Immanuel Kant e Seneca sono due figure chiave nella storia della filosofia, con visioni distintive ma complementari sull'etica e la moralità. Kant, noto per la sua "Critica alla Ragione Pratica"
Critica alla Ragione Pratica, Fondazione alla metafisica dei costumi
Autonomia della Volontà
L'individuo come legislatore morale.
Importanza della razionalità e della libertà.
Deontologia
Sottoargomento
Etica basata sul rigore delle Leggi Morali;Imperativo categorico: "Agisci solo secondo quella massima che puoi volere che diventi legge universale"
Idealismo Trascendentale
Punti di contatto e contrasto
Kant si concentra sul dovere morale e sull'universalità delle leggi morali. Come Seneca riconosce il ruolo della ragione, sottolinea che la moralità non porta sempre alla felicità.
Seneca: etica Virtuosa vs. etica del Dovere.
Seneca enfatizza la virtù e la saggezza personale.
Riconosce il ruolo della ragione.
vede la felicità come il risultato di una vita virtuosa.
Influenze sul Pensiero moderno
Seneca:
Influenza sul pensiero cristiano e sul pensiero morale.
Viene riscoperto nel Rinascimento e nella filosofia moderna.
Kant:
Fondamento della filosofia moderna e dell'etica contemporanea.
Influente nel dibattito etico e politico fino ai giorni nostri.
Seneca, (4 a.C. - 65 d.C.)
Scritti
Lettere a Lucilio, De Brevitate Vitae, De Tranquillitate Animi
Etica della Virtù
Importanza della saggezza, della giustizia, del coraggio e della temperanza.
La vita virtuosa porta alla felicità.
Stoicismo
Virtù come unico bene.
Controllo delle passioni e delle emozioni.
Accettazione del destino (amor fati).