Категории: Все - didattica - rete - tecnologie - comunicazione

по Sergio Lugarà 14 дней назад

97

Modello Iso/Osi

Il testo descrive dettagliatamente i vari livelli del modello ISO/OSI, un'architettura di rete che organizza i processi di comunicazione in sette livelli distinti. Ogni livello ha una funzione specifica, interagendo con quello superiore e inferiore per garantire la trasmissione efficace dei dati.

Modello Iso/Osi

Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria Tecnologie applicate alla didattica - Prof. Massimiliano Lo Iacono TFA IX Ciclo - Scuola secondaria di II° grado Corsista Sergio Lugarà

Risorse coinvolte: Firewall

4 Livello di Trasporto Il messaggio viene trasportato dal dispositivo del mittente al destinatario

7 Livello applicativo: il messaggio viene creato attraverso un applicativo (es. browser, servizio di posta elettronica)

Esempi di browser

6 Livello di presentazione I dati del messaggio vengono crittografati

5 Livello di Sessione Si occupa di organizzare la connessione tra mittente e destinatario

3 Livello di rete I dati vengono instradati verso i dispositivi tramite router

Risorse coinvolte: Router, firewall e Gateway

2 Livello di collegamento I pacchetti vengono modificati in modo che abbiano un inizio ed una fine

Dispositivi: switch, bridge

1 Livello fisico I dati vengono trasformati in segnali adatti al mezzo trasmissivo.

Dispositivi: Modem, ripetirore, Hub

Modello Iso/Osi

Approfondimento

Differenza con il modello TCP/IP Il modello TCP IP è da considerarsi come un’evoluzione del modello ISO OSI in cui alcuni livelli sono stati raggruppati implementando le varie funzioni. È formato da 4 livelli

Esempio parallelo lettera - modello iso/osi

Schema Generale del Modello Iso/Osi

i 7 livelli

Concetto di architetture di rete

Struttura gerarchica organizzata in livelli, ognuno dei quali interagisce con il livello superiore fornendo servizi e con quello inferiore acquisendo e trasformando i dati