作者:Spallina Marta 1 天以前
7
L'unita d'Italia
L'unificazione italiana è stata un processo complesso e lungo che ha coinvolto figure chiave come Giuseppe Garibaldi, Camillo di Cavour, Giuseppe Mazzini e Vittorio Emanuele II. Prima dell'
開啟
L'unita d'Italia Conclusione e impatto Le sfide interne hanno continuato a influire l'Italia nel lungo periodo Nonostante l'unificazione sia stata completata nel 1871. L'Unità d'Italia ha avuto un conseguenza sulla politica Nascita del regno d'Italia E a Roma nel 1871 trasferita a Firenze nel 1865 Il nuovo stato aveva una capitale a Torino. 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II proclamato re d'Italia L'unificazione e le sfide Il Sud Italia, erano contrari all'unione. La Questione Romana, con il Papato che rifiutava di riconoscere il nuovo stato italiano. Le differenze economiche e sociali tra il Nord e il Sud hanno creato divisioni permanenti L'unificazione ha incontrato forti resistenze. Il risorgimento distribuzione di idee patriottiche che la politica ha preparato il terreno per l'unione movimento culturale e politico che da una spinta all'unione ispirato dalle idee di Giuseppe Mazzini Le guerre di indipendenza Terza Guerra di Indipendenza ha visto la partecipazione italiana accanto della Prussia contro l'Austria, ottenendo il Veneto Seconda Guerra di Indipendenza (1859) sono state lotte crudeli per l'indipendenza dall'Austria Prima Guerra di Indipendenza (1848-1849) Tappe fondamentali 1861: Proclamazione del Regno d'Italia, con Vittorio Emanuele II come re. 1860: L'impresa dei Mille, guidata da Garibaldi, che conquista il Regno delle Due Sicilie
1859: Seconda Guerra di Indipendenza l'aiuto della Francia porta alla rinuncia della Lombardia 1848-1849:
Le prime insurrezioni in tutta Italia Protagonisti principali Vittorio Emanuele II: Re del Regno di Sardegna, divenne il primo re d'Italia. Camillo di Cavour: Primo ministro del Regno di Sardegna Giuseppe Mazzini: Fondatore della Giovine Italia Giuseppe Garibaldi: Eroe dei due mondi Le cause dell'Unità Culturali: il movimento culturale che promuoveva l'idea di un'Italia unita. Economiche: Il miglioramento delle condizioni economiche. Sociali : L’aumento del movimento della rinascita nazionale. Politiche: unire i territori per aumentare la forza. Situazione pre-unitaria l'Italia era divisa in molti stati: il Regno di Sardegna, il Regno delle Due Sicilie. La Penisola Italiana era anche l'influenzata altri stati come l'Austria, la Francia e la Spagna La realizzazione dell'Unità è stato di un lungo processo politico, militare e culturale. L'Unità d'Italia ha portato alla creazione di uno stato nazionale. il territorio italiano era diviso in vari stati indipendenti