Categorii: Tot - cooperazione - metacognizione - consapevolezza - strategie

realizată de ADELFIO MARIA GRAZIA 8 ore în urmă

3

Metacognizione e Cooperative Learning

Gli studenti possono migliorare le loro competenze metacognitive attraverso il confronto e la cooperazione in un ambiente di apprendimento collaborativo. La didattica metacognitiva si focalizza sullo sviluppo delle strategie di autoregolazione mentale, superando i processi cognitivi primari come leggere e calcolare, enfatizzando l'

Metacognizione e Cooperative Learning

Metacognizione e Cooperative Learning

Didattica Cooperativa

E' un insieme di principi e ti tecniche di conduzione della classe, in base alle quali gli studenti lavorano in piccoli gruppi eterogenei per attività di apprendimento e ricevono una valutazione dei risultati conseguiti. Il Cooperative Learning non è solo una metodologia, ma un atteggiamento di vita che privilegia la cooperazione basata sul rispetto reciproco e sul lavoro individuale di ogni membro della comunità.
Ingredienti del Cooperative Learning

Revisione e controlli costanti delle attività in svolgimento: sollecitare la modifica del comportamento altrui a seconda del dove e del quando.

Interdipendenza positiva: è il senso di responsabilità che sviluppa i soggetti partecipanti verso se sesti e verso il gruppo. Ciò porta ad incoraggiare tutti i membri

Valutazione individuale e di gruppo: si prende coscienza del processo realizzativo, dall'efficacia e dell'unità dei singoli interventi. Si analizzano le modalità di lavoro collettivo per migliorare

Interazione faccia a faccia: creare un ambiente libero e favorevole per l'osservazione reciproca. Collaborare positivamente e fornire feedback per migliorare il lavoro comune.

Strategie di Apprendimento Cooperativo

Structural approach: si focalizza su strutture di lavoro per garantire interdipendenza positiva e coinvolgimento attivo.

Student Team Learning: vengono utilizzate gratificazioni per motivare gli studenti e stimolare la cooperazione

Learning Together: si basa su cinque principi chiave: l'interdipendenza positiva, la responsabilità individuale e di gruppo, l'interazione promozionale faccia a faccia e le abilità sociali e valutazione

Complex Instruction: Evita che gli studenti più abili monopolizzino l'attività, promuovendo l'uso di abilità diverse.

Group Investigation: lavorare sul desiderio di conoscenza

Lavorando insieme, gli studenti possono sviluppare la consapevolezza delle proprie strategie di apprendimento attraverso il confronto e la cooperazione, migliorando così le loro competenze metacognitive

Didattica Metacognitiva

Si concentra sullo sviluppo delle strategie di autoregolazione mentale negli studenti, andando oltre i processi cognitivi primari come leggere e calcolare. Non è importante cosa lo studente apprende, ma come apprende. Implica consapevolezza e controllo dei processi cognitivi.
4 Livelli di Approccio Metacognitivo

Quarto Livello: Variabili psicologiche di mediazione - Influenzano l'apprendimento

Autostima e motivazione

Attribuzioni e credenze

Senso di autoefficacia

Locus of Control

Terzo Livello: Uso generalizzato di strategie di autoregolazione cognitiva (autoregolazione) - E' la messa in atto di ciò che si deve fare. Significa insegnare agli studenti a gestire attivamente e consapevolmente i propri processi mentali.

Secondo Livello: Autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo ( automonitoraggio) - E' la capacità di guardarsi dentro, è conoscere la propria mente. Promuovere la capacità degli studenti di monitorare e valutare i propri processi cognitivi,

Primo Livello: Conoscenza sul funzionamento cognitivo in generale (processi cognitivi e risolutivi) - Dare un'idea di come funziona al mente.

Processi coinvolti nell'apprendimento

Memoria di lavoro e attenzione

Metacognizione

Reiterazione

Memoria a lungo termine