Categorii: Tot - lavoro - autonomia - uguaglianza - unità

realizată de CARMELA ALVARO 14 zile în urmă

112

Mappa multimediale: I dodici Principi Fondamentali della Costituzione

La Costituzione italiana sancisce principi fondamentali come l'uguaglianza e l'unità della nazione, garantendo che tutti i cittadini abbiano pari dignità sociale e siano eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche o condizioni personali e sociali.

Mappa multimediale: I dodici Principi Fondamentali della Costituzione

UNIVERSITA' degli STUDI "MEDITERRANEA" DI REGGIO CALABRIA" IX CICLO TFA SOSTEGNO - Corso di Tecnologia Applicata alla didattica Professore: Massimiliano Lo Iacono Corsista: Carmela Alvaro

I 12 PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

Art. 12 Bandiera italiana

La bandiera italiana è verde come le pianure italiane
bianca come le vette innevate delle Alpi e degli Appennini

rossa come il sangue dei sodati caduti in guerra per l'unità d'Italia

Art. 11 Pace e ripudio della guerra

Art. 11

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo


Art. 10 diritto di accoglienza agli stranieri

Art. 10

L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.

La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.

Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.

Art. 9 Cultura, ricerca e paesaggio

La Repubblica protegge l'arte,
la scienza e la natura

Art. 8 Libertà religiosa

Ogni persona può seguire la propria religione

Art. 7 Stato e Chiesa

Tuttavia
collaborano tra loro
Stato e Chiesa sono indipendenti

Art. 6 Tutela delle minoranze linguistiche

Le lingue e le culture diverse in Italia vengono protette

Art. 5 Unità e autonomia

L'Italia è unita come Nazione. E' come la nostra mano, mentre le Regioni e i Comuni sono le sue dita. Anche se la Costituzione conferisce autonomia alle Regioni e ai Comuni nel gestire alcune cose, questi, fanno parte di un unica Nazione non divisibile "l'Italia", proprio come le dita che si muovono autonomamente ma fanno parte indivisibile della mano che le gestisce.

Ar. 4 Lavoro per tutti

Art. 4

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.


Il lavoro è importante per la dignità delle persone
La Repubblica aiuta le persone a trovare lavoro

Art. 3 Uguaglianza

Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese


Tutti sono uguali davanti alla legge
senza distinzioni di sesso, razza, religione, credo politico...

Art. 2 Diritti e doveri di tutti

Art. 2

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Ogni persona ha anche dei doveri da rispettare
Dovere di solidarietà. Cioè ognuno di noi dovrebbe aiutare e favorire i soggetti più fragili.
La Repubblica protegge i diritti di ogni persona. I diritti sono dei bisogni a cui non possiamo rinunciare perché ci fanno crescere in armonia e pace. Per tale motivo sono INVIOLABILI cioè non possono essere calpestati. La Costituzione è come un Supereroe che ci aiuta a proteggerli. Come ad esempio...
diritto allo studio
diritto alla vita
diritto alla salute

Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica

Art. 1

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

fondata sul lavoro
La sovranità appartiene al popolo

decidiamo insieme con il voto.