Categorie: Tutti - benessere - educazione - gioco - competenze

da martino privitera mancano 3 giorni

11

STANDARD DI CONTENUTO

Le linee guida per l'educazione fisica in Italia sono definite dalle indicazioni nazionali per la scuola d'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, e dal documento di indirizzo per l'

STANDARD DI CONTENUTO

STANDARD DI CONTENUTO

In ITALIA sono stabiliti dalle "indicazioni nazionali della scuola d'infanzia e del primo ciclo d'istruzione" e dal "documento di indirizzo per l'area delle attività motorie e sportive del secondo ciclo d'istruzione". Entrambi puntano alla promozione dell'attività fisica e sportiva nel lungo termine e al mantenimento di stili di vita sani.

variano da paese a paese. ES: negli USA questi sono stabiliti dal NASPE e includono l'acquisizione di competenze fisiche fondamentali, ma anche la conoscenza di principi di nutrizione. In SVEZIA includono l'acquisizione di competenze motorie, l'apprendimento di regole e strategie di giochi e sport.

SALLIS (1994) individua 4 fattori che influenzano le persone ad essere più o meno attive nell'arco della vita: 1. fatt. psicologici= durante la pratica di un'attività o di uno sport, è importante che il soggetto abbia la percezione di avere competenza nello svolgere quella disciplina. La maggior parte degli adulti non partecipa a sport dove è richiesto tempo e ripetizione per imparare il gesto tecnico, di conseguenza preferisce non praticare. 2. fatt.sociali= l'incoraggiamento da parte della famiglia o altri significativi fa da stimolo per la partecipazione a uno sport o a un'attività fisica regolare. 3. fatt.fisico-ambietali= le strutture e le attrezzature costituiscono un altro stimolo per la partecipazione a uno sport (se non ci sono le attrezzature o strutture adeguate si può essere meno motivati) 4. fatt. biologici = età, sesso, stato etnico possono avere impatto sulla scelta dello sport/attività da praticare

Il programma "L'EDUCAZIONE FISICA CHE VOGLIAMO" redatto dal corpo ISEF e LSM (laureti in scienze motorie) individua 4 macro aree di competenza su cui l'educazione fisica dovrebbe agire:

SALUTE E BENESSERE
Conoscenze e adattamento a stili di vita sani, alla promozione della salute e alla prevenzione
GIOCO E SPORT
Competenza nell'attuare la cultura sportiva (fair play, sana competizione e cooperazione)
LINGUAGGIO DEL CORPO
Competenza nelle strategie, tattiche, principi e concetti.
MOVIMENTO
Sottoargomento

è l'insieme di linee guida e obiettivi degli insegnanti di ed.fisica, che utilizzano per lo sviluppo di programmi d'istruzione