Kategorien: Alle - cervello - consapevolezza - evoluzione - modelli

von von Annamaria Tesse Vor 1 Tag

38

GRAMMATICA E LESSICO

La lettura è un processo complesso che coinvolge diverse aree del cervello e richiede una serie di competenze linguistiche e cognitive. L'ipotesi di Dehaene suggerisce che il cervello adatta circuiti preesistenti per facilitare la lettura, evidenziando la plasticità cerebrale.

GRAMMATICA E LESSICO

LESSICO E LETTURA

MODELLO INTERPRETATIVO: JUST\CARPENTER

processo di lettura: interazione bidirezionale, coinvolge FACOLTA' COGNITIVE DI ORDINE SUPERIORE PROCESSO DI CODIFICA DELL'INPUT
MEMORIA DI LAVORO: ELAOBRA LA RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA DELL'INPUT (informazioni dalla M. A LUNGO TERMINE)

SPAN limitato e dipende dalla velocità di articolazione subvolica

input codificato in base alla forma, si attiva la RAPPRESENTAZIONE nel LESSICO MENTALE e viene trasferita alla M. DI LAVORO

Si attiva il significato messo a confronto: RETI SEMANTICHE (concetti dalla m. a lungo termine) nuova parola: nuova rappresentazione fonologica, nuovo accesso lessicale

MEMORIA A LUNGO TERMINE contiene: INFORMAZIONI: DICHIARATIVO, PROCEDURALE (processo di lettura)

Selfrige: modello basato su sistemi di elaborazione in parallelo: PANDEMONIO

McClelland\Rumelhart: modello a rete su 3 livelli
IL MODELLO CONSENTE DI DISAMBIGUARE L'INFORMAZIONE
alcuni elementi COLLEGATI DA CONNESSIONI CHE TERMINANO CON UNA FRECCIA (ECCITATORI)

altri TERMINANO CON UN PALLINO (CONNESSIONI INIBITORIE)

Competizione tra demoni: calcolo delle probabilità

3 rete: OPERA IL RICONOSCIMENTO DELLA PAROLA

2: RETI NEURALI deputate a RILEVARE LE LETTERE

1 rete: ELABORA TRATTI provenienti dalla FOVEA (retina)

PSICOLOGIA COGNITIVA: SISTEMI DI ELABORAZIONE IN PARALLELO, la metafora del pandemonio da l'idea di SISTEMA NERVOSO basato su
ELABORAZIONI PARALLELE DI RAGGRUPPAMENTI DI NEURONI\RETI NEURALI e venogno ATTIVATI\INIBITI
1 parola: i demoni la analizzano; il demone corrispondente entra in competizione
i non corrispondenti riducono l'attivazione

stadio successivo di rappresentazione: riconoscimento delle parole: competizione: caratteristiche della parola

UNITA' DI DETEZIONE ORGANIZZATE GERARCHICAMENTE E IN CONFLITTO TRA LORO
LE UNITA' SONO RACOLTE: LESSICO MENTALE, RAPPRESENTATE: DEMONI

LESSICO E LETTURA

GRABE: CARATTERISTICHE UNIVERSALI E ABILITA' SPECIFICHE NEI PROCESSI DI LETTURA

TRATTI COMUNI DELL'INTERPRETAZIONE DEL TESTO
ruolo delle conoscenze pregresse del lettore, atteggiamento, grado di sviluppo culturale e il ruolo sociale
CONSAPEVOLEZZA METALINGUISTICA: CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA, ORTOGRAFICA, MORFOLOGICA, SINTATTICA E COMPETENZA DISCORSIVA
leggere richiede consapevolezza del lettore dei livelli di CONOSCENZA LINGUISTICA e che sappia applicarli per sviluppare le ABILITA' DI LETTURA
TRANSFER DELLA LETTURA
facilitato quando è POSITIVO e i TRATTI DELLA L1 SONO TRASFERIBILI NELLA L2
RELAZIONE SCRITTO-PARLATO: Ortografia attiva i processi della lingua parlata
La codifica fonologica è comune a tutte le lingue (UNIVERSALE)
ARCHITETTURA DEL SISTEMA COGNITIVO: il lettore integra:
processi di riconoscimento, processi di memoria di lavoro, a lungo termine abilità inferenziali, base: coerenza interpretativa, principi cognitivi generali di apprendimento

Per leggere il CERVELLO: RICICLO NEURONALE: adattando circuiti preesistenti (ipotesi di Dehaene)

processo evolutivo, plasticità cerebrale
capacità di modificare la struttura e il funzionamento di risposta agli stimoli esterni
RICONOSCIMENTO GRAFEMA-FONEMA-SIGNIFICATO
scrittura-discorso-concetto

MODELLI DI LETTURA:

TOP-DOWN: CONTROLLO AD OGNI LIVELLO del FLUSSO DI INFORMAZIONI da parte delle: 1: FACOLTA' MENTALI SUPERIORI 2: SISTEMA COGNITIVO
informazioni contestuali e l'enciclopedia (RUOLO ESSENZIALE) FORMULARE IPOTESI su quello che sta per leggere

SCHEMI\SCRIPT: (memoria a lungo termine) CREARE IPOTESI su quello che si sta per leggere CONTRIBUENDO ALLA COSTRUZIONE: SIGNIFICATO SOGGETTIVO E PERSONALE

MODELLI INTERATTIVI: BOTTOM-UP\TOP-DOWN: Lettura si configura come un processo distribuito su diversi livelli che vanno dal:
RICONOSCIMENTO DEI GRAFEMI, SCHEMI CHE ORGANIZZANO LA COSCIENZA. il flusso di informazioni si sviluppa in entrambi i sensi e coinvolge:

FACOLTA' COGNITIVE DI ORDINE SUPERIORE + PROCESSO DI CODIFICA DELL'INPUT SENSORIALE = PROCESSO DI LETTURA\COMPRENSIONE

La parola viene percepita, codificata: livello fonetico, si attiva: processo inferenziale che produce la comprensione sulla base degli elementi contestuali

SISTEMA DI LETTURA UNIVERSALE NON I PROCESSI DI LETTURA (IN DIVERSE LINGUE)

Coinvolge TUTTE LE AREE DELL'ENCEFALO
AREE PARETALI\TEMPORALI (dimensioni del linguaggio)

Scritture ALFABETICHE ATTIVANO: AREE TEMPORALI altre scritture: AREE PARETALI

AREE ASSOCIATIVE DELLA CORTECCIA OCCIPITALE
AREE DELLA PERCEZIONE VISIVA
le strutture morfologiche cambiano nelle varie lingue. La struttura della parola prevede una CATENA DI MORFEMI
lingue fusive\flessive hanno: struttura morfologica complessa con morfemi che possono contenere più di 1 informazione grammaticale (italiano)
sistema di scrittura: morfo-fonologico: inglese
SISTEMA ALFABETICO

inglese\italiano rappresentano ortograficamente le vocali, l'ebraico, l'arabo sistemi di scrittura consonantici

cinese: i caratteri veicolano elementi fonologici e di significato
rapporto: riconoscimento visivo-sistema di scrittura

LEXICAL APPROCH

ASPETTI METODOLOGICI

COLLOCAZIONI: RUOLO CENTRALE: unità lessicali complesse (chunks) che formano co-occorrenze frequenti
4 CATEGORIE FONDAMENTALI DI UNITA' LESSICALI

4. ISTITUTIONALISED UTTERANCES-SENTENCE FRAMES OR HEADS SIGNIFICATO PRAGMATICO

1. WORDS 2. POLIWORDS 3. COLLOCATIONS SIGNIFICATO REFERENZIALE

ABILITA' RICETTIVE: L'ASCOLTO FAVORISCE L'OSSERVAZIONE COME BASE DELLA COMPRENSIONE
ASCOLTO+OSSERVAZIONE=COMPRENSIONE
sviluppo delle ABILITA' ORALI: PRIVILEGIATO la scrittura no
PROGRAMMAZIONE: DAL PIU' UTILE AL MENO UTILE PROGRESSIONE GRAMMATICALE: tradizionale (dal più semplice al più difficile)
NO: PRESENTAZIONE. OSSERVARE PRODURRE MA OSSERVA, IPOTIZZA E SPERIMENTA
Lingua costituita in gran parte da MULTIWORD PREFABBRICATED CHUNKS. L'attività didattica è incentrata sullo sviluppo della
COMPETENZA METALINGUISTICA: CAPACITA' DI RICONOSCERE, MEMORIZZARE, USARE IN FASE PRODUTTIVA I CHUNKS

decalogo di aspetti metodologici-linguistici: principi dell'approccio

GRAMMATICA: STRUTTURA PORTANTE
LESSICO: SINGOLI MATTONI
LINGUA: EDIFICIO

ASPETTI LINGUISTICI

The central metaphor of language is an holistic organism, not atomistic machine
GRAMMATICA E' SUBORDINATA AL LESSICO
dicotomia: grammatica vocabolario non valida gran parte del linguaggio è costituito da chunks
Lingua è costituita da un lessico grammaticalizzato e non da una grammatica lessicalizzata

GRAMMATICA E LESSICO

CHOMSKY

COMPETENCE: INSIEME DI CONOSCENZE IMPLICITE E INCONSCE CHE GOVERNANO UNA LINGUA
PERFORMANCE: CAPACITA' DI APPLICARE LA "COMPETENCE"

stabilire un CONTINUUM: tra un significato denotato (signification)

decontestualizzato proprio dalla frase (sentence)

e il valore comunicativo contestualizzato (value)

propri dell'espressione (utterance)

OBIETTIVO: formare un parlante in grado di comunicare le proprie idee e di gestire il proprio sé in contesti comunicativi significativi

lexical approch: 1) PROPOSTA DIDATTICA ARTICOLATA SUL LESSICO:

1. spostamenti di focus FACILI ED EFFICACI SUL PIANO DIDATTICO 2. l'approccio NON VUOLE ELIMINARE LA GRAMMATICA: la lingua è un organismo unitario
LINGUA: NON SCOMPONIBILE in modo atomistico: UNITA' LESSICALI COMPLESSE, RAGGRUPAMENTI STRUTTURALI DI PAROLE (CHUNKS)

SUPERAMENTO DICOTOMIA LESSICO-GRAMMATICA concezione LESSICO GRAMMATICALIZZATO

cosa insegnare: CONTENUTI
perché: FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI

come insegnare: PERCORSO METODOLOGICO

1: Lingua: risorsa personale NON un'idealizzazione astratta

2: Successful language is a wider concept than accurate language

3: NELLA COMPETENZA GRAMMATICALE la COMPETENZA SOCIOLINGUISTICA sta alla base

BALBONI: SINTESI DI 2 PERCORSI METODOLOGICI:

PRESENTAZZIONE-OSSERVAZIONE PRODUZIONE (tradizionale-deduttivo)
OSSERVA-IPOTIZZA-SPERIMENTA (riflessione-induttivo)

basi epistemologiche: lewis lexical approch

INCENTRATO SUL LESSICO NON SULLA PROGRESSIONE GRAMMATICALE

ELEMENTI CO-TESTUALI: PRIMARIA IMPORTANZA venogno enfatizzati COMPITO E PROCESSO

Himes: competenza comunicativa - aspetti sociolinguistici - aspetti paralinguistici - dimensione funzionale

scopo: raggiungere l'obiettivo comunicativo
Krashen: "when students travels they don't take grammar books they take dictionaries"

ELEMENTO CENTRALE DELL'APPRENDIMENTO: LESSICO RUOLO SECONDARIO: GRAMMATICA