Categorie: Tutti - formazione - lavoro - sicurezza - prevenzione

da Cristina Ferro mancano 11 ore

1

Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro)

La normativa italiana riguardante la salute e la sicurezza sul lavoro, conosciuta come D.Lgs. 81/2008, si applica a tutti i settori lavorativi, sia pubblici che privati. Questo decreto stabilisce che il datore di lavoro è il principale responsabile della sicurezza e deve valutare i rischi adottando le misure necessarie.

Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro)

Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro)

Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro) stabilisce le norme per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia. Ecco i punti essenziali: 1. Obiettivi e Ambito di Applicazione • Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori, pubblici e privati. • Applicabile a tutti i lavoratori subordinati e assimilati (compresi autonomi e collaboratori in alcune condizioni). 2. Figure e Responsabilità • Datore di lavoro: responsabile principale della sicurezza, deve valutare i rischi e adottare misure di prevenzione. • Dirigenti e Preposti: devono vigilare sull'applicazione delle norme. • Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): supporta il datore di lavoro nella gestione della sicurezza. • Medico Competente: esegue la sorveglianza sanitaria sui lavoratori. • Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): rappresenta i lavoratori nelle questioni di sicurezza. • Lavoratori: devono rispettare le norme di sicurezza e utilizzare i dispositivi di protezione. 3. Valutazione dei Rischi e Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) • Il datore di lavoro deve individuare e valutare i rischi per la sicurezza e la salute. • Deve redigere il DVR, un documento obbligatorio che descrive i rischi e le misure adottate. 4. Formazione e Informazione • Obbligo di formazione per tutti i lavoratori, dirigenti e preposti in materia di sicurezza. • La formazione deve essere aggiornata periodicamente. 5. Misure di Prevenzione e Protezione • Uso di dispositivi di protezione individuale (DPI). • Misure di emergenza e piani di evacuazione. • Controllo e manutenzione di macchinari e impianti. 6. Sorveglianza Sanitaria • Il medico competente effettua visite mediche periodiche per garantire l'idoneità dei lavoratori. 7. Sanzioni • Previste sanzioni amministrative e penali per chi non rispetta le norme, sia per il datore di lavoro che per i lavoratori. Il D.Lgs. 81/2008 è un riferimento fondamentale per garantire ambienti di lavoro sicuri e prevenire infortuni e malattie professionali.

Sanzioni

Previste sanzioni amministrative e penali per chi non rispetta le norme
sia per il datore di lavoro che per i lavoratori

Sorveglianza Sanitaria

Il medico competente effettua visite mediche periodiche per garantire l'idoneità dei lavoratori

Misure di Prevenzione e Protezione

Controllo e manutenzione di macchinari e impianti
Misure di emergenza e piani di evacuazione
Uso di dispositivi di protezione individuale (DPI)

Formazione e Informazione

La formazione deve essere aggiornata periodicamente
Obbligo di formazione per tutti i lavoratori
dirigenti e preposti in materia di sicurezza

Valutazione dei Rischi e Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)

Deve redigere il DVR
un documento obbligatorio che descrive i rischi e le misure adottate
Il datore di lavoro deve individuare e valutare i rischi per la sicurezza e la salute

Figure e Responsabilità

Lavoratori
devono rispettare le norme di sicurezza e utilizzare i dispositivi di protezione
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
rappresenta i lavoratori nelle questioni di sicurezza
Medico Competente
esegue la sorveglianza sanitaria sui lavoratori
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
supporta il datore di lavoro nella gestione della sicurezza
Dirigenti e Preposti
devono vigilare sull'applicazione delle norme
Datore di lavoro
deve valutare i rischi e adottare misure di prevenzione
responsabile principale della sicurezza

Obiettivi e Ambito di Applicazione

Applicabile a tutti i lavoratori subordinati e assimilati (compresi autonomi e collaboratori in alcune condizioni)
Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori
pubblici e privati