I RECETTORI
"Dominio"
Presentano delle proprietà:
- Specificità;
- Elevata affinità;
- Saturabilità;
- Capacità di trasmettere il segnale.
indurre risposte funzionali specifiche da parte della cellula
I ricettori ormonali:
in corrispondenza della membrana della cellula o all'interno della cellula stessa.
I recettori di membrana:
In base al modo in cui avviene la trasduzione del segnale:
- Recettori ionotropici o canale:
Esempio: serotonina.
La loro molecola presenta:
- una porzione effettrice.
- una porzione recettrice;
Canali ionici chemio-dipendenti.
- metabotropici:
- recettori accoppiati a proteine G.
- recettori ad attività enzimatica;
- costituiti da molecole di adesione cellulare.
Dotati di 3 regioni
legano e trasmettono il messaggio di ormoni non liposolubili
I recettori intracellulari:
Due sottogruppi:
- famiglia dei recettori per gli ormoni tiroidei.
estrogeni e vitamina D
- famiglia dei recettori per gli ormoni stereoidei;
androgeni e progesterone
legano ormoni liposolubili.