类别 全部 - conflitti - espansione - battaglie - conseguenze

作者:由Alessia Cervino 2 天以前

25

Guerra del Peloponneso (431-404 a.C)

La Guerra del Peloponneso, combattuta tra il 431 e il 404 a.C., è stata un conflitto centrale nella storia dell'antica Grecia, contrapponeva la potenza navale di Atene contro la forza terrestre di Sparta.

Guerra del Peloponneso (431-404 a.C)

Guerra del Peloponneso (431-404 a.C)

CONSEGUENZE

Cambiamenti nel mondo greco
riorganizzazione delle alleanze, instabilità e rivalità continue
Dominio di Sparta
breve periodo di egemonia spartana
Caduta di Atene
Fine dell'egemonia ateniese

EVENTI PRINCIPALI

Battaglia di Egospotami 405 a.C.
vittoria decisiva di Sparta che porta alla sconfitta finale di Atene
Battaglia delle Arginuse 406 a.C.
vittoria di Atene che rallenta la fine della guerra
Spedizione in Sicilia 415-413 a.C.
disastro ateniese in Sicilia
Battaglia di Sfacteria 425 a.C.
sconfitta di Sparta ad opera di Atene

PRINCIPALI PROTAGONISTI

Brasida
generale spartano, importante nelle fasi iniziali della guerra
Lysander
ammiraglio spartano che porterà alla fine della guerra
Nicias
leader ateniese, responsabile della pace di Nicia
Alcibiade
comandante ateniese coinvolto in diverse fasi della guerra
Pericle
stratega di Atene nella prima fase della guerra

FASI

Terza Fase 413- 404 a.C
Disintegrazione dell'alleanza di Atene
Seconda Fase 415-413 a.C.
Spedizione in Sicilia
Pace di Nicia 421 a.C.
Tentativo di cessare il fuoco
Prima Fase 431-421 a.C.
Strategia di Pericle
Guerra di logoramento

CAUSE DELLA GUERRA

Mancanza di fiducia reciproca
differenze politiche ed ideologiche
Politica di espansione di Atene
l'espansione dell'influenza di Atene su altre città-stato
Conflitti tra Atene e Sparta
Rivalità tra la Lega Delio-Attica e la Lega Peloponnesiaca.