Kategorier: Alle - reddito - lavoro - imprenditore

af Antonio Scarfone 3 dage siden

62

Mappa Multimediale

Il lavoro autonomo è una modalità di occupazione caratterizzata dall'indipendenza rispetto a un datore di lavoro. Le persone che lavorano autonomamente possono essere imprenditori individuali, liberi professionisti o artisti, e offrono i loro servizi a clienti o committenti.

Mappa Multimediale

IL MERCATO DEL LAVORO

GESTIONE DEL PERSONALE

RETRIBUZIONE

COMPOSIZIONE DELLA BUSTA PAGA

BUSTA PAGA
TFR

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un elemento della retribuzione del lavoratore che viene riconosciuto cumulativamente al termine del rapporto di lavoro. L’INPS lo definisce una “somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente”.

Il TFR si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore all'importo della retribuzione dovuta per l'anno stesso divisa per 13,5

SELEZIONE DEL PERSONALE
CURRICULUM VITAE

“Curriculum Vitae” è una parola latina che significa “corso della vita in breve”. Il CV è il documento che serve a presentare le seguenti informazioni: il percorso di formazione; le esperienze di lavoro; le competenze e le capacità personali; gli obiettivi e i risultati raggiunti.

Come si scrive un cv?

COMPOSIZIONE BUSTA PAGA

paga base contrattuale + superminimo collettivo + voci accessorie

LIBRO UNICO DEL LAVORO

documento nel quale il datore deve registrare lo stato effettivo di ogni rapporto di lavoro in essere con l’impresa. In particolare, per ciascun lavoratore devono essere indicati nome, cognome, codice fiscale, qualifica e livello, retribuzione base, anzianità di servizio, posizioni assicurative, erogazioni di denaro o natura corrisposte o gestite dal datore di lavoro, compresi i rimborsi spese.

RAPPORTI DI LAVORO

lavoro subordinato
lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è una forma di lavoro indipendente, non soggetto ad alcun datore di lavoro. A seconda dell'attività e della legislazione applicabile, può essere un imprenditore individuale oppure un libero professionista, come pure un artista. I suoi contraenti sono clienti o committenti.


Le caratteristiche dei lavoratori autonomi dipendono dalle norme e leggi vigenti in ciascuna nazione e, a volte, anche regione e/o Stato. Un'altra differenziazione deriva dal tipo di attività che il lavoratore svolge. Si dice anche che sono caratterizzati dall'avere il "rischio d'impresa" ovvero che, non godendo delle classiche forme di protezione (pubblica e/o privata) dei lavoratori dipendenti, il loro profitto dipende fortemente dal mercato, con scarsa o nulla possibilità di prevedere un reddito certo o altre garanzie contrattuali.


Per definizione, il collega di un lavoratore autonomo (ovvero un lavoratore che esercita la medesima professione) è pure un concorrente.


I lavoratori autonomi possono a loro volta avere dei collaboratori, anche lavoratori dipendenti, altra situazione che li distingue dai lavoratori subordinati.


Nel lavoro autonomo il concetto di stipendio non esiste: a seconda dei termini convenuti, si è pagati - in maniera variabile - o a risultato, quantità di lavoro, prestazione o ad altri parametri contrattuali.

I lavoratori autonomi godono di diritti peculiari e hanno doveri specifici, diversi da quelli dei lavoratori dipendenti; tipicamente, devono provvedere autonomamente alle classiche forme di tutela previdenziale, assicurativa, legale, ecc. Non hanno cedolino paga, ma emettono fattura (o altri documenti equipollenti), non sono vincolati obbligatoriamente né a un determinato calendario lavorativo o a orari e/o procedure né, tanto meno, a imposizioni gerarchiche. A parte ambiti regolamentati (es. gare, tariffe imposte, contrattazione di categoria, ecc.), il lavoratore autonomo può proporre la sua attività (opera/lavorazione/servizio) all'importo che giudica preferibile e la trattativa contrattuale con il contraente è di libero mercato (ivi comprese le condizioni di pagamento e altri requisiti).

collaborazioni coordinate e continuative

DEFINIZIONE

l'insieme dei meccanismi che regolano l'incontro tra i posti di lavoro vuoti e le persone in cerca di occupazione e che sottostanno alla formazione dei pagamenti delle imprese ai lavoratori.

COSTO DEL LAVORO

è l'ammontare delle spese sostenute da un'azienda per remunerare la forza lavoro. La retribuzione lorda corrisponde al compenso calcolato al lordo delle imposte sui redditi e dei contributi sociali a carico del lavoratore.