Categories: All - costantino

by Laura De Stefano 16 days ago

56

L'IMPERO ROMANO DALLA SCISSIONE ALLA FINE DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

Dopo la divisione amministrativa del 284 d.C., l'Impero Romano si separò in Impero d'Occidente e d'Oriente. Costantino, dopo aver sconfitto Licinio, trasferì la capitale a Bisanzio e si convertì al Cristianesimo.

L'IMPERO ROMANO DALLA SCISSIONE ALLA FINE DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

Odoacre depone l'ultimo imperatore Romolo Augusto nel 476 d.C.

Attila scende in Italia nel 452 d.C.

Regno dei Visigoti in Gallia nel 418 d.C.

Sacco di Roma da parte dei Visigoti di Alarico nel 410 d.C.

L'IMPERO ROMANO DALLA SCISSIONE ALLA FINE DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

Divisione definitiva nel 395 d.C., dopo la morte di Teodosio

Impero Romano d'Occidente (Italia, Europa Occidentale, Africa Nord-Occidentale)
Amministra Onorio

Capitale Ravenna

Impero Romano d'Oriente (penisola balcanica, Asia sud-occidentale, Egitto)
Amministra Arcadio

Capitale Costantinopoli

Divisione amministrativa nel 284 d.C.

Impero Romano d'Occidente
Capitale Mediolanum

Costantinopoli

Costanzo Clorio (Cesare)
Amministra Massimiano (Augusto)

Costantino

Nel 324 d.C. sconfigge Licinio e diviene unico Imperatore e sposta la Capitale a Bisanzio (Costantinopoli)

Conversione al Cristianesimo

Impero Romano d'Oriente
Capitale Nicomedia
Galerio (Cesare)
Amministra Diocleziano (Augusto)

Licinio