PEDAGOGIA E
MEDICINA
si trattta di
INSEGNAMENTO
FEEDBACK
APPRENDIMENTO
SCIENZE
PRENDERSI CURA
se stesso e ambiente
SAPER
SOCIALIZZARE
empatia
GENERATIVITA'
equilibri
OMS: definizione
di SALUTE
"stato di completo benessere
fisico e psicologico
MODIFICATA: Benessere fisico e psicologico, ma
anche sociale, affettivo-emotivo,
culturale, geografico
"ars longa in vita brevis"
studiato all'interno
dell'AMBIENTE
prossimale o
distale
decondizionato
e decondizionante
non ha condizioni e non
mi condiziona
fisico o
psicologico
effetto del luogo
sul paziente
BISOGNO DI
AUTOREALIZZAZIONE
BISOGNI DI AUTOSTIMA
BISOGNO DI APPARTENENZA
PREVENZIONE
QUATERNARIA
PREVENZIONE DALLA
IPERMEDICALIZZAZIONE
importanza dell'etica,
rispettare volere pazienti e famiglie
TERZIARIA
MONITORAGGIO
PATOLOGIA
SECONDARIA
SCREENING
la prevenzione avviene
quando c'è già il danno
PRIMARIA
CAMPAGNE PUBBLICITARIE
SENSIBILIZZAZIONE
non sempre educative,
rischio di messaggio fuorviante
SANITARIA
--CURA DELLE PATOLOGIE
--IN QUALI CENTRI CURARMI
--QUALI MEDICINE PRENDERE
ALLA SALUTE
educare il paziente
i BISOGNI devono essere soddisfatti,
sono importanti nella relazione MEDICINA--PEDAGOGNIA
BISOGNO DI SICUREZZA
BISOGNI FISIOLOGICI
fluida, modificabile
rivolta a:
benessere del singolo e comunità
medico,paziente, familiari
SISTEMI DI
APPARTENENZA
gestiscono la relazione paziente--medico
CRONOSISTEMA
variabile SPAZIO--TEMPO
MACROSISTEMA
società, politica, cultura
ESOSISTEMA
presenza non attiva nelle relazioni, COMUNITA'
MESOSISTEMA
presenza attiva nelle relazioni, INTER-RELAZIONI
MICROSISTEMA
ambiente più vicino, FAMIGLIA
LIFE SKILLS
1994
Competenze/Abilità per la vita
abilità
-COGNITIVE:
prendere decisioni, risolvere problemi, pensiero critico e creativo
-RELAZIONALI:
empatica.comunicazione
-EMOTIVE:
consapevolezza di sè, gestione stress e emozioni
qualcosa di dimostrabile
PEDAGOGIA
MEDICINA
Scienza della comunicazione
RAPPORTO
PAZIENTE---MEDICO--ADULTO
SCIENZA
della comunicazione
--EMPATICA
--SIGNIFICATIVA
--DI VALORE
dell'educazione
DUCO
condurre
AL BEN-ESSERE
EX DUCERE
tirare fuori
--VALORI
--POTENZIALITA'
--BISOGNI
--ABILITA'
DUE ALFABETI
EMPIRICO
COMUNICAZIONE
efficace ed
EMPATICA
capire BISOGNI,
RISPETTARE persona,
e POTENZIALITA'
ERE
emittente= oggettivo e
soggettivo
ricevente= esclusivamente
soggettivo (feedback)
l'informazione
diventa formazione
DIVERSITA'
--DI COMUNICAZIONE
--DEI BISOGNI
SVILUPPO
NASCITA
INFANZIA
FANCIULLEZZA
PREADOLESCENZA
ADOLESCENZA
ETA' ADULTA
TERZA ETA'
QUARTA ETA'
TEORICO
logica
TPT
teoria-pratica-teoria
linguaggio
VERBALE
NON VERBALE
PARAVERBALE
oggetto
occupazione
PEDAGOGIA
POTENZIALITA'
COMUNNICAZIONE
EDUCAZIONE