Categorii: Tot

realizată de giacomo bottura 9 ani în urmă

911

Rincoti Bottura

Gli Omotteri sono un gruppo di insetti con ali anteriori e posteriori che possono essere leggermente sclerificate. All'interno di questo gruppo, la sezione Auchenorrinchi comprende diverse famiglie di insetti con caratteristiche uniche.

Rincoti Bottura

Mai multe ca aceasta

Rincoti

Omotteri

hanno ali anteriori e posteriori simili; tuttavia, a volte, le ali anteriori possono essere leggermente sclerificate.

Sezione Stenorrinchi

Superfamiglia Coccoidei

Famiglia Diaspididi

Lepidosaphes gloverii

Sono piccole cocciniglie, i maschi adulti presentano antenne ed occhi semplici, possiedono zampe e ali, mentre le femmine adulte hanno antenne atrofiche, sono prive di zampe. Non producono melata.

Famiglia Coccidi o Lecanidi

Saissetia oleae

Le femmine dei Coccidi, sono generalmente immobili o comunque quasi immobili. Il corpo delle femmine è spesso convesso, tuttavia alcune specie hanno femmine appiattite, oppure con forma ovoidale, più o meno allungata, ed infine anche tonda. Il tegumento del dorso è, in genere, ispessito, privo di segmentazione e spesso ricoperto di secrezioni cerose. I maschi, più piccoli delle femmine, sono dotati di ali.

Famiglia Pseudococcidi

Appartengono a questa famiglia un gran numero di specie dannose alle coltivazioni agricole e conosciute come "Cocciniglie farinose" per la caratteristica polvere cerosa che ricopre il loro corpo mascherandone il vero colore. Sono insetti di piccole dimensioni (2-3 mm di lunghezza) con i maschi più piccoli; la forma delle femmine è ovale ed appiattita. Possiedono antenne e le femmine hanno occhi composti mentre i maschi solo ocelli; sono generalmente dotati di zampe per cui sono insetti mobili.

Famiglia Margarodidi

Sono Cocciniglie primitive, mobili anche allo stadio adulto. Le femmine adulte sono attere e presentano apparato boccale in parte regredito; i maschi sono normalmente alati; alcune specie sono ermafrodite.

Sono anche chiamate cocciniglie, sono di piccole dimensioni, hanno solo un paio di ali anteriori e sono grandi produttori di melata. Si caratterizzano per il dimorfismo sessuale e per l'abbondante presenza sul corpo di ghiandole secernenti cera.

Famiglia Fillossèridi

I Fillossèridi sono afidi di piccole dimensioni che attaccano varie latifoglie spontanee e coltivate; questi afidi compiono generalmente dei cicli monoici. Il loro addome ha gli ultimi uriti ristretti per cui il corpo è tipicamente piriforme, inoltre mancano di apertura anale.

Famiglia Adèlgidi

Gli Adèlgidi sono afidi che attaccano esclusivamente le conifere; compiono olocicli dioici di durata biennale, accompagnati da paracicli sull'ospite secondario.

Famiglia Pemfigidi o Eriosomatidi

Gli Eriosomatidi attaccano varie piante arboree, forestali e coltivate, determinando, a volte, la comparsa di malformazioni e di galle specialmente sulle foglie (picciolo e lembo) e sui rametti. Producono secrezioni cerose con cui proteggono il corpo e le colonie.

Famiglia Afididi

La famiglia degli Afididi comprende il maggior numero di specie di afidi; Le loro dimensioni sono generalmente contenute (2-3 millimetri di lunghezza), presentano spesso sifoni allungati e codicola ben sviluppata.

Famiglia Callafididi

Callipterinella tuberculata

I Callafididi sono Afidi monoici che attaccano piante arboree oppure erbacee (leguminose).

Famiglia Lacnidi

Comprende gli Afidi che possono raggiungere la maggiori dimensioni; sono normalmente provvisti di setole sul corpo, di corti sifoni e di zampe esili e lunghe.

Superfamiglia Afidoidei

Aphis pomi

Fanno due tipi di olocicli:

olociclo monoico (omotopo)

olociclo eteroico (omotopo)

Insetto di piccole dimensioni conosciuto come pidocchi delle piante, è un grande produttore di melata, il torace porta zampe esile due paia di ali membranose l'addome è ben sviluppato.

Famiglia Aleurodidi

Trialeurodes vaporariorum

Gli Aleurodidi (comunemente chiamati "mosche bianche") sono insetti di piccola taglia (pochi millimetri), caratteristici per avere il corpo e le ali (membranose) ricoperti da una polvere cerosa e biancastra, prodotta da ghiandole ceripare addominali. Le ali, a riposo, sono ripiegate "a tetto" sul dorso, le zampe sono esili e quelle posteriori consentono piccoli salti.

Famiglia Psillidi

Cacopsylla pyri

Gli Psillidi sono insetti di piccola taglia, con corpo allungato e provvisto di due grandi occhi composti, tre ocelli e lunghe antenne. Le ali anteriori sono leggermente sclerificate e dotate di grosse nervature; le ali posteriori sono membranose. Le zampe del terzo paio sono di tipo saltatorio.

Sezione Auchenorrinchi

Famiglia Cicadellidi

Cicadella viridis

I Cicadellidi sono una vasta famiglia di Omotteri di piccola taglia , dal corpo di forma allungata e sottile; possiedono ali leggermente sclerificate, zampe posteriori saltatorie.

Famiglia Membracidi

Smerdalea horrescens

I Membracidi sono insetti che presentano il pronoto che si espande in curiose e caratteristiche forme, possiedono grandi occhi composti e due ocelli. Le ali sono sclerificate e le zampe posteriori sono di tipo saltatorio; posseggono un ovopositore con cui depongono le uova dentro i tessuti delle piante.

Famiglia Afroforidi

Aphrophora alni

Insetti di piccole dimensioni, fanno ammassi schiumosi e grazie alla schiuma le giovani forme si riparano dalla luce e dai predatori.

Famiglia Cercopidi

Cercopis sanguinolenta

I Cercopidi sono insetti di piccole dimensioni, presentando ali anteriori uniformemente sclerificate e zampe posteriori saltatorie. Gli adulti presentano un corpo di forma ovale e ali anteriori più lunghe dell'addome; essi succhiano la linfa sia di piante erbacee che di piante arboree, tuttavia solo raramente producono danno. .

Famiglia Cicadidi

Sottoargomento

Sono insetti di media e grande taglia che vivono, da adulti, sulle chiome degli alberi, sono conosciuti per il suono stridente, prodotto dagli organi sonori posti ai lati dell'addome. Si nutrono sottraendo linfa ai rami.

Eterotteri

hanno ali anteriori diverse da quelle posteriori e trasformate in emielitre
si dividono in:

Sezione Gymnocerati

Famiglia Gerridi

Gerris gibbifer

I Gerridi capaci di "scivolare" sull'acqua senza affondare e sono insetti acquaioli o semiacquatici. Nel loro ambiente necessitano della presenza di punti emersi, come sassi e vegetali.

Famiglia Antocoridi

Orius insidiosus

Comprende specie di piccole dimensioni, dal corpo allungato e con pronoto che presenta un restringimento a forma di collare. Sono predatori e vivono sui fiori e sulle foglie dove cacciano gli insetti e le loro larve;

Famiglia Miridi

Calocoris striatellus

I Miridi comprendono il maggior numero di Eterotteri; hanno il corpo di forma allungata; attaccano piante erbacee ed arboree, pungendo sia foglie che gemme, fiori e giovani frutti.

Famiglia Tingidi

I Tingidi sono insetti di piccole dimensioni (circa 5 mm); le ali anteriori che sono finemente reticolate e trasparenti

Famiglia Pentatomidi

Holcostethus strictus

Sono insetti di medie dimensioni, di forma pentagona; possiedono ghiandole che producono un caratteristico odore ripugnante (odore di cimice).

Famiglia Coreidi

Gonocerus acuteangulatus

Comprende specie quasi tutte fitofaghe, si nutrono prevalentemente, di frutti e semi;

Danni alle piante

Le sintomatologie possono essere molteplici e principalmente:
malformazioni, arricciamenti, rigonfiamenti e galle
disseccamento di foglie, germogli
decolorazione e/o alterazioni cromatiche degli organi verdi

Caratteristiche generali

Molti rincoti possiedono ghiandole per la produzione di sostanze come cera e lacca
oppure ghiandole che producono sostanze repellenti (cimici)
per proteggere corpo e uova
La riproduzione è generalmente anfigonica
Le ali possono essere membranose o sclerificate uniformemente; in alcune specie possono essere trasformate in emielitre (Eterotteri).
Le zampe in generale sono ambulatorie
in alcune cocciniglie le zampe sono assenti
in alcuni Rincoti acquatici (Nepidi, Notonettidi), in zampe natatorie
in alcune specie sono trasformate in zampe saltatorie (es: Psillidi, ecc.)
Presenza di un apparato boccale pungente-succhiante, costituito da stiletti atti a pungere e succhiare i succhi di vegetali o di animali.
Sono un ampio ordine di insetti oltre 50.000 specie, molto importanti nel settore agrario