Opere
Canzoniere
Amore di Petrarca
Poesia
Figura di Laura
Nn cambiato,
che distrugge il poeta
Invece di ispirarsi verso
Dio
Struttura
365 poesie
103 in morte di
Laura
263 in vita di
Laura
Stile:
-semplice e fluidi
-unilinguismo
- figure retoriche
Tema:
-Amore x Laura
-dissidio
-guerra interiore
1348/1374
Volgare
Il Secretum
Personaggi
Dialogo in tre libri
3) Agostino riconosce i vincoli che lega Francesco
cioè l'amor x Laura
2) Francesco riflette al suo insoddisfacento
1) Francesco cerca di giustificare ma Agostino mostra le sue debolezze
Agostino
Coscienza,invita a lasciare i piaceri terreni e
cercare Dio
Francesco
Peccatore,attratto della passione terrena,
amore x Laura
Crisi spirituale di Petrarca
1347/1353
Latino
Le Raccolte Epistolari
Si divide
Since Nomine
Politica e religione
Seniles
Riflessione sulla morte e
distacco dalla vita
Familiares
Riflessioni filosofiche,
confessioni dei propri errori
Diffonde testi a amici e amministratori
Aiutando alla rinascita della cultura umanistica
Nn sono componenti privati ma “scritti letterali” che racconta
Dissidio interiore
Amore e desiderio
Amore per la letteratura e
l'aspirazione per la fede
conflitto tra passione terrena
e spirito
Insoddisfazione
Delusione di se stesso
Si sente senza forze per reagire
Contraddizioni personali
Vive un conflitto tra mente libera e fede
Francesco Petrarca
La vita
1350 torna in Italia
Viaggia
Padova
Muore 1375 a Arquà
Si stabilisce con la figlia Francesca
Venezia
Milano
Boccaccio
1348 muore Laura
Dopo aver appoggiato alla Cola di Renzo
Considerato eretico
Petrarca perse gli incarichi dalla famiglia Colonna
1344 crisi spirituale
Secretum
Riflette al suo stato interiore
Voglia di divertirsi
Desiderio di purezza
Alla fine rimane chierico
Si trasferisce a Valchiusa
Inizia a scrivere opere latine
Africa
De Viris Illustribus
1337 va a Roma
1341 viene incoronato poeta
Deridera vedere rinascere al posto di Avignone
1336 salita monte ventoso
(Ascesa spirituale)
1327 incontra Laura
1312 si trasferisce ad Avignone, studia filologia
1316 si trasferisce a Bologna
Giacomo Colonno
Fa entrare nelle biblioteche papali
Petrarca di interesso alla letteratura
Diventata chierico
Studia diritto ma inturruppe gli studi(Avignone)
Nasca a Arezzo nel 1304