realizată de Roberta Zaffino 28 zile în urmă
79
Mai multe ca aceasta
Type in the name of the book you have read.
Il macroambiente, definito anche ambiente esterno, comprende tutti i fattori esterni che influenzano indirettamente l’azienda e che non possono essere controllati dal management. Questi fattori sono di natura generale e riguardano l’intero contesto socio-economico in cui opera l’impresa.
L'ambiente demografico comprende le caratteristiche della popolazione, come età, sesso, distribuzione geografica, livello di istruzione e reddito. Esso influenza la domanda di prodotti e servizi.
L'ambiente tecnologico è costituito dai progressi tecnologici, dall’innovazione e dall’adozione di nuove tecnologie. Esso può creare nuove opportunità di business o rappresentare una minaccia per le aziende che non si adattano.
L'ambiente socio-culturale è costituito dai valori sociali, dagli stili di vita, dalle tendenze e dalle mode. Esso influenza le preferenze dei consumatori e le loro decisioni d’acquisto.
L'ambiente economico comprende le condizioni economiche generali, come il tasso di crescita, il livello di disoccupazione, il tasso d’inflazione e la stabilità politica. Esso influenza il potere d’acquisto dei consumatori e le decisioni di investimento delle imprese.
L'ambiente politico-legislativo è costituito dalle leggi, dai regolamenti, dalle politiche fiscali e dalle relazioni internazionali. Esso influenza l’ambiente operativo delle imprese e può creare opportunità o ostacoli.
L'ambiente di un'azienda è il contesto in cui opera l'azienda. Il rapporto tra azienda e ambiente è cambiato nel tempo, soprattutto in seguito alla rivoluzione informatica e alla conseguente riduzione delle barriere spaziali e temporali. Le aziende si trovano ad operare in un ambiente globale sempre più complesso ed in continuo mutamento, ragione per cui necessitano di una più approfondita conoscenza delle sue caratteristiche: oggi l’ambiente è spesso diventato il protagonista della vita aziendale.
I concorrenti sono le aziende che offrono prodotti o servizi simili e competono per le stesse risorse e clienti. L’analisi della concorrenza è fondamentale per identificare i propri punti di forza e di debolezza e posizionarsi efficacemente sul mercato.
Il microambiente, definito anche ambiente interno, comprende tutti gli elementi che influenzano direttamente le attività quotidiane e le prestazioni di un’azienda. Questi fattori sono in stretta relazione con l’impresa e possono essere, in parte, controllati dal management.
Gli azionisti sono i proprietari dell’azienda che investono il proprio capitale e hanno diritto alla partecipazione degli utili. Le loro aspettative e i loro obiettivi devono essere considerati nelle decisioni strategiche.
I finanziatori sono le banche, gli istituti di credito e gli obbligazionisti che prestato denaro all'azienda. Essi hanno aspettative di un andamento positivo dell'attività, in vista del rimborso del capitale prestato e dei relativi interessi.
I clienti rappresentano il fulcro di ogni azienda. Le loro esigenze, i loro desideri e il loro comportamento d’acquisto influenzano le strategie di marketing, lo sviluppo dei prodotti e la customer care.
I fornitori sono le aziende da cui l’impresa si approvvigiona di materie prime, componenti o servizi. La gestione efficiente dei fornitori garantisce continuità produttiva, ottimizzazione dei costi e qualità delle forniture.
I lavoratori sono le persone che lavorano all’interno dell’azienda e contribuiscono al suo successo, in cambio di una adeguata remunerazione.
La loro motivazione, la loro produttività e il loro benessere sono fattori chiave per la competitività dell’impresa.