La Sicilia è una regione situata a sud-ovest dell'Italia continentale, immersa nel Mar Mediterraneo. È nota per la sua economia diversificata, che include agricoltura, pesca, acquacoltura e industria manifatturiera.
- Pesca e acquacoltura: pesca di tonno, sardine e gamberi, con una crescente industria di acquacoltura
- Settore dei servizi: comprensivo di alberghi, ristoranti, trasporti e servizi turistici
Dettagli della sezione V
mobili e prodotti alimentari
ceramica
produzione di tessuti
siti storici e cucina
attratto da spiagge
importante settore dell'economia siciliana
vino e pistacchi
olio d'oliva
produzione di agrumi
Dettagli della sezione IV
Galleria Regionale di Sicilia a Palazzo Abatellis
Museo Archeologico Regionale di Palermo
Villa Romana del Casale
Teatro Greco di Siracusa
Valle dei Templi
Riserva Naturale Orientata Torre Salsa
Riserva dello Zingaro
Parco dell'Etna
Isola Bella
Cefalù
spiagge come San Vito Lo Capo
Agrigento
Taormina
Siracusa
Palermo
Dettagli della sezione III
esempi di musica tradizionale siciliana come la tarantella e la serenata
pittura e architettura siciliana
arabe e barocche nella scultura
normanne
influenze greche
come la festa di Santa Rosalia a Palermo
celebrazioni religiose e culturali
con piatti come la pasta alla norma e la cassata siciliana
ricca tradizione culinaria
utilizzo del dialetto siciliano oltre all'italiano standard
Dettagli della sezione II
storia moderna e contemporanea della Sicilia
dominio borbonico e unificazione dell'Italia nel XIX secolo
dominio spagnolo e costruzione di importanti città come Palermo
Arabi, Normanni e Svevi
influenze arabe e normanne nella cultura e nell'architettura siciliana
incursioni barbariche seguite dalla dominazione bizantina
dominio romano e costruzione di importanti città come Siracusa
nell'architettura e nella cultura siciliana
influenze greche nell'arte
Dettagli della sezione I
con estati calde e secche e inverni miti e piovosi