti dall'esterificazione di una molecola di glicerolo, un alcol a tre ossidrili, con tre acidi grassi e liberazione di tre molecole di acqua.
Un acido grasso è formato da una lunga catena di atomi di carbonio (in numero pari da 4 a 24) con un gruppo carbossilico. Hanno, quindi, una parte polare, quella del carbossile e una apolare, della catena di carboni.
Gli acidi grassi possono essere saturi se i carboni sono uniti solo da legami semplici, o insaturi se contengono uno o più legami doppi.
I trigliceridi possono essere saponificati mediante idrolisi a caldo. (l sapone è disperso nell'acqua in forma di micelle).
I grassi animali, come il burro e il lardo, sono solidi a temperatura ambiente perché gli acidi grassi saturi hanno una struttura rigida e le molecole si affiancano in modo ottimale.
I grassi vegetali o oli, come l'olio di oliva e di semi, hanno acidi grassi insaturi e la molecola è più flessibile e quindi sono liquidi a temperatura ambiente. La margarina, pur essendo di origine vegetale, è solida perché ha subito un processo di idrogenazione con catalizzatori metallici (Ni) che ha saturato gli acidi grassi.
I glucidi, chiamati anche carboidrati, saccaridi o zuccheri, sono biomolecole ternarie, composte da C, O e H.
I glucidi hanno una funzione energetica, immediata per quanto riguarda gli zuccheri semplici, di riserva per quelli complessi, ma hanno anche funzione strutturale.
Si classificano in:
I polisaccaridi sono macromolecole insolubili in acqua, contenenti una grande quantità di monomeri ripetuti.
L'amido contiene miglia di molecole di a-D-glucosio e si presenta sotto forma di amilosio, a catena singola avvolta a spirale, e amilopectina, con delle ramificazioni. Il legame tra i monomeri è a(1→4), ma nelle ramificazioni dell'amilopectina è a(1→6). Rappresenta la riserva energetica delle piante che lo immagazzinano nei semi e nei tuberi.
Il glicogeno rappresenta la riserva energetica negli animali. La struttura è simile all'amilopectina, ma con ramificazioni più brevi e in numero di maggiore. Forma dei granuli che si accumulano nei muscoli e nel fegato.
La cellulosa è costituita sempre dall'unione di migliaia di molecole di glucosio ma in forma ß; il legame è ß(1→4). Gli animali non hanno gli enzimi per scindere questo legame, perciò la cellulosa passa inalterata lungo l'apparato digerente. Gli erbivori, per ricavare il glucosio, sfruttano la simbiosi con i batteri.
La cellulosa ha una funzione strutturale e va a formare la parete delle cellule vegetali.
La chitina, materiale resistente, elastico e flessibile, ha anch'essa una funzione strutturale perché forma l'esoscheletro degli Aracnidi, Insetti e Crostacei e anche la parete di Alghe e Funghi. Essa deriva dalla cellulosa, con la sostituzione di un ossidrile in C-2 con un gruppo azotato (N-acetil-glucosamina).
I disaccaridi si formano con la condensazione di due monosaccaridi, mediante un legame glucosidico (o glicosidico), con la liberazione di una molecola di acqua.
Il più comune disaccaride è il saccarosio, lo zucchero da cucina, ricavato dalla barbabietola o dalla canna da zucchero. È formato da una molecola di a-D-glucosio e una di ß-D-fruttosio, con legame a (1→2).
Abbiamo poi il lattosio che deriva dalla condensazione di una molecola di ß-D-glucosio (gli anomeri a e ß sono presenti nel latte nel rapporto 2:3) e una di ß-D-galattosio con legame ß(1→4) e lo troviamo esclusivamente nel latte dei mammiferi.
Anche il cellobiosio, costituente della cellulosa, è formato da due molecole di glucosio, ma in forma ß; il legame glucosidico è di tipo ß(1→4).
I monosaccaridi sono formati da brevi catene non ramificate di carbonio, con formula grezza:
dove n varia da 3 a 7. I più diffusi hanno 5 o 6 atomi di carbonio.
I monosaccaridi vengono distinti in aldosi e chetosi, dove i prefissi aldo- e cheto- identificano il particolare gruppo carbonilico (aldeidico o chetonico), mentre la desinenza -oso (oppure -osio) sta a indicare l’appartenenza alla famiglia degli zuccheri. A seconda del numero di atomi di carbonio, si distinguono in treosi (3 atomi), tetrosi (4 atomi), pentosi (5 atomi), esosi (6 atomi), e eptosi (7 atomi).
I monosaccaridi più comuni sono:
Il Glucosio: (D-glucopiranoso) costituito da 6 atomi di C, con formula grezza C6H12O6. lo zucchero che fornisce la principale fonte di energia per il nostro corpo.
Il fruttosio: (D-fruttofuranoso), chiamato anche levulosio perché ruota la luce polarizzata verso sinistra. Il più abbondante è il ß-D-(-)fruttosio e lo troviamo nella frutta matura e nel miele.
Il Galattosio: raro in forma libera, è presente nel latte, essendo costituente del lattosio. Si differenza dal glucosio per la posizione dell'ossidrile in C-4.