Categorías: Todo - cittadinanza - infanzia - consapevolezza - uguaglianza

por por consuelo mazza hace 7 horas

143

SINFONIA DEI DIRITTI UMANI

L'obiettivo è promuovere la formazione di cittadini consapevoli e responsabili attraverso la comprensione di testi fondamentali come la Convenzione dei Diritti dell'Infanzia, la Dichiarazione dei Diritti dell'

SINFONIA DEI DIRITTI UMANI

5 CURIOSITA' SUI DIRITTI UMANI

UNIVERSITA' MEDITTERANEA

Siamo Tutti Nati Liberi ed Uguali. Siamo nati tutti liberi.

5 curiosità sui diritti umani

🌍 Un’ispirazione globale:

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è stata tradotta in oltre 500 lingue, il che la rende uno dei documenti più diffusi al mondo.

📖 Non solo parole vuote:

Questo documento va ben oltre una dichiarazione simbolica. Ha influenzato profondamente le leggi nazionali e i trattati internazionali. Molte costituzioni si basano sui suoi principi.

ℹ️ Un elenco completo di diritti e libertà:

I 30 articoli della Dichiarazione abbracciano una vasta gamma di diritti – dalla libertà di espressione al diritto al lavoro e all’istruzione. Questi diritti non sono solo politici, ma anche sociali, e hanno per obiettivo di garantire a ogni individuo una vita dignitosa e libera.

🧭 Un lungo percorso:

L’idea dei diritti umani non è nuova. Fin dall’antichità e in particolare poi a partire dall’Illuminismo, ci sono stati tentativi di formulare principi universali per una giusta convivenza tra esseri umani. La Dichiarazione dei Diritti Umani rappresenta l’apice di questi sforzi, dal momento che è stata la prima carta a ricevere un riconoscimento globale.

🕊️ Un simbolo importante per tuttI:

La Giornata Internazionale dei Diritti Umani viene celebrata in tutto il mondo con eventi, manifestazioni e iniziative educative. Non è solo un momento di riflessione, ma anche un appello all’impegno per difendere i diritti di chi ancora oggi vede i propri diritti violati.




NESSUNA SCHIAVITU'

DIRITTO ALLA VITA

EMMANUEL

Le Giornate Mondiali della Gioventù sono un cammino iniziato da San Giovanni Paolo II per rispondere al desiderio d’incontro, di pace e di verità dei giovani. Una strada di fede che continua ad attraversare la storia


NON MI AVETE FATTO NIENTE

Non mi avete fatto niente ha come tema principale un argomento di forte attualità nel periodo in cui è stato pubblicato: il terrorismo e la paura che esso provoca,[8] sebbene il testo non contenga parole come "terrorismo", "attentato" o simili.[9] Il brano è stato creato a seguito dei numerosi attacchi ricondotti al terrorismo islamista nella seconda metà degli anni 2010, in particolare l'attentato di Manchester del 22 maggio 2017, avvenuto durante un concerto della cantante statunitense Ariana Grande, in cui un terrorista suicidandosi ha provocato la morte di altre 22 persone. Gli stessi fan dei cantanti hanno inviato diverse e-mail in cui facevano capire la loro paura nel partecipare ai concerti a seguito di eventi del genere. Il testo prende inoltre spunto dalla lettera scritta dal giornalista Antoine Leiris, che aveva perso la moglie durante gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015; rimasto solo con il figlio, l'uomo decise di mettere per iscritto il fatto che gli attentatori non avrebbero mai avuto il suo odio

REDEMPTION SONG

Scritta e interpretata da Bob Marley, Redemption Song è più di una semplice canzone. Viene pubblicata nel 1980 ed è un inno alla libertà, alla resilienza e alla speranza. Con le sue parole penetranti e la sua melodia semplice, Redemption Song risuona come una preghiera laica, che sprona l’ascoltatore a ricercare in sé e nella collettività un senso di libertà. Il testo presenta un sentimento di speranza e anche una forte necessità di emanciparsi dalla mentalità collettiva, come canta Marley “emancipate yourself from mental slavery – emancipatevi dalla schiavitù mentale”. La consapevolezza di sé e la liberazione del proprio io sono temi ricorrenti nella musica di Bob Marley, che spinge sempre i suoi ascoltatori a liberarsi dai vincoli mentali, che li limitano. Redemption Song, oltre alla dimensione personale, fa riferimento alla tratta degli schiavi ai danni delle popolazioni africane dal ‘600 fino all’ ‘800. Gli africani venivano deportati e ridotti in schiavitù da imprenditori e latifondisti dell’America del sud e del nord. Bob Marley, con questa canzone, invoca quindi la riscossa del suo popolo, intonando un canto di pace e libertà. La parola Redemption, oltre a significare liberazione dal peccato attraverso una vita giusta, ha propone anche la liberazione redenta dalla ingiusta condizione di schiavitù, sia fisica sia mentale.

INNO ALLA GIOIA

L'Inno alla gioia esprime la visione idealistica di Schiller sullo sviluppo di un legame di fratellanza fra gli uomini, visione condivisa da Beethoven. Nel 1972 il Consiglio d'Europa ha adottato il tema dell'Inno alla gioia di Beethoven come proprio inno



SINFONIA DEI DIRITTI UMANI

Il 10 dicembre si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti Umani la cui Dichiarazione originaria risale addirittura al 1789, elaborata nel corso della Rivoluzione Francese e poi in parte confluita nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani - in seno all’ONU - a Parigi nel 1948. 

La Musica ha saputo fare propri tutti questi i temi citati, esistono canzoni che, anche grazie al livello artistico e carismatico dei loro autori, hanno acquisito nell’immaginario collettivo lo status di veri e propri inni. 

Se l’intento di risvegliare le coscienze è certamente implicito in ogni canzone che affronti il tema dei diritti umani, alcune sembrano espressamente dedicate a mettere l’ascoltatore davanti ad uno specchio per farlo riflettere su quale sia il suo personale contributo alla causa. Man in the mirror di Michael Jackson - forse l’episodio più noto al grande pubblico – ha un testo che non lascia indifferenti (“If you wanna make the world a better place take a look at youself than make a change”) ma, al contrario, è un invito a vincere l’ipocrisia di pensare che in fondo tutto dipenda dagli altri e dalle scelte politiche, mentre invece è necessario che ognuno di noi versi la sua personale goccia nell'oceano. nell’oceano. 



Se da una parte la citata Dichiarazione dei Diritti Umani resta ancora una sfida, è altrettanto evidente che la Musica negli ultimi sessant’anni non si è tirata indietro e ha denunciato gli abusi, incitando alla protesta e al cambiamento, portando a casa magari piccole, ma significative vittorie di civiltà.

LE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC) SVOLGONO UN RUOLO SIGNIFICATIVO NELL'AMBITO DELL'ISTRUZIONE E DELLA DIDATTICA. LE APP E I SOFTWEAR SONO INNUMEREVOLI E PROMUOVONO L'APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI CON DSA E BES. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI SULLE TIC MI HA DATO LA POSSIBILITA' DI CONOSCERE E APPROFONDIRE QUESTE TECNOLOGIE INCLUSIVE E INNOVATIVE, MOLTO IMPORTANTI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' SCOLASTICHE.

LA DIDATTICA CON LE TIC

VERIFICA

4 VALUTAZIONI

FINALITA'

OBIETTIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI TRASVERSALI

Individua e rappresenta collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti. Analizzare e risolvere situazioni problematiche.

Verificare ipotesi risolutive. Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Gli obiettivi minimi disciplinari sono i saperi essenziali propri di ogni disciplina, dettagliati per conoscenze, abilità/capacità e competenze. definizione dei minimi di apprendimento per gli studenti con disabilità che non si avvalgono di una programmazione differenziata.

3

2

1

FASI DELL'UDA

METODOLOGIE DIDATTICHE

LE COMPETENZE CHIAVE

LA FASE 1 CHE CONSTA DELL'INTRODUZIONE DELL'ARGOMENTO CHE RICHIEDE CIRCA UN'ORA . LA FASE 2 CHE PREVEDE LA FOCALIZZAZIONE DEI PUNTI FONDAMENTALI DELL'ARGOMENTO MEDIANTE L'UTILIZZO DI UNA MAPPACONCETTUALE E RICHIEDE CIRCA 2 ORE. LA FASE 3 CHE CONSISTE NELLA DISCUSSIONE SULLE TEMATICHE, MUSICALI E SOCIALI.
I TEMPI NECESSARI AL COMPLETAMENTO DELL'ATTIVITA' SONO DETTATI DALLE VARIE FASI DI CUI LA STESSA SI COMPONE

STRUMENTI

SUSSIDI TECNOLOGICI (MATERIALE AUDIVISIVO E MULTIMEDIALE)
LIBRI DI TESTO
LIM
PRESENZA E SUPPORTO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

AULA SCOLASTICA
BIBLIIOTECA

AULA ARCOBALENO

LABORATORIO DI MUSICA

DISCIPLINE COINVOLTE

TECNOLOGIA
STORIA
DIRITTO

PREREQUISITI

SAPER UTILIZZARE UN DISPOSITIVO DIGITALE
CAPACITA' DI CONFRONTARSI SUI TEMI DELL'ATTUALITA'
CONOSCENZA ELEMENTARE DEL DIRITTO E DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEGLI UOMINI

DESTINATARI

CONTESTO CLASSE
CONTESTO SCUOLA

L'UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO E' STATA PROGETTATA PER LA CLASSE 1 E DEL POLO UNITARIO SECONDARIA DI SECONDO GRADO "RIGHI-FERMI-BOCCIONI- " DI REGGIO CALABRIA

L'UNITA' DIDATTICA E' INTERDISCIPLINARE OSSIA COINVOLGE PIU' DISCIPLINE, ED E' PROGETTATA IN MODO DA COLLEGARE I CONTENUTI DI INSEGNAMENTO A SISTUAZIONI REALI COSI' DA FAVORIRE UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO

10 DICEMBRE GIORNATA MONDIALE DIRITTI UMANI

SEI UN DIFENSORE DE IDIRITTI UMANI

TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA TFA SOSTENO IX CICLO ANNO 2023/2024 PROF. LOIACONO MASSIMILIANO CORSISTA:MAZZA CONSOLATA A.

L'ATTIVITA' E' FOCALIZZATA SU DIVERSE COMPETENZE CHIAVE E PRECISAMENTE: 1) COMPENZA DI BASE SUL DIRITTO. 2)COMPETENZA DIGITALE. 3)IMPARARE AD IMPARARE 4)COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

VIVA LA LIBERTA'

NON DISCRIMINARE

HAI DIRITT IOVUNQUE TU VADA

LA FASE 1 PREVEDE L'INTRODUZIONE AI DIRITTI UMANI TRAMITE LA VISUALIZZAZIONE SULLA LIM DEL VIDEO "CHE COSA SONO I DIRITTI UMANI, ESTRATTO DA YOU TUBE

Il valore inalienabile dell’uomo, il rispetto per gli altri, la tolleranza, l’interculturalità, lo sviluppo sostenibile, la pace sono diritti fondamentali che permettono di guadagnare il rispetto di se stessi. Conoscere e “vivere” la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e le Carte costituzionali sono alla base della formazione del Cittadino democratico.

L'ATTIMO FUGGENTE... LEZIONI DI LIBERTA'

LA FASE 2 DELLA PREVEDE LA FOCALIZZAZIONE DEI PUNTI FONDAMENTALI ATTRAVERSO L'USO DI UNA MAPPA CONCETTUALE REALIZZATA MEDIANTE L'APPLICAZIONE MINDOMO E ATTRAVERSO LA VISIONE DI UN VIDEO, REALIZZATO TRAMITE L'APPLICAZIONE POWTOON INCENTRATO SUI DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI COME SANCITO DALLA CONVENZIONE ONU DEL

LA MAPPA CONCETTUALE SARA' PRESENTATA DURANTE UNA LEZIONE FRONTALE DELL'INSEGNANTE, MA POTRA' SUCCESSIVAMENTE ESSERE UTILIZZATA COME STRUMENTO DI VERIFICA FORMATIVA SIA DELL'ALUNNO, CHE DELL'INTERA CLASSE , PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELL' EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA, QUESTA MATERIA MIRA A FORMARE CITTADINI RESPONSABILI E ATTIVI IN GRADO DI AFFRONTARE I PROBLEMI DELLA SOCIETA' GLOBALE E DI APPREZZARE LE DIFFERENZE CULTURALI.

DICHIARAZIONE ONU DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

UNFORGETTABLE FIRE

THE MISSION

La colonna sonora di The Mission è un celestiale tributo a varie culture, come i cori liturgici, le percussioni .

La colonna sonora del compositore Morricone contribuisce alla drammaticità degli eventi, che raccontano la storia di un trafficante di schiavi convertito che si unisce a un gesuita spagnolo tra gli Indiani sudamericani nel XVIII secolo. Nella musica composta per Mission, Ennio Morricone ha preso l’essenza della pellicola, miscelando i cori liturgici, le percussioni etniche e le chitarre spagnole. Falls è il tema principale della colonna sonora e resta uno dei brani più popolari di Ennio Morricone.

GO DOWN MOSES

Go down, Moses è uno spiritual, e incarna tutta la disperazione di diverse generazioni in attesa del loro Mosè, schiavi tra gli schiavi, vicini a quel popolo intrappolato in Egitto, ma senza la promessa della terra.

Il brano nasce come testo religioso, ma all'interno nasconde una protesta

MUSICA PER I DIRITTI UMANI

1)ESPRIMERE I CONTENUTI ESSENZIALI, 2) UTILIZZARE UN LINGUAGGIO SPECIFICO, 3) CONOSCERE GLI ELEMENTI DELL' EDUCAZIONE CIVICA .

L'AUTOVALUTAZIONE DELL'ALUNNO E' PREVISTA TRAMITE LA COMPILAZIONE DI UNA SCHEDA STRUTTURATA E OPPORTUNAMENTE REALIZZATA

MIGLIORARE L'INTEGRAZIONE CON : 1) L'INSEGNANTE, IL GRUPPO CLASSE . 2) ACQUISIRE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE. 3) PARTECIPARE ALLE ATTIVITA' IN MODO ATTIVO NEL RISPETTO DELLE REGOLE .

Valutazione del prodotto: efficacia nel contenuto e nella veste grafica correttezza formale e pertinenza del linguaggio efficacia del prodotto stesso Valutazione di processo degli alunni: capacità di individuare e risolvere problemi acquisizione e consapevolezza capacità di argomentare l’esperienza partecipazione Valutazione degli atteggiamenti: dimensione relazionale (comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze, curiosità, superamento delle difficoltà individuali) dimensione sociale (rispetto dei tempi, cooperazione e senso di responsabilità)

AUTOVALUTAZIONE

NELLA 3 FASE SI APPROFONDIRA' IL TEMA SUI DIRITTI UMANI E LA MUSICA, ATTRAVERSO UN ELABORATO PREDISPOSTO TRAMITE L'APPLICAZIONE EBOOK RELATIVA ALLA MUSICA GOSPEL ,LQUALE LINGUAGGIO D'INCLUSIONE E CONTESTUALMENTE CON LA MAPPA CONCETTUALE ELABORATA TRAMITE L'APPLICAZIONE ALGOR VERRA' EVIDENZIATO IL RUOLO FONDAMENTALE CHE HA LAMUSICA NEL PROMUOVERE LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI .

Brothers in arms è la malinconica visione di un soldato morente, che riflette sulle follie della guerra e sul senso di fratellanza e di comunione di chi è costretto a parteciparvi, suo malgrado.

La canzone non fa rifererimenti diretti “alla guerra” ma essendo una narrazione dal punto di vista del soldato, descrive invece solo quello che ha visto e sperimentato. É un punto di vista umano.

La canzone fu scritta da Mark Knoplerf nel 1982 e per questo spesso associata alla guerra per le isole Falkland, che ebbe luogo nello stesso anno

LE METODOLOGIE DIDATTICHE MESSE IN CAMPO SONO: 1) LEZIONE FRONTALE 2)LEZIONE PARTECIPATA 3)CICLE TIME PER FAVORIRE L'INCLUSIONE

CICLE TIME

LEZIONE PARTECIPATA

LEZIONE SULLE VARIE FASI DEI DIRITTI UMANI. GLI ALUNNI VENGONO INVITATI A RECUPERARE QUANTO GIA' SANNO E RICORDANO A PARTIRE DALLA PAROLA CHIAVE DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI

LEZIIONE FRONTALE

dove gli allievi sono ascoltatori e fruitori, rappresenta un'azione didattica in cui l’erogazione di informazioni avviene attraverso: 1) la parola del docente 2) la lettura di un testo 3) strumenti multimediali (utilizzo LIM) [software dedicato (Geogebra, Cabri, Excel, OpenOfficeCalc, Derive …), materiale in dotazione con il software della LIM; materiale preparato e aggiunto ai Contenuti della LIM); audio, video, immagini, risorse web]

SIAMO TUTTI UGUALI DAVANTI ALLA LEGGE

NESSUNA DETENZIONE INGIUSTA

L’uda si propone di promuovere, partendo dall’ analisi e comprensione di alcuni articoli della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia, della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e della Costituzione italiana, la formazione di cittadini del mondo responsabili, che sappiano vivere con gli altri in armonia, nel rispetto delle persone e delle regole, consapevoli, in una società multietnica e globale, delle grandi sfide che attraversano il nostro tempo. La conoscenza e l’acquisizione deI rispetto dei diritti umani e la consapevolezza e la comprensione delle “differenze” pongono le basi per un futuro di uguaglianza e democrazia.

LA VERIFICA E' PROGETTATA ATTRAVERSO LA PREDISPOSIZIONE DI QUIZ ELABORATI TRAMITE L'APPLICAZIONE

I TUI DIRITTI UMANI SONO PROTETTI DALLA LEGGE

DIRITT OAD UN PROCESSO

DIRITTI UMANI E ILPOTERE DELLA MUSICA

NELLA FASE 3 AL FINE DI FACILITAREB LA COMUNICAZIONE E LA CONOSCENZA RECIPROCA , DI STABILIREB UN CLIMA CLASSE FAVOREVOLE ERICONOSCERE E GESTIRE LE PROPRIE EMOZIONI E QUELLE DEGLI ALTRI , SONO STATE DISPOSTE IN CERCHIO LE SEDIE E SI è DISCUSSO DELL'ATTIVITA' CHE SI SAREBBE ANDATA A SVOLGERE (CICLE TIME)

'Music is the art of thinking with sounds.'
Jules Combarieu

Instrument name

Type in an instrument name and add a representative image.

Instrument description

Write a short description of this instrument.

Demonstration

Add a video from the internet to present the way the instrument works.