Categorie: Tutti - gruppo - interazione - psicologia - scienza

da Angela Maria Sugliano mancano 3 anni

501

Capitolo 1

L'epistemologia è una branca della filosofia che studia i metodi e i fondamenti della conoscenza scientifica, analizzando come la scienza procede e quali sono le strutture e i metodi d'

Capitolo 1

Inquadramento epistemologico

Epistemologia: branca della filosofia che si occupa metodi e dei fondamenti della conoscenza scientifica:

Struttura della scienza - come la scienza procede,....

Linguaggio

Metodo di indagine

Ramo principale

Oggetto

La psicoloiga sociale dei gruppi studia il la relazione a due vie che si instaura fra individuo e gruppo

lo studio di come le relazioni di gruppo funzionassero da limitazioni e opportunità per gli individui, per il loro comportamento e da ultimo per il loro sviluppo psicologico personale,

Caratteristiche del gruppo
Identità sociale
Coesione
Struttura
Interazione
Storia della Psicologia dei gruppi
Psicologia dei gruppi virtuali

2000 - Sugliano

Si dice gruppo virtuale un gruppo formato da individui legati fra loro non da relazioni faccia a faccia, ma da collegamenti elettronici, che percepiscono se stessi come appartenenti a quel gruppo, la cui interdipendenza risulta assicurata dalla co-presenza enunciativa.

Arriviamo def costruttivista

1998 - Carlo Galimberti

Co-presenza enunciativa

Co-costruzione di conoscenza nell'interazione

Riprendiamo

Bavelas Leavit (reti di comunicazione)

Tajfe e Turner (iimportanza psicologica del gruppo)

Campbell (prossimità)

...1848

CRIMINOLOGIA - Responsabilità criminale dell'individuo nel suo comportamento nella folla

IL "GRUPPO" ESISTE?

1988 - Brown

Definizione sociale di gruppo sociale

Un gruppo esiste quando due o più individui definiscono se stessi come membri e quando la sua esistenza è riconosciuta da almeno un'altra persona (sia essa singola o un altro gruppo).

1981 - Psicologia cognitivista - Tajfel & Turner

al considerare solo i comportamenti degli individui contrappone il considerare e il valore dei processi cognitivi, cioè: percezione, apprendimento, memoria, attenzione, risoluzione dei problemi, memoria, linguaggio e le emozioni.

L’individuo elabora tramite i processi cognitivi gli stimoli del mondo e pertanto il suo comportamento non è solo frutto di un condizionamento.

Definizione di gruppo

la percezione di uno o più individui di far parte di un gruppo che condivide una determinata identità sociale, costituisce una condizione sufficiente perché quel gruppo esista: perde importanza lo stato fisico dei membri di un gruppo, e diventa invece rilevante il loro stato psicologico, “il soggettivo senso di essere insieme (togetherness), di essere “noi” (we-ness), o di appartenenza (belonging)” (ns. trad. Turner 1982, p. 16).

1961 - Sherif

Norme di gruppo

1958 - Campbell

Entatività

destino comune: intuitivamente percepiamo che un insieme di individui costituisce un gruppo quando pensiamo che questi condivideranno le stesse conseguenze determinate dalla comune situazione;similitudine: la caratteristica che ci fa percepire che un insieme di individui si comportano allo stesso modo o si assomigliano gli uni agli altri;prossimità: la distanza fisica (o psicologica, n.d.a.) fra gli individui che pensiamo costituiscano un gruppo.

1950' - Asch, Migram,..

Influenza sociale

Lewin

1951 - Teoria del campo

La teoria del campo sostiene che il comportamento (C) delle persone sia determinato da (cioè sia funzione di) aspetti riconducibili alla sfera personale (P) e aspetti riconducibili all’ambiente (A) in cui l’individuo vive.

C = f (P, A)

1949 - Definizione di gruppo

Interdipendenza

1947 - Dinamiche di gruppo

Le FORZE che tengono legato un gruppo

1920 - Nord-America Alloport

Comportamentismo

Solo l'uomo ha una mente e un sistema nervoso. Il gruppo in sé non esiste, ma esistono individui che si influenzano gli uni gli altri.

1898 - Triplett

Facilitazione sociale

1890' - Durkheim

Studi sul suicidio

L’autore rilevò che gli individui che non mostravano appartenenze a gruppi (dalla famiglia a comunità a altre varie congregazioni), fossero molto più inclini a commettere un suicidio, in particolare i vedovi, celibi, le vedove e le nubili, o i protestanti (più individualisti) dei cattolici (più collettivisti)

Rappresentazioni collettive

Costrutti generati da una società (leggi, mito, religione,..) e non riconducibili a rappresentazioni individuali che vincolano e influenzano il singolo.

1991 - Scipio Sighele - La folla assassina

1885 Le Bon - La psicologia dele folle

de-individuazione

Influenza

Approccio psicologico
Approccio sociologico