La bandiera che le anima è il simbolo di un desiderio che non si compie mai, proprio come la loro vita che non ha avuto un fine o un impegno morale
Gli ignavi non sono nemmeno visibili in maniera chiara, ma solo attraverso il loro eterno inseguire la bandiera. Questo rappresenta la loro mancanza di identità, di scopo e di azione morale.
Gli ignavi non sono nemmeno visibili in maniera chiara, ma solo attraverso il loro eterno inseguire la bandiera. Questo rappresenta la loro mancanza di identità, di scopo e di azione morale.
Dante e Virgilio proseguono nel loro cammino all'interno dell'Inferno, e si trovano di fronte a un gruppo di anime perdute, quelle degli ignavi, che sono condannate a correre senza mai fermarsi dietro a una bandiera che li tormenta con il suo movimento incessante.
Queste anime sono descritte come neutre, non si sono mai schierate né per il bene né per il male, ed è proprio questa indecisione che le ha condannate a un'eternità di inutilità.
Scondo la mitologia offriva il pasaggio solo a chi aveva ricevuto onoranze funebri o, in alcune versioni, a chi disponeva di una moneta (il
importanza di non lasciarsi sovrastare dalle emozioni e dell'utilizzo della ragione
non abbandonarsi alla passione
speranza di non finirci
Il suo compito è trasportare le anime da una riva all'altra del fiume Acheronte
CARONTE traghettatore dell'Inferno
LE ANIME DEGLI IGNAVI
bianco
giallo
blu
rosso
le anime vengono giustamente punite per i peccati commessi nella vita
segna l'inizio dell'inferno e impedisce a tutte le anime di uscire una volta entrate: rappresenta infatti l'immutabilità della condanna dei dannati.
LA GIUSTIZIA VERSO I DANNATI
“Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l’etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
Giustizia mosse il mio alto fattore:
fecemi la divina podestate,
la somma sapienza e ’l primo amore.
Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterno duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”
CONTRAPPASSO
LA PORTA DELL'INFERNO
nero
Giustizia divina
La giustizia divina nell'Inferno è severa e implacabile: ogni anima è punita in base ai peccati commessi durante la vita. Non c'è possibilità di salvezza o di perdono; le punizioni sono eterne e non si possono cambiare. Dante mostra una giustizia che non ammette eccezioni, riflettendo l'idea che ogni azione abbia una conseguenza definitiva e immutabile.
Porta dell'inferno
La porta dell'Inferno, con la scritta "Lasciate ogne speranza, voi ch'entrate", simboleggia un confine definitivo tra la vita e l'aldilà. Una volta varcata, le anime sono condannate eternamente, senza alcuna possibilità di salvezza o cambiamento. Rappresenta una giustizia severa e senza misericordia, dove ogni speranza è annullata, e la condanna è irrevocabile.
Le anime degli ignavi
Le anime degli ignavi sono quelle di persone che nella vita non hanno preso posizione né per il bene né per il male. La loro punizione nell'Inferno è quella di inseguire una bandiera che non riusciranno mai a raggiungere, simbolo della loro vita passiva e senza scopo. Dante li condanna perché non hanno agito, non hanno fatto scelte importanti, mostrando quanto sia dannoso non impegnarsi mai in nulla.
Mancanza di misericordia
La mancanza di misericordia nell'Inferno significa che le anime non hanno alcuna possibilità di essere perdonate o di redimersi. Una volta condannate, non c'è via di uscita né speranza di cambiamento. Dante ci mostra una giustizia che è pura e severa, senza spazio per il perdono o la compassione.
La Divina Commedia: Canto III