Consapevolezza corporea e abilità motorie: Capacità di percepire e controllare il corpo durante il movimento. Importante per migliorare le performance fisiche e per il benessere psicofisico.
La percezione e il controllo del corpo durante il movimento, conosciuta come consapevolezza corporea, è essenziale per migliorare le prestazioni fisiche e il benessere psicofisico. Lo stretching, che include tecniche sia statiche che dinamiche, è fondamentale per aumentare la flessibilità muscolare e articolare, favorire la circolazione e prevenire gli infortuni.
Consapevolezza corporea e abilità motorie: Capacità di percepire e controllare il corpo durante il movimento. Importante per migliorare le performance fisiche e per il benessere psicofisico.
Benefici dell'attività fisica
Benefici psicologici:
Aumenta l’autostima
Migliora l'umore
Riduce stress e ansia
Benefici fisici:
Migliora la flessibilità
Aumenta la forza muscolare
Migliora la salute cardiovascolare
Tecniche di Rilassamento: Esercizi per ridurre la tensione muscolare e favorire il recupero.
Stretching per ridurre la tensione
Esercizi di respirazione diaframmatica
Stretching passivo
Aumento della concentrazione
Recupero fisico ottimale
Riduzione dello stress
Consapevolezza Corporea: Riconoscere e ascoltare i segnali del corpo durante l’attività fisica.
Rilassamento muscolare progressivo
Esercizi di respirazione profonda
Tecniche per migliorare la consapevolezza corporea:
Feedback fisico (ad esempio, percepire la postura corretta durante l’esercizio)
Mindfulness (ascoltare il corpo)
Respirazione profonda
Riduce lo stress e la tensione
Favorisce il recupero fisico
Coordinazione: Capacità di combinare i movimenti di diverse parti del corpo in modo armonioso.
Percorsi motorii con cambi di direzione
Passaggio di palla tra compagni
Movimenti alternati delle braccia e delle gambe
Percorsi a ostacoli
Passaggi di palla (mano-occhio)
Ottimizza l’efficienza dei movimenti
Migliora la reattività
Aumenta l’agilità
Stretching: Tecniche di allungamento per migliorare la flessibilità muscolare e articolare.
Stretching delle braccia (es. allungamento del tricipite)
Stretching delle gambe (es. allungamento quadricipite)
Tecniche:
Stretching statico (dopo l’attività)
Stretching dinamico (prima dell’attività)
Prevenzione degli infortuni
Favorisce la circolazione
Riduce la tensione muscolare
Aumenta la flessibilità
Equilibrio: Capacità di mantenere il corpo in una posizione stabile durante il movimento o da fermi.