Categories: All - bullismo - cyberbullismo - educazione - tutela

by Antonella Morisani 13 hours ago

21

IL BULLISMO

La legge del 29 maggio 2017 n. 71 è stata introdotta per affrontare e prevenire il bullismo e il cyberbullismo, coinvolgendo minori sia vittime che responsabili. Essa prevede che tutte le istituzioni scolastiche nominino un docente referente per il contrasto di questi fenomeni.

IL BULLISMO

IL BULLISMO

NORMATIVA VIGENTE

LEGGE 29 MAGGIO 2017 N. 71


1.La presente legge si pone l'obiettivo di contrastare il fenomeno del bullismo e cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l'attuazione degli interventi senza distinzione di età nell'ambito delle istituzioni scolastiche.


2. Ai fini della presente legge, per "cyberbullismo" si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo.


Questa stessa legge dispone inoltre che all'interno di tutte le istituzioni scolastiche venga nominato almeno un docente referente per il contrasto al bullismo e cyberbullismo

TRE TIPOLOGIE DI BULLISMO

3 TIPOLOGIE DI BULLISMO

RIGUARDA ATTACCHI FISICI O VERBALI DIRETTI NEI CONFRONTI DELLA VITTIMA

LA VITTIMA VIENE DANNEGGIATA NELLE SUE RELAZIONI IN MODO SUBDOLO, INTACCANDONE LA LORO RETE SOCIALE CON LA DIFFUSIONE DI CALUNNIE O DICERIE CHE PORTANO LA VITTIMA ALL'ISOLAMENTO.

CARATTERISTICHE DISTINTIVE SONO L'ANONIMATO E LA DISTANZA FISICA FORNITE DALLA TECNOLOGIA. ESSE FACILITANO COMPORTAMENTI AGGRESSIVI CHE PIU' DIFFICILMENTE VERREBBERO ATTUATI IN PRESENZA.

COINVOLGE L'USO DI TECNOLOGIE DIGITALI (TELEFONI CELLULARI, COMPUTER, PIATTAFORME ONLINE) PER INTIMIDIRE O DIFFAMARE LE VITTIME ATTRAVERSO INSULTI, DIIFFUSIONE DI IMMAGINI O VIDEO IMBARAZZANTI E FALSI RUMOR.

DIRETTO
PSICOLOGICO/INDIRETTO
CYBERBULLISMO

DEFINIZIONE

SIMBOLO - NO BULLISMO -

IL NODO ( O FIOCCO ) BLU E' DIVENUTO SIMBOLO MONDIALE CONTRO IL FENOMENO DEL BULLISMO, GRAZIE AL LAVORO DI UNA MOLTITUDINE DI ASSOCIAZIONI DEL SETTORE.

ESSO HA LO SCOPO DI SENSIBILIZZARE LE PERSONE E AD INCORAGGIARE LE VITTIME ALLA DENUNCIA ED ALLA RICHIESTA DI AIUTO.

ATTORI

IL BULLO

COLUI CHE PONE ATTIVAMENTE DELLE CONDOTTE AGGRESSIVE


I GREGARI

GRUPPETTO DI PERSONE CHE ASSUMONO IL RUOLO DI SOBILLATORI E SEGUACI DEL BULLO DOMINANTE.

ESSI, PUR NON PRENDENDO INIZIATIVE, INTERVENGONO RINFORZANDO IL BULLO DOMINANTE ED ESEGUENDONE GLI ORDINI.


GLI OSSERVATORI

COLORO CHE ASSISTONO SENZA PRENDERE PARTE O INTERVENIRE NELLA CIRCOSTANZA DELL' ATTO DI BULLISMO



LA VITTIMA

IL DESTINATARIO DEGLI ATTI DI PREPOTENZA O DI VIOLENZA

CARATTERISTICHE

3 CARATTERISTICHE:



CONSEGUENZE

PER IL BULLO
CAUSE

SONO COMPLESSE E MULTIFATTORIALI. SPESSO DERIVANO DA:


PER LA VITTIMA