类别 全部 - inclusione - indipendenza - disabilità - amore

作者:由Germana Santagati 2 天以前

28

Frida Kahlo e l'art.3 Costituzione

Frida Kahlo è una figura iconica che, oltre a essere famosa per le sue opere d'arte, rappresenta un esempio di audacia, indipendenza e superamento delle difficoltà. La sua vita, segnata da sofferenze fisiche e ostacoli, dimostra come le avversità possano essere trasformate in opportunità di crescita personale e artistica.

Frida Kahlo e l'art.3 Costituzione

Università Mediterranea di Reggio Calabria TFA IX ciclo Corso di Tecnologie per la didattica Prof. Massimiliano Lo Iacono corsista Germana Santagati

L’arte di Frida Kahlo non solo riflette la sua esperienza personale con la disabilità, ma diventa anche un atto di resistenza. I suoi dipinti, intrisi di simbolismo e realismo magico, rappresentano il conflitto tra il corpo e l’anima, la sofferenza e la vitalità. Kahlo utilizzò la sua arte per affrontare e rielaborare il dolore fisico e psicologico, rendendo visibile ciò che spesso rimane invisibile nella società. In un periodo in cui la disabilità era stigmatizzata e poco compresa, Kahlo sfidò le convenzioni sociali, celebrando la propria identità, l’orgoglio messicano e la forza delle donne. Le sue opere, come “Le due Frida” e “La colonna rotta”, mostrano non solo il suo dolore, ma anche la sua determinazione a vivere pienamente, nonostante le avversità.



Un Simbolo di Inclusione e Identità


Il legame tra Frida Kahlo e la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità risiede nella sua capacità di utilizzare la propria esperienza personale per dare voce a chi si sente emarginato o invisibile.

Frida Kahlo, una delle artiste più celebri del XX secolo, è spesso associata a temi di inclusione, identità, e lotta contro l'emarginazione, argomenti che si riflettono sia nella sua arte che nella sua vita personale. La sua esperienza di sofferenza fisica dovuta a gravi incidenti, combinata con le sue radici messicane e la sua esplorazione di temi legati alla sessualità e al femminismo, l'ha portata a creare opere che sfidano le norme sociali e culturali, promuovendo una maggiore comprensione e accettazione delle diversità.

In questo contesto, l'articolo 3 della Costituzione italiana, che afferma che "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge", si lega al concetto di inclusione. Frida Kahlo, pur essendo vissuta in un contesto sociale e culturale diverso (Messico), ha contribuito indirettamente alla lotta per i diritti civili e la parità, rappresentando nella sua arte le difficoltà e le sfide di chi è considerato "diverso" o emarginato. Il suo lavoro promuoveva l'accettazione di sé e la lotta contro le discriminazioni, temi che sono strettamente connessi ai principi di uguaglianza e inclusione sanciti dalla nostra Costituzione. questa unità didattica mira a sensibilizzare gli studenti su temi di grande attualità come l'uguaglianza e l'inclusione, utilizzando l’esempio della Costituzione e la figura di Frida Kahlo come strumenti di riflessione e discussione. Si intende favorire la crescita di una consapevolezza critica riguardo alla diversità e alla necessità di abbattere le barriere fisiche, sociali e culturali. Ecco perchè Frida Kahlo è stata designata donna simbolo nella giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.

In sostanza, la vita di Frida Kahlo, ancor più delle sue opere, è un riferimento che trascende il tempo nel suo insegnare l'audacia, l'indipendenza, l'amore e l'arte. Prende le ombre e le difficoltà con cui ha affrontato fin da subito i primi passi sulla terra e li rende opportunità.

Chi meglio di questo grandissimo personaggio può insegnarci a trascendere i pregiudizi sulla disabilità come limite ed invero farli diventare un'occasione di arricchimento personale? Un'opportunità per sperimentare in noi un modo nuovo di vedere l'altro e mettere a "dura prova" le nostre incapacità e insicurezze nell'approcciarci a un mondo che solo può insegnarci a vivere pienamente.

finalità

promuovere e sviluppare la competenza comunicativa, la collaborazione, il confronto, l’analisi e lo studio dei testi

obiettivi disciplinari e e trasversali

competenze disciplinari

competenze trasversali


contenuti

L'art. 3 Costituzione.

il diritto di uguaglianza formale e sostanziale nella nostra società;

Usare la biografia di Frida Kahlo per avviare conversazioni sull’inclusione, la disabilità e l’uguaglianza

strategie e metodologie




fasi di svolgimento


strumenti e risorse

ambienti di apprendimento

classe di appartenenza

laboratorio di informatica

prerequisiti

capacità al dialogo, propensione all’ascolto, saper leggere e analizzare i testi, capacità di espressione costruttiva di punti vista, sapere cogliere l’importanza del pensiero altrui come risorsa e opportunità

le ore di lezione

6 ore +2 di studio a casa

1 ora di spiegazione del docente

4 ore di lavoro in piccoli gruppi

1 ora di rielaborazione in classe col docente

l'alunno

contesto classe

L'art. 3 della Costituzione: identità e diversità.

La vita e le opere di Frida Kahlo come simbolo di inclusione.

Una lezione all'IIS "Tommaso Gulli" di Reggio Calabria

uda
3. verificare e valutare

la verifica dell'apprendimento da parte di tutti gli alunni è stata affidata alla web app

2. realizzare

la realizzazione dell'UDA è stata affidata alle web app

1. progettare