Luokat: Kaikki - paura

jonka MONE DANIEL 8 tuntia sitten

8

Canto I della Commedia

Il I canto della Divina Commedia di Dante Alighieri introduce il lettore a una serie di emozioni intense e contrastanti. Dante si trova in una selva oscura, simbolo della sua perdita di orientamento spirituale e morale, e prova un profondo senso di paura e smarrimento.

Canto I della Commedia

Canto I della Commedia

Rosso

Passiamo ora alle emozioni che prova Dante
Paura

Dante durante il I canto della Commedia, prova paura all'interno della selva oscura in cui il sentimento di angoscia è alle stelle. Questa paura che il poeta prova durante il cammino nella selva è dato anche dall'incontro con le tre fiere (Lonza, Leone e Lupa). Queste belve ostacolano il viaggio di Dante riproponendogli i suoi stessi peccati, ovvero lussuria, l'avidità e la superbia.

Speranza e Sollievo

Nel I canto si sviluppa un sentimento di speranza, questo grazie a Virgilio che rappresenta la ragione e la sapienza umana, e la sua comparsa offre a Dante un barlume di sollievo. Questa figura rappresenta per Durante Alighieri una guida che lo accompagnerà per tutto l'Inferno e per tutto il Purgatorio.

Smarrimento e Confusione

Lo smarrimento è il primo sentimento che entra in Dante. Si trova nella selva oscura, un luogo che rappresenta la sua perdita di orientamento spirituale e morale. Dante non sa come sia arrivato in quel luogo né come uscirne, e questa sensazione di confusione lo sopraffà.

Blu

QUIZ PAZZO

Giallo

Nel primo canto della Commedia si notano diversi lati positivi.

Il coraggio di affrontare la paura

Dante nel primo canto della Commedia prova molta paura all'inizio del suo cammino all'interno del I Canto mostra una grande forza interiore nel decidere di intraprendere il cammino, pur sapendo che sarà lungo e difficile. Questa cosa rappresenta la volontà di affrontare le sfide della vita, anche quando sembrano insormontabili.


Virgilio

Nel primo canto della Divina commedia Virgilio assume una posizione fondamentale, in quanto aiuterà Durante per gran parte del viaggio e assumerà una figura razionale e di punto di riferimento. Come sappiamo, quando Dante viene catapultato nella selva oscura non riconosce all'istante il poeta, il che lo porterà a dargli un ruolo di conforto e speranza dal momento in cui scoprirà chi è.

Senso di speranza e di redenzione

Nel primo canto la speranza e la redenzione sono fondamentali. Ci vengono trasmessi in modo sottile tramite alcune figure, per esempio già il viaggio in se rappresenta speranza di redenzione, in un viaggio che depurerà l'animo del protagonista.

Nero

Passiamo adesso ai lati negativi
Smarrimento

Il senso di smarrimento è un carattere fondamentale nel primo Canto, in quanto Durante non sa bene come ci sia finito, e, senza l'aiuto di Virgilio non saprebbe bene come muoversi. Rappresenta tutti quegli uomini che vivono nel peccato.

La Selva oscura

La Selva oscura rappresenta gli errori, i peccati e la confusione generale nella vita del poeta, come se avesse toccato il fondo, e da questo fondo partirà un viaggio di redenzione nell'anima di Durante.

Bianco