Catégories : Tous - cuore

par Marco Spartà Il y a 10 années

641

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Il sistema cardiovascolare è composto da diverse strutture anatomiche fondamentali, tra cui il cuore, con le sue camere di atri e ventricoli, e i vasi sanguigni collegati. Le valvole cardiache giocano un ruolo cruciale nel funzionamento del cuore, assicurando il corretto flusso sanguigno.

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE

ATTIVITÀ ELETTRICA DEL CUORE

Relazione tra attività elettrica e contrazione cardiaca
Attività elettrica de l cuore

percorso e modulazione dell'impulso elettrico

sistema nodale

Potenziale d'azione

grafico del potenziale pacemaker di nodo SA E AV

contrazione muscolo cardiaco

contrazione fasica e tonica

fibre a risposta rapida ( miocardio)

grafico con il potenziale d'azione e tutte le correnti al calcio al sodio e al potassio

fase 4

fase 3

fase 2

fase 1

fase 0

fi0bre a risposta lenta (sistema nodale)

contrazione muscolo scheletrico

Misurazione della gittata cardiaca (legge di Fick)

Metodo della ECOCARDIOGRAFIA (ECODOPPLER)
Metodo della termodiluizione

metodo in cui utilizzo le variazioni di temperatura, ma la legge di fick per la gittata cardiaca deve essere modificata.

Metodo indiretto

inietto una quantità di una sostanza che non viene metabolizzata a montedelcircolo, e poi analizzo il sangue a valle per vedere cosa succede, per vedere come si é distributia nell'organismo.

la sostanza pero non viene riciclata allo stesso modo in tutti i distretti, quindi la sua curva della concentrazione ( che é esponenziale) risale. si utilizza il logaritmo della concentrazione.

metodo diretto (metodo complicato in cui si dovrebbe misurare la pO2 all'interno dell'arteria polmonare)

MECCANICA CARDIACA

MECCANICA VERA E PROPRIA
descrizione della meccanica di tutto il cuore

PRESSIONE ARTERIOSA

profilo della Pressione arteriosa e del flusso nei vari distretti corporei ( il grafico é umo sfigmogramma)

Fattori determinanti della PA

Variazioni di altra natura

Variazioni improvvise dovute ad esempio ad Adrenalina

Tono vasomotorio (Azione del sistema nervoso simpatico)

variazione dell'attività respiratoria

variazioni dovute al ciclo cardiaco

Fattori fisiologici

Resistenza periferica totale e sua variazione

variazione della resistenza arteriosa, con annesso grafico.

Gittata cardiaca

Fattori fisici

Variazione del volume di sangue arterioso

Compliance arteriosa e variazione

grafico della variazione della complianza (pressione volume)

Cenni generali e grafico del profilo pressorio

Fattori che determinano il ritorno venoso

Fattori ausiliari del ritorno venoso

Funzione di pompa Aspirante/Premente della respirazione

Pompa muscolare

Confronto tra ritorno venoso e gittata cardiaca

tre grafici che rappresentano le variazioni del ritorno venoso e della gittata cardiaca, più un grafico che mostra cosa succede durante l'attività fisica.

Curve di funzionalità ventricolare

questa é una domanda d'esame importante, imparare tutti i grafici e la relazione tra le grandezze STIRAMENTO E VOLUME SISTOLICO e le loro derivate che sono PRESSIONE TRANSMURALE E GITTATA CARDIACA

cenni sulla regolazione della contrattilità

Grafico del ritorno venoso

Pressione media sistemica e grafico

Abbassamento della pressione atriale durante lo svuotamento del ventricolo

Determinanti dell'attività cardiaca

sono:

PRECARICO

POSTCARICO

CONTRATTILITA'

FREQUENZA

indici di funzionalità ventricolare

monitorsggio del ventricolo e delle variazione dei determinanti dell'attività cardiaca

frazione di eiezione

misura della pressione ventricolare

contrazione eterometrica e omeometrica

Legge di Starling

descrizione della leggedi starling, in rapportocon la fisiologia del sarcomenro.

Contrazione ventricolare

cenni della contrattilità

variazioni del precarico e postcarico

grafici che rappresentano situazioni di aumento del precarico e del postcarico (sempre volume pressione)

precarico e postcarico

elementi del circuito cardiovascolare

fasi meccaniche

scossa muscolare

sarcomero e resistenze

Grafico della contrazione ventricolare (Diagramma di Frank)

il grafico è il diagramma di frank, un diagramma volume-pressione, che indica le varie fasi della contrazione ventricolari e le variazioni della pressione e del volume all'interno di esso.

TONI CARDIACI
Focolai di auscultazione
ECG ( cenni)
Lavoro ventricolare o cardiaco

Efficienza meccanica del cuore

Fonocardiogramma
CICLO CARDIACO
Fasi del ciclo e andamento della pressione durante le varie fasi

Differenze tra cuore destro e sinistro

tempo di riempimento, tempo di contrazione isovolumetrica, tempo di eiezione in cuore dx e sx

pressione in arteria polmonare e aorta

pressione massima atriale dx e sx

pressione massima ventricolare dx e sx

Andamento della pressione nell'aorta

Diastole e sistole ventricolare

Andamento della pressione nel ventricolo

grafico

Grafico mostrante l'andamento della pressione di atrio ventricolo e aorta tutti e tre insieme

Andamento della pressione nell'atrio

grafico, onde a, c, v.

ANATOMIA DEL CUORE

vasi collegati
valvole
atri e ventricoli

ELETTROCARDIOGRAMMA

comprensione di alcuni tracciati
fibrillazione atriale e ventricolare
tachicardia parossistica sopraventricolare e ventricolare
extrasistole atriale e ventricolare
blocco di 1 2 e 3 grado
cellula come dipolo
derivazioni bipolari aumentate di GOLDBERGER
derivazioni precordiali
derivazioni bipolari (TRIANGOLO DI EINTHOVEN)
interpretazione delle onde, intervalli e tratti dell'ecg
Subtopic

FISIOLOGIA DEI CAPILLARI

CAPILLARI LINFATICI
LEGGEDI STARLING A LIVELLO CAPILLARE
cenni generali sulla struttura e funzione

REGOLAZIONE GLOBALE DEL SISTEMA (controllo SNC)

SENSORI
CHEMOCETTORI
BAROCETTORI

effetto a lungo termine dei barocettori

REGOLAZIONE NERVOSA RIFLESSA BAROCETTIVA

RIFLESSO DI BAINBRIDGE

RIFLESSO BAROCETTIVO

A bassa pressione

seno atriale, recettori volumetrici

Ad alta pressione

seno carotideo ed aortico

porzione a lento adattamento ( info su pressione media)

porzione a rapido adattamento (informazione sulla pressione istantanea)

REGOLAZIONE DELL'ATTIVITÀ CARDIACA
MECCANISMI DI REGOLAZIONE ESTRINSECA

REGOLAZIONE UMORALE

REGOLAZIONE NERVOSA

SNS che controlla il muscolo liscio MULTIUNITARIO

MECCANISMI DI REGOLAZIONE INTRINSECA

EFFETTO METABOLICO

aumento del metabolismo da parte di un particolare distretto/organo, che produce cosi vasodilatatori (iperemia ATTIVA)

blocco del flusso che causa accumulo di vasodilatatori (IPEREMIA REATTIVA)

MUSCOLO LISCIO

effetto miogeno, responsabile dell'autoregolazione del flusso

EFFETTI DELLA REGOLAZIONE

EFFETTO INOTROPO

effetto molto blando del Parasimpatico, che é rappresentato molto poco a livello ventricolare

Meccanismi d'azione del simpatico

esperimento con ISOPROTERENOLO E cascata enzimatica del recettore beta adrenergico

EFFETTO CRONOTROPO

effetto di adrenalina (SNS) effetto dell'acetilcolina (SNP) sul potenziale PACEMAKER

grafico che dimostra che l'adrenalina aumenta la ripidità del potenziale pacemaker e che l'acetilcolina la diminuisce

effetto fasico

effetto tonico

EFFETTO DROMOTROPO

variazione della velocità di conduzione del nodo AV

innervazione del cuore

SNS ED SNP

neurotrasmettitori utilizzati

centri del SNC
AREA DEPRESSORIA

centro vasodilatatore

centro cardioinibitore

AREA PRESSORIA

centro vasocostrittore

centro cardio acceleratore

CENNI GENERALI

proprietà elastiche
6) applicazione dei principi fisici

conseguenze funzionali dei principi fisici

principio del sifone

5) vasi a parete non rigida

resistenza nei condotti

grafico che rappresenta il conffronto tra circolo arterioso, venoso e polmonare. grafico che mostra landamento della gittata cardiaca in rapportoalla variazione di pressione.

resistore di starling

simula le arteriole, che sono la componente che dà maggior resistenza nel circllo arterioso, e sono quelle in grado di regolare il flusso

ruolo della muscolatura liscia e componenti elastiche

grafico del flusso in rapporto alla pressione, evariazioni del flusso in seguitoa stimolazioni del ganglio stellato perdifferentiintervalli di tempo.

4) caratteristiche del moto laminare del sangue

numero di reynolds

moto turbolento

fluidi newtoniani

arrivare alla conclusione che il sangue in condizioni fisiologiche é approssimabile a un fluido newtoniano.

in più c'e wnche il grafico della viscosità in rapporto alla velocità di scorrimento.

fattori determinanti del flusso

3) pressione transmurale

grafico della pressione transmurale e spiegazione, che ancora non hai bene capito.

tensione attiva e passiva

variazioni all'aumento di pressione

2) Complianza ed elastanza

effetto dell'età sui vasi

confronto con il circolo polmonare

grafico di confronto tra circolo sistemico e polmonare, che hanno complianza diversa, il polmonare é molto più compliante e ha bisogno di minor pressione

risposta alla dilatazione

1) Legge di Hooke e Laplace
caratteristiche circuito vascolare

caratteristiche generali del circuito:

circuito chiuso,

vasi sia in serie che in parallelo

legge di continuità

area trasversa relativa

distribuzione gittata cardiaca ( con grafico)