Categorii: Tot - gas - materia - stati

realizată de edvige zarrella 10 luni în urmă

91

Gli stati fi sici di aggregazione della materia

Gli stati di aggregazione della materia comprendono diverse forme come solido, liquido, aeriforme e plasma. I solidi hanno una forma e un volume definiti, le particelle sono strettamente legate, e non sono comprimibili.

Gli stati fi sici di aggregazione della materia

Gli stati fisici di aggregazione della materia

Dettaglio del livello 2: Liquido

nei solidi le interazioni sono più forti e le particelle si mantengono quasi immobili, dando così al solido una forma e un volume proprio [6].
scorrere le une sulle altre ma non fl uttuare liberamente come negli aeriformi;
limite; nei liquidi la libertà di movimento è ridotta, le particelle possono
particelle negli aeriformi sono libere di muoversi nello spazio, senza alcun
Per rispondere a questa domanda occorre ricordare che la materia è costituita da particelle invisibili, che si possono aggregare in modi diversi. Queste
Perché solidi, liquidi e aeriformi hanno diverse proprietà e diverso comportamento?
Alcool
Olio
Acqua
Proprietà dei liquidi
Capillarità
Viscosità
Tensione superficiale
Forma variabile e volume definito
Definizione di liquido

Dettaglio del livello 2: Solido

Materiali polimerici
Pietre preziose
Metalli
Struttura interna del solido
Difetti di cristallizzazione
Solidi amorfi
Reticolo cristallino
Forma e volume definiti
Forze intermolecolari
Particelle e loro disposizione
Definizione di solido

Livello 2: Plasma

Esempi di plasma
Applicazioni del plasma
Definizione e caratteristiche del plasma

Livello 2: Gas

Esempi di gas
Gli aeriformi, come l'aria, non hanno forma né volume propri e sono comprimibili. Essi vengono distinti in gas e vapori. I gas a temperatura ambiente sono normalmente allo stato aeriforme e non possono condensare, mentre i vapori si formano da sostanze che, a temperatura ambiente, possono anche passare allo stato liquido
Definizione e caratteristiche del gas

Livello 2: Liquido

Esempi di liquidi
I liquidi, come l'acqua che forma i mari e gli oceani, non hanno una forma propria, ma tendono ad assumere la forma del recipiente in cui sono contenuti, sono cioè deformabili; i liquidi hanno comunque un volume proprio, non riducibile, per cui non sono comprimibili.
Definizione e caratteristiche del liquido

Livello 2: Solido

Esempi di solidi
I solidi hanno una forma propria, che può essere modifi cata solo da una forza esterna; occupano uno spazio preciso, hanno cioè un volume proprio, che non cambia neanche se la forma del solido viene modifi cata; no sono comprimibili. Un sasso, una montagna, una sedia, una penna, un bicchiere, sono tutti esempi di solidi.
Definizione e caratteristiche del solido

Livello 1

I corpi che ci circondano possono presentarsi con aspetti diversi: alcuni, infatti, sono solidi, altri liquidi e altri sono come l'aria, cioè impalpabili (non si possono sentire al tatto) e vengono detti aeriformi (hanno la "forma" dell'aria). Queste diverse forme della materia sono dette stati di aggregazione [5].