by Rosa Panzarino 6 hours ago
3
More like this
L'ascesa di Mussolini dalla fondazione dei Fasci di Combattimento all'assunzione di responsabilità per l'omicidio Matteotti (1919-1925) #### **23 marzo 1919: Fondazione dei Fasci di Combattimento** Benito Mussolini fonda a Milano i **Fasci Italiani di Combattimento**, un movimento inizialmente eterogeneo con elementi nazionalisti, rivoluzionari e socialisti. Il programma ha tratti antiborghesi e repubblicani, ma non ottiene grande consenso. #### **16 novembre 1919: Elezioni politiche - Sconfitta dei fascisti** Alle prime elezioni con sistema proporzionale, i Fasci ottengono un risultato disastroso (nessun seggio). Questo spinge Mussolini ad avvicinarsi alla borghesia e agli ambienti conservatori, abbandonando le posizioni socialiste. #### **1920-1921: Violenza squadrista e crescita del movimento** Le squadre d'azione fasciste, con il supporto di industriali e agrari, reprimono scioperi e movimenti socialisti. La violenza antisocialista favorisce il consenso tra le élite economiche e militari. #### **15 maggio 1921: Elezioni politiche - Ingresso in Parlamento** Mussolini si allea con i liberali nei *Blocchi Nazionali* e ottiene 35 seggi. Nasce il **Partito Nazionale Fascista (PNF)** nel novembre 1921, segnando la trasformazione in un movimento più strutturato. #### **28-30 ottobre 1922: Marcia su Roma e Mussolini al governo** Le squadre fasciste marciano su Roma. Il re **Vittorio Emanuele III** rifiuta di firmare lo stato d'assedio e il 30 ottobre affida l'incarico di governo a Mussolini. #### **16 novembre 1922: Discorso del bivacco** Mussolini ottiene la fiducia alla Camera con un discorso minaccioso, dichiarando che avrebbe potuto "fare di questa aula un bivacco di manipoli". #### **26 novembre 1923: Approvazione della Legge Acerbo** Il Parlamento approva un sistema elettorale maggioritario con un forte premio di maggioranza per chi ottiene il 25% dei voti. #### **6 aprile 1924: Elezioni politiche e vittoria del Listone Fascista** Il **Listone Nazionale** ottiene il 64,9% dei voti, grazie a intimidazioni e violenze, conquistando la maggioranza assoluta. #### **10 giugno 1924: Assassinio di Giacomo Matteotti** Il deputato socialista Matteotti denuncia in Parlamento i brogli elettorali e le violenze fasciste. Dieci giorni dopo viene rapito e ucciso da una squadra fascista. #### **Estate-autunno 1924: Crisi del governo e secessione dell'Aventino** L'opposizione si ritira dal Parlamento (*secessione dell'Aventino*), chiedendo la destituzione di Mussolini. Il re non interviene. #### **3 gennaio 1925: Mussolini si assume la responsabilità politica del delitto** In un discorso alla Camera, Mussolini afferma: > *"Se il fascismo è stato un'associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere!"* Con questa dichiarazione sfida l'opposizione e avvia ufficialmente la dittatura, eliminando progressivamente ogni residuo di democrazia.
restaurazione dell'autorità dello Stato
accettazione della monarchia