Un'opera significativa del Rinascimento italiano è il "Cristo Morto" di Andrea Mantegna, realizzata intorno al 1480. Questo dipinto si distingue per l'uso magistrale della prospettiva, che accentua la volumetria del corpo di Cristo e crea una profondità visiva impressionante.
L’uso della prospettiva leggermente rialzata accentua la volumetria del corpo. I particolari anatomici sono messi in rilievo: le piaghe lasciate dai chiodi sui piedi e sulle mani; il torace rigonfio; il capo abbandonato.
La figura pare quasi contrarsi e accorciarsi sotto l’effetto di un arditissimo punto di vista, che porta lo spettatore direttamente dentro la scena, in piedi davanti alla figura del Cristo.
Collegamenti
matematica
in quest'epoca la matematica ha fatto passi da gigante ( risoluzione equazioni di grado superiore al secondo,...). Nel nostro tempo queste leggi sono la base della matematica.
italiano
l'età rinascimentale è stata permeata di autori letterari che hanno realizzato opere di fama mondiale che ad oggi ancora si studiano
Lorenzo de'Medici, Poliziano, Leon Battista Alberti, Machiavelli, Leonardo da Vinci
scienze
durante il Rinascimento sono state fatte numerose scoperte scientifiche che tutt'oggi si studiano al fine di integrarle e migliorarle
storia dell'arte e disegno
si possono riprodurre le opere o strutture architettoniche dell'epoca interessata
si possono analizzare le opere principali dell'epoca rinascimentale al fine di osservare le innovazioni degli ambiti interessati
Sottoargomento
si possono analizzare i luoghi dove l'artista ha realizzato le sue opere ( Padova…)
si può studiare il contesto storico ovvero il rinascimento e tutte le sue caratteristiche e concentrandosi anche sui grandi avvenimenti accaduti
COSA
Il colore opaco e quasi monocromo della tempera e la luce un po’ livida che colpisce il corpo da destra, definiscono le forme e i piani prospettici della composizione in profondità.
elimina quasi del tutto l’ambientazione circostante, lasciandoci appena intravedere i volti, segnati dalle rughe, della Madonna, che si asciuga le lacrime con un fazzoletto; di San Giovanni, che piange e tiene le mani unite; più in ombra, quello della Maddalena.
L’uso della prospettiva leggermente rialzata accentua la volumetria del corpo.
il corpo è avvolto nel sudario, mentre all’estremità (a destra) si nota il vasetto degli unguenti, utilizzato per cospargere di oli ed essenze il cadavere di Gesù prima della sepoltura.
si trattava probabilmente di un quadro a uso privato, forse destinato alla sua cappella funebre.
68cm x 81cm
di Andrea Mantegna
CHI
Andrea Mantegna
vissuto tra il 1431-1506
Nel 1448 viene chiamato a far parte della squadra di artisti che decoravano la cappella Ovetari della chiesa degli Eremitani a Padova
si trasferì a Padova dove entrònella bottega di Francesco Squarcione
Nel 1460 fu invitato da Ludovico Gonzaga a Mantova dove diventerà artista di corte.