Categorie: Tutti - rinascimento - umanesimo - narratore - teatro

da GABRIELE GIUSTI mancano 2 anni

91

Ariosto

Ludovico Ariosto, figura di spicco del Rinascimento italiano, è noto per le sue innovazioni letterarie e il successo nel teatro. Tra le sue principali innovazioni si distingue l'uso del narratore onnisciente, che osserva i personaggi come un Dio.

Ariosto

Ariosto

Innovazioni

-Narratore onniscente, paragonabile a Dio che osserva le sue creature -Ottava rima, ovvero otto versi endecasillabi, coi primi sei a rima alterna e gli ultimi a rima baciata: ABABABCC, metro che caratterizza l'Orlando Furioso

Successo

-1527: Gli è affidata la direzione del Teatro di Sala Grande di Corte, primo ed appena realizzato teatro stabile in Europa, dotato di scene fisse e tribune -1531: ambasciatore presso Alfonso III d'Avalos, capitano dell'esercito spagnolo

Contesto storico-sociale

Famiglia aristocratica
-La famiglia agiata di Ariosto ha sicuramente un certo impatto sul suo stile e pensiero: un'influenza classicista, come detto dominante nella cultura rinascimentale, espressa soprattutto nell'Orlando Furioso -Nonostante l'agiatezza della famiglia Ariosto vive come sottoposto stipendiato, quindi ha una visione realista, meno distaccata dalla realtà di quanto ci si potrebbe altrimenti aspettare
500, Rinascimento
-Forti scontri in ambito religioso -Come nel 400 c'è apprezzamento per la cultura classica -Permane l'ideologia antropocentrica

Quale migliore esempio di antropocentrismo se non l'Uomo vitruviano?

400, Umanesimo
-Concezione antropocentrica, non più teocentrica -Si fa strada una concezione eliocentrica del cosmo -Riscoperta della cultura classica (greco-romana) -1450: invenzione della stampa -1492: scoperta l'America, fine convenzionale del medioevo

Biografia

Per mancanza di spazio produco una linea del tempo allegata: https://www.mindomo.com/mindmap/77da49bc5b504cb99f1e224707f3577f

Opere, contenuti, modelli, lingua e stile

Epica
Orlando Furioso

Lingua e stile

-Ricerca toni medi, alterna raffinato e comico -Ottave di endecasillabi

Struttura

-Inizia a comporre la sua opera nel 1503, quando alle dipendenze del cardinale Ippolito d'Este; pubblica una prima edizione nel 1516, a Ferrara. -In futuro opererà delle revisioni, pubblicando la seconda edizione nel 1521 e la terza nel 1532, in cui si osserva un alternarsi di linguaggio raffinato e comico/semplice. -Modello fiorentino di Boccaccio e Petrarca

Trama

-Non lineare, ha più protagonisti, è quindi difficile da evidenziare; -Sono distinti due filoni narrativi:

Orlando Furioso, Ariosto, Tomo Primo di due

1) Racconto d'armi, epica "propria", propone uno scenario e un contesto generale. Inizia con l'assedio di Parigi, che vede scontrarsi i cristiani di Carlo Magno (della dinastia Carolingia, re dei franchi, dei lombardi e imperatore dei Romani) ed i saraceni di Agramante (re d'Africa), e si conclude nell'odierna Lampedusa, con un duello tra tre cristiani e tre saraceni: Orlando, Oliviero e Brandimarte contro Sobrino, Agramante e Gradasso; questi ultimi si vedono sconfitti. 2) Vicende, in chiave romanzesca, di ogni cavaliere.

Epistolario
200 lettere circa

-Stile diretto, concreto -Dirette ad amici, familiari, donna amata -Parla delle sue emozioni ed esperienze -Composte tra 1522 e 1525, in Garfagnana

Epistolario, Ariosto, Vol. 1, a cura di P. Gioacchino d'Andrea, 1989

Satire
7 componimenti

-Modello oraziano -Ironia -Strutturate in dialoghi, discorsive -Semplicità nell'espressione -Riferimenti a fatti concreti

Liriche
Produzione sia in latino che in volgare, la prima in giovinezza, l'altra successivamente, con opere più originali e di successo.

Volgare

-87 componimenti -Importante l'influenza di Petrarca, con l'attenzione riposta nella scelta del lessico, basata su un alto modello toscano -Strutturati in dialoghi, discorsivi -Importante l'ironia

Latino

-67 liriche, composte in giovinezza -Tema erotico -Moduli classici

Componimenti poetici con argomento sentimentale, emozioni relative al poeta stesso.

Lirica, Ariosto, a cura di Giuseppe Fatini, 1922

Commedie
La cassaria, 1508; I suppositi, 1509; Il Negromante, 1520; La Lena, 1528.

Il Negromante, Ariosto, 1520

-Inizialmente traduce e adatta in volgare testi latini, dal modello di Plauto e Terenzio: si ritrovano quindi temi tipici del tempo. -Lo scopo delle commedie era l'intrattenimento, in particolare delle corti. -Lo scopo delle commedie era l'intrattenimento, in particolare delle corti.