Categorieën: Alle - pensiero - corpo - linguaggio

door Di Candia Angelica 7 uren geleden

30

PENSIERO: MENTE-CORPO-LINGUA

La relazione tra pensiero e linguaggio è un tema complesso che ha suscitato dibattiti tra filosofi e linguisti. Il dualismo cartesiano distingue la mente dal corpo, sostenendo che ciò che avviene nella mente è più significativo rispetto alle azioni del corpo.

PENSIERO: 
MENTE-CORPO-LINGUA

EMOZIONI

what is an emotion? EMOZIONI PRIMARIE

Articolo di WILLIAM JAMES: EMOZIONI: insieme ocmplesso di fenomeni che coivolge molti aspetti della mente.

Alcune emozioni sono considerate PRIMARIE: INNATE E FONDAMENTALI PER LA SOPRAVVIVENZA

PLUTCHIK: EMOZIONI PRIMARIE: SPETTRO DEI COLORI (FIORE\CONO)

predispose un CERCHIO DELLE EMOZIONI:

SIMILI VICINE, LE EMOZIONI OPPOSTE LONTANE (180 GRADI)

SPETTRO DEI COLORI: EMOZIONI PRIMAZIE:

8 PRIMARIE DIVISE IN 4 COPPIE

GRADI DI INTENSITA' nel modello circomplesso + LE EMOZIONI SONO ALLE ESTREMITA' DEL CERCHIO - SONO INTENSE

+ SONO INTERNE + SONO INTENSE

EMOZIONI PRIMARIE: INNATE

LE SECONDARIE: SI FORMANO A PARTIRE DALLE PRIMARIE E L'INTERAZIONE SOCIALE (mdiate dalla cultura circostante)

nell'arco della vita si sviluppano le competenze emoitve che consentono di comprendere il mondo circostante e attribuire un valore psicoogico agli eventi

(competenza emotiva: capacità di riconoscere gestire e comprendere le emozioni)



(se i "petali del fiore vengono piegati formano un cono che rappresenta il modello circomplesso: ogni settore: 1 emozione primaria, l'INTENSITA' è RAPPRESETATO DALLA DIMENSIONE VERTICALE DEL CONO)

FUNZIONE OMEOSTATICA

Basandosi sulle teorie DARWINIANE:

EMOZIONI HANNO UN COMPITO:

STABILIRE UN'INTERAZIONE: INDIVIDUO-EVENTO CHE HA INNESCATO L'EMOZIONE


EMOZIONI: FUNZIONE OMEOSTATICA

CERCANO DI RICONDURRE L'INDIVIDUO A UNO STATO DI EQUILIBRIO ALTERATO DA EVENTI IMPROVVISI.


Se un evento provoca un'alterazione si producono delle REAZIONI FISIOLOGICHE che hanno la FUNZIONE di cercare di RIPRISTINARE lo stato NORMALE


OMEOSTASI: EMOZIONI CONTRIBUISCONO A ORIENTARE I COMPORTAMENTI DEGLI INDIVIDUI VERSO SCELTE VANTAGGIOSE PER LA SOPRAVVIVENZA


2 FUNZIONI

NATURA MULTIDIMENSIONALE: INTENSITA', SOMIGLIANZA E POPOLARITA'

INTENSITA': DIMENSIONE VERTICALE


EMOZIONI SECONDARIE si formano a PARTIRE DALLE PRIME sulla base dell'INTERAZIONE DELL'INDIVIDUO IN SOCIETA'


ALCUNI PROCESSI EMOTIVI si sviluppano sin dalla NASCITA i più COMPLESSI: FRUTTO DELL'INTERAZIONE CON IL MONDO, SVILUPPO SOCIO CULTURALE DELL'INDIVIDUO

IZARD 10: TRISTEZZA, GIOIA, SORPRESA, SCONFORTO RABBIA,DISGUSTO, DISPREZZO, PAURA, VERGOGNA E COLPA
EKMAN: 6: SORPRESA, GIOIA, IRA, PAURA, DISGUSTO, TRISTEZZA (PLUTCHIK AGGIUNGE: SORPRESA E ATTESA)

ekman: psicologo ma ha condotto delle ricerche antropoloiche sule emozioni: geneticamente determinate NON APPRESE, gioia, rabbia paura, disgusto e tristezza vengono esternati


"FAMIGLIE DI EMOZIONI": ogni famiglia inclde emozioni diverse ma con caratteristiche comuni (famiglia: paura può includere ansia e panico)

TONKINS: 8 EMOZIONI FONDAMENTALI: SORPRESA, INTERESSE, GIOIA, IRA, PAURA, DISGUSTO, VERGOGNA, ANGOSCIA

INTELLIGENZA EMOTIVA

Per GARDNER è costituita da PLURALITA' DI INTELLIGENZE. ESISTONO VARIE COMPETENZE INTELLETTIVE UMANE AUTONOME, riassunte nella TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE: 7 FORME DI INTELLIGENZA



GOLEMAN: ABILITA' RICONDUCIBILI A 5 AREE FONDAMENTALI
ABILITA' SOCIALI LEGATE ALLE EMOZIONI
EMPATIA\SAPERSI RELAZIONARE CON GLI ALTRI
CONSAPEVOLEZZA DI SE'\GESTIONE DELLE EMOZIONI
PARTE DELL'INTELLIGENZA SOCIALE: INTELLIGENZA INTRAPERSONALE E INTERPERSONALE

L'INTELLIGENZA

INTRAPEROSNALE: ALLA BASE DI PROCESSI DI AUTOCONSAPEVOLEZZA


INTERPERSONALE: GOVERNA LA GESTIONE EMOTIVA DELL'INTELLIGENZA SOCIALE


OATLEY riassume il rapporto di tra INTELLIGENZA EMOTIVA E IL PENSIERO IN COMPETENZE


GARDNER: 7 FORME DI INTELLIGENZA
+ INTLLIGENZA NATURALISTICA\ESISTENZIALE
INTERPERSONALE\INTRAPERSONALE
5 CORPOREO-CINESTETICA\ 6 RIMICO-MUSICALE
3 VISUO-SPAZIALE\4 CORPOREO-CINESTETICA
1 LINGUISTICA\2 LOGICO-MATEMATICA

EMOZIONI

STRETTAMENTE CORRELATE AL FUNZIONAMENTO dei processi cognitivi (SI INTEGRANO E INTERAGISCONO)


MENTE, CORPO, EMOZIONI, PENSIERO RAZIONALE,ESPERIENZE EMOTIVE E PENSIERO LOGIOCO-ANALITICO ASPETTI COMPLEMENTARI E INTEGRATI NELLA STRUTTURA COGNITIVA DEL PENSIERO


ESISTONO EMOZIONI PRIMARIE E SECONDARIE

RICORDO EMOTIVO

CAPACITA' DI RICHIAMARE

RICORDARE ESPERIENZE O RICORDI PASSATI ASSOCIATIA FORTI REAZIONI EMOTIVE


aree coinvolte: aree del sistema limbico, amigdala, ippocampo e alcune aree corticali della corteccia fontale


IPPOCAMPO SI TROVA NEL LOBO TEMPORALE IMPORTANTE NEI PROCESSI DI MEMORIA DICHIARATIVA A LUNGO TERMINE NELLA RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE DEGLI OGGETTI NELL'APPRENDIMENTO

1: 1 ELABORAZIONE: la rappresentazione di stimoli esterni che provenogno dalle cortecce sensoriali vengono inviate ad aree corticali transizionali

2: 2 elaborazione le aree corticali transizionali prevedono a una seconda elaborazone e inviano l'informazione all'ippocampo

3 step l'ippocampo inviale informazioni tramite la corteccia transizionale


AMIGDALA: PARTE DEL SISTEMA LIMBICO deputata all'ELABORAZIONE DI STIMOLI DI NATURA EMOTIVA, COINVOLTA IN VARI STATI EMOZIONALI SIA INNATI CHE APPRESI CON L'ESPERIENZA.

RICEVE E NTEGRA LE INFORMAZIONI provenienti dai sistemi sensoriali e le connessioni con le altre aree del cervello le permettono di elaborare risposte a stimoli emotivi quindi CONTRIBUISCE ALL'ESPERIENZA FISICA che si manifesta in relazione a una

coinvolte: alcune aree del sistema limbico: AMIGDALA, IPPOCAMPO ALCUNE ARREE CORTICALI DELLA CORTECCIA FRONTALE

IPPOCAMPO (NEL LOBO TEMPORALE) IMPORTANTE NEI PROCESSI DI MEMORIA DICHIARATIVA A LUNGO TERMINE NELLA RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE DEGLI OGGETTI NELL'APPRENDIMENTO

1: 1 ELABORAZIONE: la rappresentazione di stimoli esterni provenienti dalle cortecce sensoriali vengono inviate ad aree corticali transizionali

2: 2 elaborazione le aree corticali transizionali prevedono a una 2 elaborazone e inviano l'informazione all'ippocampo

3 step: l'ippocampo inviale informazioni tramite la corteccia transizionale


AMIGDALA: PARTE DEL SISTEMA LIMBICO deputata all'ELABORAZIONE DI STIMOLI DI NATURA EMOTIVA, COINVOLTA IN VARI STATI EMOZIONALI SIA INNATI CHE APPRESI CON L'ESPERIENZA.

RICEVE E NTEGRA LE INFORMAZIONI provenienti dai sistemi sensoriali e le connessioni con le altre aree del cervello le permettono di elaborare risposte a stimoli emotivi quindi CONTRIBUISCE ALL'ESPERIENZA FISICA che si manifesta in relazione a una certa emozione e a creare un RICORDO NEGATIVO legato a una esperienza. da un lato l'amigdala ATTRAVERSATO LO STIMOLO attiverà delle REAZIONI FISICHE E L'IPPOCAMPO riporta alla MEMORIA ESPLICITA, COSCIENZA IL RICORDO DI UNA SITUAZIONE EMOTIVA



MARCATORE SEMANTICO

Di ANTONIO DAMASIO: va a spiegare il

RUOLO DELLE RISPOSTE CORPOREE\SOMATICHE NELLE DECISIONI E NELLE EMOZIONI.


Il MARCATORE SOMATICO: segnale fisiologico associato a situazioni o stimoli che contribuiscono alla valutazione e alla decisione in un contesto cognitivo e emotivo.

RUOLO CHIAVE nelle DECISIONI\SCELTE perchè INFLUENZANO LO STATO EMOTIVO fornendo un SEGNALE ASSOCIATO ALE ESPERIENZE PASSATE

il segnale può GUIDARE LA SCELTA: SPINGENDO VERSO L'OPZIONE ASSOCIATA ARISPOSTE EMOTIVE POSITIVE O EVITANDO QUELLA ASSOCIATA A RISPOSTE NEGATIVE


CORTECCIA PREFRONTALE: COINVOLTA:

MEMORIA EMOTIVA

RICHIAMO DI ESPERIENZE PASSATE ASSOCIATE A SEGNALI SOMATICI

Ciò contribuisce alla formazione di marcatori somatici e alla loro influenza sulle decisioni future


i marcatori semantici si sviluppano durante l'infanzia e si definiscono attraverso l'APPRENDIMENTO E LA SOCIALIZZAZIONE

apporto delle neuroscienze

le tecniche e i neuroimaging sono metodi per studiare

la funzione

la struttura

l'attività

del cervello\sistema nervoso. Ciò consente di ottenere delle immagini del cervello in tempo reale per esaminarne la struttura anatomica. LeDoux ha condotto degli studi: ocivolgimento dell'AMIGDALA nei PROCESSI EMOTIVI in particolare per la PAURA


1 STIMOLO HA 2 STRADE DA PERCORRERE: conducono al TALAMO ma in 2 modi diversi


  1. raggiunge direttamente l'AMIGDALA: STRADA BASSA
  2. STRADE CORTICALI: STRADA ALTA


La risposta emotiva che prevede la strada più breve (strada bassa) riceve delle INFORMAZIONI - PRECISE, perchè NON SONO STATE ELABORATE DALLE AREE CORTICALI


STRADA BASSA: AMIGDALA

STRADA + BREVE MA DA INFORMAZIONI - PRECISE

STRADA ALTA: AREE CORTICALI

STRADA - BREVE MA DA INFORMAZIONI + PRECISE

DIMENSINE COGNITIO-EMOZIONALE

Le neuroscienze hanno contribuito a definire i MECCANISMI NEURALI che controllano la cognizione umana STABILENDO LE RELAZIONI MENTE-CERVELLO

cognizione + motivazione + emozione = apprendimento

i 3 elementi collaborano per elaborare il PENSIERO EMOTIVO

cognizione + motivazione + emozione = apprendimento ELABORANO IL PENSIERO EMOTIVO

cognizione + motivazione + emozione = apprendimento

MOTIVAZIONE= ASPETTI COGNITIVI + ASPETTI AFFETTIVI MA PUO' PREVEDERE ASPETTI INTRINSECI: SCARSE FINALITA' ESTERNE

ASPETTI ESTRINSECI: PER UN'OBIETTIVO

LE MOTIVAZIONI si trovano in un continuum tra 2 aspetti che possono COESISTERE

ASPETTI MOTIVAZIONALI:

GRADO DI AUTOEFFICACIA: VALUTAZIONE SOGGETTIVA DELLE PROPRIE POSSIBILITA' DI RIUSCITA IN UN COMPITO

1 IMPUT ATTIVA I PROCESSI MOTIVAZIONALI CHE INTERAGISCONO CON QUELLO EMOTIVI\COGNITIVI: ELAOBRANO LE INFORMAZIONI ENLLA MEMORI ID LAVORO (/vengono elaborat e confrontate con le conoscenze nella memoria a lungo termine


krasken stabilisce una DIFFERENZA: CONCETTO DI

ACQUISIZIONE: COMPRENSIONE PROFONDA\STABILE NELLA MEMORIA DELL'IMPUT LINGUISTICO


APPRENDIMENTO: - VELOCE E STRUTTURATO NELL'ELABORAZIONE


L'ACQUISIZIONE NON è SOLO UN AFFARE DELLA MENTE: RIGUARDA MENTE E CORPO QUINDI L'ACQUISIZIONE PROFONDA PUO' ESSERE SOSTENUTA DAL CONCETTO DI PENSIERO EMOTIVO

nello schema immordino-yang e damasio il PENSIEOR EMOTIVO SI COLLOCA NELL'INTERSEZIONE TRA EMOZIONE E LA COGNIZIONE

FOTO

TEORIA CENTRALISTA CANNON-BARD

RUOLO FONDAMENTALE: TALAMO e IPOTALAMO


E' POSSIBILE PROVARE UN'EMOZIONE anche in ASSENZA di MODIFICAZIONI FISIOLOGICHE, questo perchè ALCUNI CAMBIAMENTI FISIOLOGICI NON SONO SPECIFICI DI 1 EMOZIONE ma possono ircorrere in diverse situazioni (accellerazione del battito cardiaco: paura, eccitazione, gioia)

talamo ipotalamo

TEORIA COGNITIVA SINGER-SCHACHTER

accoglie parzialmente la teoria di james-lange ma INTRODUCE una n ovità riguardo VALUTAZIONE COGNITIVA DELLE ESPERIENZE EMOTIVE che PRODUCE PARTICOLAIR SENTIMENTI SPECIFICI

il cervllo informato del cambiamento dello stato fisiologico attravero una valutazione ognitiva sulla base della situazione associa un'emozione spcifica "etichettata" come per esempio rabbia, gioia o tirstezza



(valutazione inconscia)

ARNOLD (1960)

Avviene PRIMA ID PROVARE UN'EMOZIONE.

in accordo con l'ipotesi si può dire che le emozioni sono una valutazione inconscia di una situazione, dei possibili vantaggo o danni che può provocare mentre i sentimenti sono l'espressione conscia di tale valutazione

TEORIA JAMES-LANGE

I SISTEMI SENSORIALI TRASMETTONO INFORMAZIONI AL CERVELLO


IL CERVELLO INVIA SEGNALI AL CORPO RICHIEDENDO DEI CAMBIANENTI

(ACCELLERAZIONE DEL BATTITO CARDIACO: PAURA)


DAI CAMBIAMENTI FISIOLOGICI: EMOZIONI

modificazioni fisiologiche-emozione

EMOZIONE-RAGIONE

INTERAGISCONO E CONTRIBUISCONO ALLA

PIANIFICAZIONE DELLE DECISIONI

RAGIONAMENTO

SCELTE

MOTIVAZIONI

decenni fa: emozioni separate dal pensiero razionale, si pensava che ne inquinassero il funzionamento corretto (separazione mente\corpo)

PENSIERO: MENTE-CORPO-LINGUA

base delle CONOSCIENZE\AZIONI UMANE

permette di organizzare le informazioni\integrarle\metterle in relazione

PENSIERO-LINGUAGGIO SONO DISTINGUIBILI?

PENSIERO: PROCESSO SUPERIORE DELLA MENTE E ALLA BASE DEL FUNZIONAMENTO DEL LINGUAGGIO

questa credenza si basa sul:

DUALISMO CARTESIANO: MENTE-CORPO

QUANTO AVVIENE NELLA MENTE E' PIU' IMPORTANTE DI QUELLO CHE PRODUCE\RICEVE IL CORPO.



a volte sembra che non coicidano: a volte il linguaggio eccede sul pensiero (ho parlato senza pensare)

oppure sembra che il linguaggio non sia adeguato a esprimere il pensiero (non riesco a trovare le parole)


APPRENDIMENTO DELLE LINGUE
ruolo del corpo

Degli studi hanno sottolineato la CENTRALITA' DEL CORPO e delle ESPERIENZE CORPOREE nello viluppo delle ATTIVITA' COGNITIVE\PRESTAZIONI DELL'APPRENDIMENTO.

Il coivolgimento del corpo aiuta le prestazioni della memoria, è consigliabile fare delle attività che lo coivolgano (dialoghi etc)

metodo diretto "metodo naturale"

CARATTERISTICHE


PUNTI DEBOLI



NECESSARIO:


PENSIERO-GESTO-PAROLA Mc NEILL
IL SISTEMA INTEGRATO DELLA COMUNICAZIONE

GESTI ATTIVANO UNA DIFFERENTE MODALITA' DI PENSIERO: SPAZIO-MOTORIO

PENSERO SPAZIO-MOTORIO\PENSIERO ANALITICO: DIFFERENTI MODI DI ORGANIZZAZION DELLE INFORMAZIONI

ma COLLABORANO CONCENTRANDO LE PROPRIE RAPPRESENTAZIONI NEL "growth point della comunicazione"

PUNTO IN CUI LE CATEGORIE LINGUISTICO\SEQUENZIALI INCONTRANO UN CONTESTO VISUO-SPAZIALE INSTANTANEO (usando l'immaginazione)

I GESTI permettono di organizzare il pensiero in una DIMENSIONE VISUO-SPAZIALE E MANTENGONO ATTIVE LE IMMAGINI MENTALI NEL TACCUINO VISIO-APAZIALE DELLA MEMORIA DI LAVORO DISTRIBUISCONO IL CARICO COGNITIVO E ELABORANO LE INFORMAZIONI.

Usati inconsciamente e con lo scopo di farsi comprendere meglio dall'ascoltatore.

INTERAZIONE DIRETTA: VEICOLANO SIGNIFICATI SPECIFICI.

GESTI CO-VERBALI: contribuiscono alla comprensione dei contenuti e al modo in cui venogno compresi. INFLUENZANO I PROCESSI OCGNITIVI DEI PARLANTI.

L'ACCESSO LESSICALE è INTERROTTO O PROMOSSO QUANDO LA GESTICOLAZIONE è VIETATA O UTILIZZATA NATURALMENTE

GESTI: DIMENSIONE VISUO-SPAZIALE

MODULARISMO e CONNESSIONISMO

TEORIA MODULARE: FODOR

MODULARISMO


PROCESSI MENTALI: MODULI DISTINTI CON UN'RGANIZZAZIONE ISOFORMICA ALLA STRUTTURA NEURONALE DEL CERVELLO.

MENTE STRUTTURATA: SISTEMI DI IMPUT CHE PROCESSANO IN MODO MECCANICO LE INFORMAZIONI SENSORIALI TRASMESSE DAI TRASDUTTORI

INVIANO LE RAPPRESENTAZIONI AI SISTEMI CENTRALI CHE LI USANO PER SVOLGERE FUNZIONI COGNITIVE SUPERIORI

con le funzioni del PENSIERO\LINGUAGGIO prendono forma in moduli distinti

a ciascun modulo corrispondono: CONNESSIONI NEURONALI

SAPIR-WORF
IPOTESI DELLA RELATIVITA' LINGUISTICA

basata sulla lingua hopi: MANCATA CORRISPONDENZA TRA LE ESPRESSIONI GRAMMATICALI VERBALI DI ORDINE TEMPORALE E LA CAREGORIZZAZIONE (presente\passato\futuro) tipica delle lingue indoeuropee

Rapporto pensiero-linguaggio SI INFLUENZANO A VICENDA

LE LIGUE SONO IN GRADO DI STRUTTURARE E INFLUENZARE IL PENSIERO

NON E' VERO CHE IL PENSIERO STRUTTURI E PRECEDA SEMPRE LA LINGUA


L'ipotesi è stata anticipata da HARDER\HUMBOLDT per cui l'uso in inglese del plurale solo per gli esseri animati\artefatti induce i parlanti a prestare attenzione

LA LINGUA INFLUENZA IL PENSIERO E LA COSTRUZIONE DELLA VISIONE DEL MONDO

1 stessa situazione viene espressa grammaticalmente\concettualmente in modo diverso nelle lingue.

teoria: LA LINGUA INFLUENZA IL PENSIERO E LA COSTRUZIONE DELLA VISIONE DEL MONDO

VYGOSKY:
LINGUAGGIO-PENSIERO: RELAZIONATI NON SONO SEPARABILI

pensiero orientato verso il linguaggio e viceversa possono essere pensati in modo distinto ma non possono essere separati

linguaggio: MEDIUM SOCIALE TRA: MENTE

AMBIENTE

la mente (grazie al linguaggio non appartiene solo all'individuo) è sempre proiettata verso le relazioni sociali

EPISTEMOLOGIA GENETICA: PIAGET
STADI DI SVILUPPO COGNITIVO

questi stadi servono a comprendere come il bambino COSTRUISCE LA SUA CONOSCENZA DEL MONDO

1 SENSO-MOTORIO 2 PRE-OPERATORIO 3 OPERATORIO CONCRETO 4 STADIO OPERATORIO

1 SENSO-MOTORIO 0\2 ANNI:

PREVALE L'AZIONE MOTORIA, IL BAMBINO COSTRUISCE LA PROPRIA CONOSCENZA


2 PRE-OPERATORIO 2\7 ANNI: RAPPRESENTAZIONI TRAMITE DISEGNI\PAROLE RIGUARDO IL MONDO E LE CONOSCENZE CHE IL BAMBINO HA SU DI ESSO


3 OPERATORIO CONCRETO 7\11 ANNI: IL BAMBINO USA IL PENSIERO INTUITIVO NEL TENTATIVO DI CREARE CONOSCENZE ASTRATTE PARTENDO DALL'OSSERVAZIONE DI COSE CONCRETE


4 STADIO OPERATORIO 11\15 ANNI: IL SOGGETTO E' IN GRADO DI PRESCINDERE DALLE COSE CONCRETE PER PENSARE A CONCETTI ASTRATTI


ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI\ADATTAMENTO: alla base del funzionamento del processo cognitivo del pensiero.

l'adattamento avviene tramite 2 processi

ASSIMILAZIONE

ACCOMODAMENTO

ACCOMODAMENTO

NUOVE INFORMAZIONI VENGONO MODIFICATE PER ESSERE INTEGRATE

ASSIMILAZIONE

NUOVE INFORMAZIONI INCORPORATE AGLI SHEMI GIA'ESISTENTI

COGNITIVISMO:
INNATISMO DEI PROCESSI FUNZIONALI AL LINGUAGGIO LENGUAGE ACQUISITION DEVICE

LA GRAMMATICA COGNITIVA: CHOMSKY: OGNI ESSERE UMANO è DOTATO DI UN DISPOSITIVO DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO: LENGUAGE ACQUISITION DEVICE STRUTTURA INNATA CHE PERMETTE DI

PRODURRE

COMPRENDRE IL LINGUAGGIO VERBALE

superamento delle contrapposizioni:

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E LE STRATEGIE COGNITIVE\METACOGNITIVE CONTRIBUISCONO A COSTRUIRE UNA RELAZIONE DI INTERDIPENDENZA TRA PENSIERO E LINGUAGGIO

COMPORTAMENTISMO:
PENSIERO-LINGUAGGIO COINCIDONO

sulla base di uno STIMOLO-RISPOSTA

L'AMBIENTE in cui si nasce\cresce DETERMINA I COMPORTAMENTI CHE RIFLETTONO: ABILITA'\CONOSCENZE APPRESE