av Margherita Scalisi för 4 årar sedan
1437
Mer av detta
Passaggio da uno stato di aggregazione all'altro.
i sistemi che scambiano energia e calore SISTEMI TERMODINAMICI
una parte fisicamente omogenea di un sistema termodinamico è detta FASE
CAMBIAMENTI DI STATO=TRANSIZIONI DI FASE
durante un cambiamento di stato la temperatura di un sistema rimane costante
CALORE LATENTE L di una sostanza è il calore che deve essere fornito o sottratto a una massa unitaria di quella sostanza per farla passare da una fase ad un'altra.
CALORE LATENTE DI SUBLIMAZIONE Ls
CALORE LATENTE DI VAPORIZZAZIONE Lv
CALORE LATENTE DI FUSIONE Lf
L= Q/m
unità di misuta joule/kilogrammo J/Kg
BRINAMENTO o SUBLIMAZIONE
FUSIONE o LIQUEFAZIONE passaggio dalla fase solida alla liquida
SOLIDIFICAZIONE
la temperatura alla quale una sostanza passa da solido a liquido è detto PUNTO DI FUSIONE
VAPORIZZAZIONE
passaggio dallo stato liquido a quello di vapore (gassoso) CONDENSAZIONE
EBOLLIZIONE punto in cui la temperatura alla quale la pressione del vapore saturo eguaglia la pressione esterna
nei solidi cristallini, le molecole formano reticoli geometrici
Joule nel S.I.
Q = quantità di energia trasferita a causa di una differenza di temperatura
Propagazione del calore
Irraggiamento
Energia irradiata sotto forma di onde elettromagnetiche
Potenza irradiata (P)
P = e σ A T^4
Conduzione
Flusso di calore che avviene direttamente attravreso un materiale
Q = k A (ΔT/L) t
W/(m K)
Convenzione
Attraverso i fluidi
Calore specifico
c = C/m
Dipende solo dal tipo di sostanza
J/(kg K)
Capacità termica
C = Q/ΔT
Legge fondamentale della termologia
Q = m c ΔT
Q = C ΔT
Q<0 il sistema cede calore
Q>0 si fornisce calore al sistema
J/K
base del funzionamento
La dilazione termica
Dilazione volume
ΔV direttamente proposizionale a V0 e ΔT
ß = coefficiente di dilatazione volumica
ΔV = ßV0ΔT = legge della dilatazione termica volumica
Dilatazione lineare
ΔT = T - T0
a = coefficiente di dilatazione lineare
ΔL = aL0ΔT = Legge della dilatazione termica
ΔL = L - L0
L0 = lunghezza iniziale
messo a contatto con il corpo si espande
scala termodinamica
zero assoluto
Gas Ideali
leggi dei gas ideali
leggi di Gay- lussac
seconda legge
a volume costante , pressione e temperatura sono direttamente proporzionali p= costante x T ( v costante )
prima legge
a pressione costante , volume e temperatura di un gas sono direttamente proporzionali
V=costante x T (p costante )
legge di Boyle
PiVi=pfVf ( numero di moli n costante , temperatufa
Mole
una mole è la quantità di sostanza che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 12g di carbonio -12
numero di avogadro , Na = 6,022 x 10^23 molecole/mol
principio di avogadro : volumi uguali di gas differenti , nelle medesime condizioni di temperatura e di pressione contengono lo stesso numero di molecole
numero di molecole : N=nNA
sostituiamo questa espressione nella relazione p= kNT/V otteniamo P=nNAkT/V= nRT/V
R costante universale dei gas : R= NAK = ( 6,022 x 10^23 molecole / mol ) ( 1,38 x10^-23 J/K) = 8,31 j / (mol K)
equazione di dtato di un gas ideale : PV=nRT
Dipendenza dalla pressione , da temperatura , da numero di molecole e volume
p= costante /V ( numero molecole N costante , temperatura T costante )
p=costante x N ( volume V costante ,temperatura T costante )
pressione di un gas ideale
La pressione di N molecole di gas alla temperatura T e con volume V è p=K (NT/V)
k costante di Boltzmann k=1,38 x 10^-23 J/K
p=costante x T ( volume V costante , numero di Molecole N costante )
la temperatura minima possibile teorica di un qualsiasi sistema termodinamico.
più diffuse Celsius, Fahrenheit, Kelvin
Kelvin
0 K = zero assoluto
1°C = 1 K
T(K)=T(°C) +273,15 T(°C) = T(K) -273,15
Fahrenheit
212°C, temperatura ebollizione acqua
32°C, temperatura del ghiaccio
Celsius
zero assoluto, -273,15°C
100°C, temperatura ebollizione acqua
0°C, temperatura del ghiaccio
due temperature di riferimento
congelamento ed ebollizione
sfrutta effetti fisici
la dilatazione che subisce un liquido (alcol o mercurio)