Realizzazione Elisabetta Buono
Il Curricolo Digitale di Istituto Riferimenti normativi
Perché questi riferimenti sono importanti?
Assicurano che le scuole italiane siano allineate agli standard europei e preparino gli studenti al futuro.
Offrono linee guida per migliorare la didattica e le infrastrutture, ridurre il divario digitale e promuovere l'inclusione.
Forniscono una base normativa e strategica per progettare un curricolo digitale coerente e in linea con le esigenze della società.
Riferimenti normativi nazionali
6. PNRR e Missione 4: Istruzione e Ricerca
Obiettivi
Migliorare la formazione degli insegnanti sulle tecnologie didattiche.
Favorire l’introduzione di piattaforme educative.
Promuovere ambienti di apprendimento digitali.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) include finanziamenti per la digitalizzazione delle scuole italiane.
4. Linee Guida per l’Educazione Civica (Legge 92/2019)
Mappa delle Linee Guida per l'Educazione Civica
Le scuole devono promuovere:
La tutela della privacy e dei dati personali.
L’uso responsabile delle tecnologie.
La consapevolezza dei rischi e delle opportunità del mondo digitale.
L'educazione civica include la cittadinanza digitale come uno dei suoi pilastri.
3. Sillabo delle Competenze Digitali per la Scuola Secondaria (2021)
Si collega direttamente al quadro DigComp e propone attività per ogni livello scolastico.
Documento operativo del Ministero dell’Istruzione che offre linee guida per lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti.
Bozza Nuove Indicazioni Nazionali in una mappa
2. Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari (2018)
Promuove l'uso consapevole delle tecnologie e l’integrazione delle competenze digitali nei curricoli scolastici.
Documento che aggiorna le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione (2012).
La mappa
1. Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Principali azioni previste
L’introduzione di un animatore digitale in ogni scuola.
La diffusione di strumenti come Coding, Robotica e piattaforme digitali collaborative.
La formazione degli insegnanti sulle competenze digitali.
Obiettivi principali
Migliorare le infrastrutture tecnologiche delle scuole.
Promuovere l’alfabetizzazione digitale e la cittadinanza digitale.
Potenziare l’uso delle tecnologie digitali nella didattica.
Parte integrante della Legge 107/2015 ("La Buona Scuola"), il PNSD è il documento strategico del Ministero dell’Istruzione per la trasformazione digitale della scuola italiana.
Altri documenti importanti
Raccomandazione ANVUR sulle competenze digitali per l’istruzione superiore: sottolinea l’importanza delle competenze digitali anche per gli insegnanti e i docenti universitari.
Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (ONU): Include l’obiettivo 4.4, che prevede di "aumentare il numero di giovani e adulti con competenze digitali rilevanti per l’occupazione e l’imprenditorialità".
Riferimenti europei
Piano d'Azione per l'Istruzione Digitale (Digital Education Action Plan 2021-2027)
Documento strategico della Commissione Europea che promuove l'adozione di strumenti digitali nell'istruzione.
Obiettivi principali:
Favorire l'integrazione delle tecnologie emergenti (es. intelligenza artificiale e realtà virtuale).
Potenziare le infrastrutture digitali nelle scuole.
Migliorare le competenze digitali di studenti e insegnanti.
Quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali
delle organizzazioni educative (DigCompOrg )
Quadro concettuale che rispecchia tutti gli aspetti inerenti all’integrazione sistemica delle tecnologie nelle organizzazioni educative
Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Docenti e dei Formatori (DigCompEdu)
È strutturato in sei aree principali, articolate in 22 sottocompetenze
6. Favorire lo sviluppo delle competenze
digitali degli studenti
5. Valorizzazione delle potenzialità degli
studenti
4. Valutazione dell'apprendimento
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
2. Risorse digitali
1. Coinvolgimento e valorizzazione
professionale
Documento elaborato dalla Commissione Europea che definisce le competenze digitali necessarie per svolgere al meglio il ruolo di insegnante, promuovendo l'uso delle tecnologie digitali per l'insegnamento e l'apprendimento
Quadro Europeo per le Competenze Digitali (DigComp)
Questo documento è il punto di riferimento principale per progettare curricoli digitali in linea con gli standard europei.
Il DigComp (Digital Competence Framework) è il quadro di riferimento dell'Unione Europea per le competenze digitali dei cittadini.
La versione più recente, DigComp 2.2 (2022), definisce cinque aree di competenza:
5. Risoluzione dei problemi.
4. Sicurezza.
3. Creazione di contenuti digitali.
2. Comunicazione e collaborazione.
1. Alfabetizzazione informatica e dei dati.
Raccomandazione del Consiglio Europeo sulle Competenze Chiave per l’Apprendimento Permanente (2018)
Sottolinea la necessità di formare cittadini digitali in grado di partecipare attivamente alla società.
Include tra le competenze chiave la competenza digitale, definita come "l'uso sicuro e critico delle tecnologie digitali per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione".