Il diritto di voto

Il diritto di voto

Il voto è

Personale

r

Il voto è personale nel senso che non può essere delegato, salva soltanto la possibilità di valersi di un accompagnatore in caso di grave impedimento fisico. Non è ammesso il voto per procura. 

Segreto

r

Il voto non dev’essere conosciuto da altri e la scelta fatta non dev’essere condivisa. Al momento del voto l’elettore deve trovarsi da solo per poter votare nella totale segretezza. E' vietato portare all'interno della cabina elettorale telefoni cellulari e altre apparecchiature che permettano di fotografare la scheda votata.

Libero

r

L'elettore esprime liberamente il suo voto senza essere costretto da altri.

Eguale

r

Il voto di un singolo è uguale ed ha lo stesso valore di quello degli altri. Non vi sono quindi distinzioni.

Art. 48 della Costituzione

Art. 48 della Costituzione

r

Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione Estero per l'elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge.Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.

Diritto Politico

r

Diritto a partecipare alle decisioni dello Stato

È un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione

Consente ai cittadini di partecipare attivamente alla vita politica del paese

È importante per esprimere le proprie opinioni e influenzare le decisioni politiche

Suffragio Universale

Suffragio Universale

r

Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini, di norma al raggiungimento della maggiore età, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche e amministrative, senza alcuna restrizione di natura culturale, socioeconomica o psicologica ed è contrapposto al suffragio ristretto che può essere fondato sul censo, sul sesso o sul grado di istruzione.

Il diritto di voto delle donne in Italia

Elettorato attivo e passivo

Elettorato attivo: il diritto di votare

r

Camera: 18 anniSenato: 18 anniRegioni/Comuni/Province: 18 anniParlamento Europeo: 18 anni

Elettorato passivo: il diritto di essere votati e dunque di candidarsi

r

Camera: 25 anniSenato: 40 anniRegioni/Comuni/Province: 18 anniParlamento Europeo: 25 anni

Requisiti per votare

Cittadinanza Italiana

Età 18 anni/25 anni

Iscrizione liste elettorali

Non avere riportato condanne penali che comportano l'interdizione dai pubblici uffici, temporanea o perpetua

Dovere Civico

r

Non è obbligatorio votare ma è un dovere fondamentale per il funzionamento della Democrazia

È stato conquistato con lotte e movimenti per i diritti civili

Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria

Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria

Corso di Tecnologie applicate alla didattica

Prof. Massimiliano Lo Iacono

Corsista: Lamacchia Rosa Anna