by Angela Mammoliti 11 days ago
45
More like this
Thanos è uno dei cattivi più famosi dell'universo Marvel.
Il nome di Thanos deriva da "Thanatos", che nella mitologia greca è la personificazione della morte. Thanatos era una divinità minore che rappresentava la morte pacifica e l'addormentarsi, contrapposto a Eris (la dea del conflitto) o a Nyx (la dea della notte). Questo legame col nome riflette l'idea di Thanos come una figura che porta la morte, un po' come Thanatos nella mitologia.
Una delle motivazioni principali per cui Thanos agisce come villain nei fumetti e nei film è il suo desiderio di "equilibrare" l'universo eliminando metà della popolazione, pensando che così si risolveranno i problemi di sovrappopolazione e risorse scarse.
In particolare, Thanos sembra ispirato in parte alla figura di Crono, il titano della mitologia greca che, nel mito, divora i suoi figli per paura di essere sconfitto da uno di loro. Crono è una figura potente, ma con una visione distorta che lo porta a fare atti orribili. Anche Thanos, pur essendo immensamente potente, ha una visione distorta della realtà e compie azioni brutali, come sterminare metà dell'universo.
Gli Eternals sono un gruppo di supereroi nell'universo Marvel, introdotto per la prima volta nei fumetti nel 1976 da Jack Kirby. Sono una razza di esseri immortali creati dai Celestiali, entità cosmiche con poteri enormi. Sono dotati di poteri straordinari e la loro missione è proteggere l'umanità da minacce che vanno oltre la comprensione umana, come altre razze cosmiche o creature malvagie.
Ogni Eternal ha abilità uniche, ma spesso condividono capacità come la super forza, la rigenerazione, la manipolazione dell'energia e la longevità. La loro caratteristica principale è che sono immortali, quindi non invecchiano e non possono morire di cause naturali.
Alcuni dei membri più noti degli Eternals sono:
La sua figura di "ragazzo normale" che diventa un eroe, affrontando grandi responsabilità, può ricordare gli eroi tragici della mitologia greca, come Eracle o Ulisse, che affrontano sfide enormi pur rimanendo esseri umani con difetti. Inoltre, la sua trasformazione in seguito di una puntura di ragno può essere ricondotta ai miti di trasformazione, come quello di Aracne.
I legami con la mitologia norrena sono fortissimi: Thor è il dio del tuono, figlio di Odino, ed è rappresentato con il suo martello Mjolnir. Il suo ruolo nel MCU rimane molto fedele alla mitologia, sebbene il personaggio esplori anche temi di crescita personale e identità, soprattutto nei film successivi.
Il personaggio di Steve Rogers può essere visto come una versione moderna di un eroe mitologico greco o romano, simile a Eracle o a Achille. Come loro, Steve è un simbolo di coraggio, sacrificio e giustizia, pronto a combattere per la protezione degli innocenti.
Il suo personaggio può essere visto come una reinterpretazione moderna della figura dell'eroe classico, un uomo che utilizza l'ingegno e la tecnologia per salvare il mondo, molto simile a eroi mitologici che affrontano sfide impossibili grazie alla loro intelligenza e risorse.
I supereroi non sono solo personaggi con poteri straordinari: attraverso le loro storie trasmettono valori fondamentali, specialmente ai giovani. Per questo motivo, possono essere un ponte tra il mondo moderno e la mitologia antica, che aveva lo stesso scopo educativo.
Molti supereroi sono simboli di speranza per il mondo.
Esempio:
💡 Parallelo mitologico: Prometeo ha rubato il fuoco agli dèi per donarlo agli uomini, simboleggiando la speranza e il progresso.
Molti eroi partono da situazioni di difficoltà e imparano a trasformare le loro debolezze in punti di forza.
Esempio:
💡 Parallelo mitologico: Il viaggio dell’eroe, come quello di Ulisse, spesso riguarda il superamento delle proprie debolezze per crescere.
I supereroi non combattono mai da soli: il lavoro di squadra e i legami personali sono fondamentali.
Esempio:
💡 Parallelo mitologico: Gli dèi dell’Olimpo e i miti nordici mostrano forti legami familiari, sia positivi che conflittuali.
Molti supereroi lottano per la giustizia, spesso mettendo da parte i propri desideri personali per fare ciò che è giusto.
Esempio: Capitan America è un simbolo di onestà e integrità, sempre pronto a difendere i più deboli, mentre Batman è un esempio di dedizione alla giustizia senza superpoteri.
💡 Parallelo mitologico: Zeus e altri dèi spesso punivano i malvagi per mantenere l’equilibrio nel mondo.
I supereroi affrontano costantemente sfide e pericoli per proteggere gli altri, spesso a costo della propria vita. Ad esempio, Iron Man si sacrifica per salvare l'universo e SpiderMan continua a combattere il crimine nonostante le difficoltà personali.
💡 Parallelo mitologico: Eracle ed altri eroi greci affrontavano prove impossibili per il bene dell’umanità.
Shazam è uno dei supereroi più interessanti quando si parla di legami con la mitologia, perché il suo stesso nome è un acronimo che rappresenta una serie di figure mitologiche e storiche da cui derivano i suoi poteri. Ogni lettera di "SHAZAM" corrisponde a una divinità o a un eroe della mitologia greca, romana e della tradizione biblica. Ecco un'analisi dei legami mitologici di Shazam:
Re Salomone è una figura biblica, noto per la sua saggezza. Sebbene non faccia parte di una mitologia classica, la sua inclusione è significativa per il potere che conferisce a Shazam, ovvero la saggezza infinita. Salomone, come giudice e saggio, rappresenta la capacità di prendere decisioni giuste e di usare la mente in modo superiore.
Quando Billy Batson pronuncia "Shazam", acquisisce la saggezza di Salomone, che gli permette di fare scelte tattiche e morali superiori rispetto a molti altri.
Hercules è uno degli eroi più celebri della mitologia greca, noto per le sue dodici fatiche e la sua forza sovrumana. È figlio di Zeus e una mortale, e la sua forza è leggendaria.
Con il potere di Hercules, Billy Batson acquisisce una forza sovrumana che gli consente di compiere imprese straordinarie, simili a quelle di Hercules. La sua forza è paragonabile a quella di un titano.
Atlas è un titano condannato a sostenere il cielo sulle spalle come punizione per aver combattuto contro gli dèi dell'Olimpo. È spesso rappresentato come un simbolo di forza titanica e resistenza.
Grazie al potere di Atlas, Shazam ottiene una forza e una resistenza fisica incredibili. È in grado di sopportare pesi enormi e di compiere gesta di forza straordinarie, simili alla mitologia di Atlas.
Zeus è il re degli dèi nell'Olimpo e il dio del tuono e del fulmine. È una delle figure centrali della mitologia greca e rappresenta la giustizia, l'autorità e il potere divino.
Con il potere di Zeus, Shazam acquisisce il controllo del tuono e del fulmine, che può usare come armi potenti. Inoltre, Zeus rappresenta la giustizia e la saggezza, e conferisce a Billy una connessione diretta con il dominio divino.
Achille è un eroe della Guerra di Troia, famoso per la sua invulnerabilità (eccetto che nel suo tallone) e per le sue abilità in battaglia. Achille è simbolo di coraggio e abilità marziale.
Il potere di Achille conferisce a Billy Batson una resistenza straordinaria e una abilità in battaglia che lo rende formidabile nel combattimento. È un simbolo di forza e invulnerabilità in battaglia, come Achille nella mitologia.
Mercurio è il dio del commercio, dei viaggi, della velocità e dei messaggeri. È noto per la sua velocità incredibile, grazie alle sue scarpe alate.
Con il potere di Mercury, Billy Batson ottiene una velocità sovrumana che gli permette di muoversi a velocità incredibili, paragonabile a quella di Flash o a quella dei messaggeri degli dèi.
Darkseid è uno dei principali antagonisti dell'universo DC e ha un forte legame con la mitologia, sebbene sia una figura originale creata appositamente per i fumetti. Tuttavia, le sue caratteristiche e il suo ruolo sono ispirati da diverse tradizioni mitologiche, in particolare dalla mitologia greca e dalle figure degli dei e dei tiranni.
Darkseid è spesso paragonato a figure titaniche e divinità del pantheon greco, soprattutto a Zeus. In molte versioni della sua storia, Darkseid è visto come una divinità potente, autoritaria e crudele che cerca di dominare l'universo. La sua lotta contro i "nuovi dei" (come Superman, Wonder Woman e altri) è una metafora per il conflitto tra gli antichi dei (come i Titani) e le nuove divinità, simili a come Zeus e gli altri dei dell'Olimpo rovesciarono i Titani nel mito greco.
La sua figura può essere anche associata a Saturno (o Crono nella mitologia greca), il titano che governava prima di essere spodestato da Zeus e dai suoi fratelli. Come Crono, Darkseid cerca di mantenere il controllo assoluto e diventa simbolo del potere autoritario e oppressivo. Inoltre, Saturno è noto per essere un dio del tempo, e Darkseid, con il suo obiettivo di "dominare" l'universo, spesso è visto come colui che manipola il destino e il tempo attraverso la Equazione Anti-Vita.
Darkseid ha un legame con Ares, il dio della guerra della mitologia greca. Entrambi sono figure legate alla distruzione, al conflitto e al potere assoluto. Darkseid non solo cerca di ottenere il controllo attraverso il potere assoluto, ma la sua filosofia di dominio può essere vista come una versione estrema della brama di guerra di Ares, in cui ogni cosa è sottomessa alla forza e alla volontà di Darkseid.
A livello simbolico, Darkseid rappresenta il tiranno assoluto, una figura che ricorda diverse divinità tiranniche in diverse mitologie, come Typhon (un mostro della mitologia greca che minacciava di distruggere il mondo), o Set della mitologia egizia, che è una figura legata al caos e alla distruzione.
La sua connessione con la mitologia si riflette nel suo comportamento e nelle sue motivazioni: cerca il potere assoluto (come molti dei) e la sottomissione universale (simile alla lotta tra gli dei e i titani).
Aquaman è fortemente influenzato dalle leggende di Atlantide, che nella mitologia greca rappresentava una civiltà leggendaria e potente. Aquaman stesso è il re di Atlantide e spesso viene paragonato a figure mitologiche come Poseidone (dio del mare) o Nettuno (simile nella mitologia romana).
Wonder Woman è strettamente legata alla mitologia greca, essendo una delle Amazzoni, figlie di Ares e Ippolita. La sua creazione si ispira a miti greci e la sua storia ruota intorno agli Dei dell'Olimpo, in particolare Atena, Artemide e, ovviamente, Zeus.
Batman è ispirato dalle leggende degli eroi oscuri e dalle figure che agiscono nell'ombra per combattere il male. La sua figura potrebbe richiamare la mitologia di Eracle o Achille, che sono eroi guerrieri, ma anche tragici. Inoltre, Batman stesso è spesso visto come una sorta di "guardiano oscuro" della città, simile a Cerbero, il cane guardiano degli inferi, che protegge un regno ma in modo inquietante e solitario.
Superman è un personaggio che trae molti dei suoi temi dalla mitologia classica, in particolare dalle leggende dell'eroe che viene da un altro mondo, come Ercole nella mitologia greca. Il suo arrivo sulla Terra, come un "salvatore" con poteri straordinari, è paragonabile alla figura di un semidio o di un eroe mitologico che svolge una missione speciale. Inoltre, Kryptone (il suo pianeta natale) potrebbe essere visto come una sorta di "luogo mitologico", da cui arriva un "prescelto" con un destino speciale e il suo unico punto debole, la kryptonite, come una parallelismo con il tallone di Achille.