Categorieën: Alle - malattie - rivoluzione - innovazioni - sfruttamento

door EMMA SCANAGATTA 2 dagen geleden

10

la prima rivoluzione indiustriale

La prima rivoluzione industriale, partita in Inghilterra, ha trasformato radicalmente la produzione e la società. L'introduzione di fabbriche e l'organizzazione del lavoro in modo più strutturato hanno portato alla specializzazione degli operai e a un lavoro ripetitivo.

la prima rivoluzione indiustriale

la prima rivoluzione indiustriale

Conseguenze sociali ed economiche

Inquinamento da carbone e fumi industriali
Luddismo: protesta contro le macchine
Nascita di due classi sociali:
Capitalisti (proprietari di fabbriche)
Proletari (operai senza proprietà)
Diffusione di malattie (vaiolo, tubercolosi, rachitismo)
Sfruttamento di donne e bambini
Peggioramento della vita degli operai
Nascita delle società per azioni (SPA)
Aumento delle produzioni e della ricchezza

Fabbriche e organizzazione del lavoro

Condizioni di vita difficili per gli operai
Operai specializzati, lavoro ripetitivo
Divisione del lavoro (Adam Smith)
Nascita delle fabbriche

Effetti nel settore agricolo

Maggiore produttività e crescita degli allevamenti
Uso di trifoglio e rape per il foraggio
Rotazione quadriennale (Norfolk)
Recinzioni dei campi (da aperti a chiusi)

Innovazioni tecnologiche

Locomotiva a vapore (George Stephenson, 1814)
Waterframe (1769)
Spoletta volante (John Kay, 1733)
Macchina a vapore (James Watt)

Perché iniziò in Inghilterra?

Disponibilità di cotone dalle colonie
Innovazioni nel settore tessile (spoletta volante, waterframe)
Avanzamento scientifico e tecnologico
Stabilità politica
Ricchezza di carbone

Definizione

Invenzione della macchina a vapore (James Watt, 1769)
Uso del vapore come nuova fonte di energia
Grande cambiamento nel settore produttivo