Kategorier: Alle - diagnosi - obiettivi - valutazione

av Luca Di Ceglie 14 dager siden

34

PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO (PAI)

Il Piano Assistenziale Infermieristico (PAI) rappresenta uno strumento fondamentale per la pianificazione e gestione delle cure infermieristiche. Questo piano si basa sulla diagnosi infermieristica, che identifica i problemi di salute reali o potenziali del paziente, e definisce obiettivi specifici da raggiungere.

PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO (PAI)

PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO (PAI)

STRUMENTI DEL PAI

-Protocolli: documenti scritti elaborati da infermieri o professionisti che sanciscono le attività assistenziali -Procedure: sequenze dettagliate da mettere in atto durante l'esecuzione di una prestazione -Raccomandazioni: documenti scritti emanati dal ministero della salute, dall'OMS o società scientifiche che forniscono consigli tecnici scientifici ai professionisti -Linee guida: raccomandazioni clinico-assistenziali prodotte da una commissione di esperti

PERSONA

La persona è vista come un individuo che interagisce continuamente con l'ambiente circostante e che ha il diritto di essere assistito nel rispetto della propria unicità, dignità e autonomia.

OBIETTIVI

-Garantire assistenza infermieristica personalizzata -Favorire la continuità delle cure -Monitorare e documentare l'evoluzione delle condizioni del paziente -Migliorare la qualità di vita del paziente -Educare alla salute

CARATTERISTICHE

-Personalizzabile -Strutturato in fasi -Basato su diagnosi -Multidisciplinarità

DEFINIZIONE

Il PAI è uno strumento utilizzato per pianificare, organizzare e gestire l'assistenza al paziente in modo personalizzato, sistematico e continuo

VALUTAZIONE

Monitoraggio e analisi dei risultati ottenuti in base agli obiettivi prestabiliti. Determina l'efficacia del piano assistenziale ed eventuali modifiche da apportare.

ATTUAZIONE

Ci sono 3 tipologie di interventi: -Dipendenti: richiedono la prescrizione medica -Indipendenti: decisi dall'infermiere in autonomia -Collaborativi: richiedono la collaborazione di più professionisti
Esecuzione degli interventi pianificati mirati alla soddisfazione dei bisogni del paziente

PIANIFICAZIONE

Elaborazione di un piano assistenziale unico e personalizzato per il paziente in base ai bisogni da soddisfare e alla diagnosi sviluppata.
Obiettivi SMART: -Specifici -Misurabili -Attuabili -Realistici -Temporizzati

DIAGNOSI INFERMIERISTICA

Identificazione dei problemi reali o potenziali di salute del paziente sulla base dei dati raccolti e definizione degli obiettivi da raggiungere

ACCERTAMENTO

-Dati oggettivi: misurabili e osservabili (segni e sintomi) -Dati soggettivi: percepiti dal paziente (dolore o ansia)
Raccolta sistematica dei dati relativi al paziente per comprenderne lo stato di salute
Fonti: interviste, questionari, esami chimico-fisici, cartella clinica

CARTELLA INFERMIERISTICA

È un registro clinico-assistenziale dal valore legale e penale che documenta il processo di nursing e garantisce la sicurezza e la continuità delle cure