Metodologia della ricerca e della sperimentazione nella scuola
Ricerca standard o basata sulla matrice di dati
Visione ontologia REALISTA
Procedure formalizzate di raccolta e analisi di dati quantitativi
Utilizzo della matrice di dati e di analisi matematiche
Finalità confermative o esplorative
Strategie di campionamento
ESTRAZIOEN CASUALE
CAMPIONAMENTO NON PROBABILISTICO O RAGIONATO
Tipi di dati che possono essere raccolti
CARATTERI PECULIARI DEL SOGGETTO
COMPETENZE DEL SOGGETTO
TRATTI COGNITIVI O DI PERSONALITA'
Strumenti utilizzati
questionario autocompilato e intervista rigidamente strutturata
Domande aperto o chiuse
variabili che studiano caratteri qualitativi o quantitativi del soggetto
variabili categoriali o cardinali
Test cognitivi e di personalità
Test o prove di profitto
indagano
CONOSCENZE
risposte vero/falso
Item con risposta chiusa o aperta
ABILITA'
prove con problemi
prove con saggio breve
Osservazione strutturata
check list
scala di valutazione
griglia di osservazione
schemi di codifica
Analisi dei dati in matrice tramite fogli elettronici di calcolo
analisi MONOVARIATE
studia l'andamento dei fattori nel campione
analisi BIVARIATE
studia la relazione tra fattori
Validità e attendibilità della ricerca
INTERNA
I risultati corrispondono a quanto avviene nella realtà
ESTERNA
I risultati si possono generalizzare all'intera popolazione di riferimento
Ricerca per esperimento
Cerca di individuare la relazione causale tra un fattore dipendente e un fattore indipendente
Visione ontologica REALISTA
Viene introdotto nel sistema un elemento nuovo (FATTORE SPERIMENTALE) che si contrappone all'elemento ordinario (FATTORE ORDINARIO)
Tipologie di piani sperimentali
A DUE GRUPPI
gruppo sperimentale
gruppo di controllo
A QUATTRO GRUPPI
gruppo sperimentale con test iniziale
gruppo sperimentale senza test iniziale
gruppo di controllo con test iniziale
gruppo di controllo senza test iniziale
A GRUPPO UNICO
Risente dell'effetto maturazione
Elementi che possono distorcere i risultati
effetto selezione
effetto ambiente
effetto storia
effetto perdita
effetto Hawthorne
effetto novità
effetto interruzione
effetto rilevazione
Ricerca azione
Nasce grazie alla teoria del campo di Lewin
La vita di ogni soggetto si svolge sempre in un contesto in cui agiscono forze o in sinergia o in contrasto
Fondamentale che il ricercatore sia parte del contesto
Fine della ricerca
Migliorare il servizio offerto da una realtà educativa
Migliorare le dinamiche relazionali
Migliorare le competenze professionali degli operatori
Ci sono sempre momento conoscitivo e momento dell'azione
Due modelli
Top Down (poco efficace)
Bottom up
Gli insegnanti originano e svolgono la ricerca
Elementi distintivi della ricerca azione
La riflessione
La non generalizzabilità
La concretezza
La dimensione pubblica
Nuova figura dell'insegnante
più autonomia e responsabilità
Autenticità dei risultati = trasferibilità dei risultati
verticale
Stesso contesto, problemi analoghi
orizzontale
Contesti diversi, problemi analoghi
Lo studio di caso
Studio di unità ristrette dette CASI
Tipi di studi di caso
intensivo
comparativo
di riecrca azione
Fini o esplorativi o descrittivi
Studio su casi singoli o su casi multipli
Studio su casi estremi o su casi critici
Metodi di analisi e interpretazione
pattern-matching
explanation- building
analisi di serie temporali
ricercatori come bambino (scopre il mondo) e come artista (dà forma al mondo scoperto)
Validità della ricerca attraverso triangolazione
dei dati
di metodo
dei ricercatori
della teoria
studio di caso ai fini valutativi
1) rilevazione della situazione iniziale
2) definizione di una situazione attesa
3) definizione di strategie di intervento
4) messa in atto dell'intervento e descrizione di analisi e processi
5) rilevazione della situazione esito dell'intervento
6) confronto delle discrepanze tra situazione attesa e situazione osservata, l'interpretazione e la decisione
7) meta-valutazione
Utilità del tema per gli insegnanti
Saper interagire e collaborare con i ricercatori
Saper leggere e capire le ricerche
Saper selezionare le ricerche più adatte da proporre alla classe
Fasi di una moderna ricerca
1) Scelta del tema di ricerca
2) Esplicitazione della domanda di ricerca
3) Analisi dello stato dell'arte
4) Definizione dell'ipotesi e degli indicatori
5) Definizione del disegno di ricerca
CHI, COME, DOVE, QUANDO
6) Raccolta e analisi dei dati
DATI QUANTITATIVI O QUALITATIVI
7) Restituzione
SCIENTIFICA O DIVULGATIVA
Ricerca interprepativa
Finalità esplorative più che confermative (ricerca come SCOPERTA)
Visione ontologica COSTRUTTIVISTA
Comprensione EMPATICA delle rappresentazioni del mondo, di se e degli altri del soggetto analizzato
INTERVISTA E COLLOQUIO
Diversi gradi di strutturazione
Intervista libera
Intervista strutturata
Intervista semistrutturata
Può essere formale o informale
Interviste faccia a faccia
Intervista non direttiva
Intervista biografica
Intervista ermeneutica
Colloquio clinico piagetiano
Riflessione parlata
Interviste di gruppo
Focus group
con MODERATORE e OSSERVATORE
Brainstorming
Gruppo nominale e delphi
Condurre un'intervista
disponibilità all'ascolto
accettazione positiva incondizionata
attenzione al linguaggio verbale e non verbale
OSSERVAZIONE ESPERIENZIALE
Può essere diretta (sul campo) o indiretta (strumenti di registrazione audiovisivi e questionari)
Osservazione partecipante o non partecipante
Funzione conoscitiva o di controllo
Può essere palese o non palese
attenzione ai comportamenti verbali e non verbali
Rischi nella conduzione dell'osservazione
Effetto Hawthorne
Rifiuto
Effetto Pigmalione
Effetto alone
Documenti utili per la ricerca interpretativa
documenti personali
relazioni
stampa, quotidiani, riviste, facsicoli
diario individuale o di gruppo
Analisi dei dati qualitativi e testuali
Analisi ermeneutica
Codifica a posteriori del testo
Individuazione di unità naturali di significato
Mappa concettuale, diagramma di relazioni sociali, diagramma a cerchi concentrici
Validità della ricerca
Triangolazione di
Dati
Metodi
Ricercatori
Teorie