Categorias: Todos - tecnologia - didattica

por Dario Ianneci 2 dias atrás

48

PROGRESSUS INNOVARE LA DIDATTICA DEL LATINO

Il modello SAMR, ideato da Ruben Puentedura, è un framework che supporta gli insegnanti nell'integrazione della tecnologia nella didattica. Esso si suddivide in quattro livelli progressivi:

PROGRESSUS
INNOVARE LA DIDATTICA DEL LATINO

IL MODELLO SAMR

Il modello SAMR di Ruben Puentedura è un framework che aiuta gli insegnanti a integrare la tecnologia nella didattica. È strutturato in quattro livelli che vanno da un uso più basilare a uno più trasformativo.


Schema del modello SAMR


Sostituzione (Substitution)

Aumento (Augmentation)

Modifica (Modification)

Ridesignazione (Redefinition)


Riassunto


DIGCOMP EDU 2.0 IL FRAMEWORK EUROPEO

Cosa fanno?

Creare un supporto allo studio a casa

Creare compiti personalizzati diversi per ogni studente

Creare un'attività interattiva di comprensione di un testo

Creare ed assegnare un robot Tutor per lo studio di un testo

Creazione materiali e supporto al lavoro PERSONALIZZATO

PROGRESSUS INNOVARE LA DIDATTICA DEL LATINO

Lezione 4. TEST & GAMIFICATION

Scenari d'uso
Tool

Lezione 5. ENGAGEMENT

PODCASTING
EBOOK

Lezione 6. VALUTAZIONE E CORREZIONE

Lezione 3. I GRANDI ARCHIVI DI TESTI LATINI PER I DOCENTI

Ecco un elenco di alcuni dei principali archivi di testi latini online, con una breve presentazione per ciascuno:


---


1. Perseus Digital Library

Una delle risorse più note per lo studio dei testi classici, offre una vasta collezione di testi latini (e greci) con traduzioni, analisi grammaticali e lessici. Include autori come Virgilio, Cicerone, Ovidio, e molti altri.

- **Utilità**: Ideale per consultare testi e traduzioni affiancate, con strumenti di ricerca lessicale avanzati.

- **Link**: [Perseus Digital Library](http://www.perseus.tufts.edu)


---


2. The Latin Library

Un archivio ampio e semplice di testi latini organizzati per autore. Contiene opere classiche, medievali e tardo-antiche.

Ottimo per l'accesso rapido a testi completi in latino, senza traduzioni o annotazioni.

- **Link**: [The Latin Library](https://www.thelatinlibrary.com)


---


3. Biblioteca Augustana

Progetto tedesco che raccoglie opere letterarie in più lingue, con una sezione dedicata ai testi latini classici e medievali.

- **Utilità**: Perfetto per chi cerca opere latine in un contesto più ampio di letterature europee.

- **Link**: [Biblioteca Augustana](http://www.hs-augsburg.de/~harsch/augustana.html)


---


4. PHI Latin Texts (Packard Humanities Institute)

Contiene una vasta collezione di testi latini dall'antichità al Rinascimento. È accessibile previa registrazione gratuita.

Una risorsa accademica di alta qualità per il latino, con testi curati e affidabili.

[PHI Latin Texts](https://latin.packhum.org)



8. Musisque Deoque

Un progetto dedicato alla poesia latina, con edizioni critiche, varianti testuali e strumenti di ricerca.



Editing
Consultazione
Rassegna

SCENARIO 2. UN LABORATORIO PER LAVORARE CON I TESTI LATINI

Lemmatizzatori
ALPHEIOS analisi testi latini e greci

ALPHEIOS è uno strumento che consente l'analisi di testi latini e greci.


DISPONIBILE ON LINE e OFF LINE (pc)


È un lemmatizzatore che aiuta a identificare le forme lessicali di parole all'interno di un testo e a restituire la loro forma di base o lemma.


Questo strumento può essere utilizzato come supporto nella comprensione e nell'analisi di testi antichi.

Collatinus

Collatinus

Collatinus è un lemmatizzatore per la lingua latina. È uno strumento utile per analizzare i testi latini e identificare le forme verbali e nominali.

Può essere utilizzato come supporto per lo studio e la comprensione della lingua latina.



Fogli di lavoro
Dizionari digitali

SCENARIO 1. INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL LATINO

RISORSE SPECIFICHE
RISORSE GENERALI
COPILOT
CHAT GPT

Correggere e valutare elaborati

Correggere versioni, compiti, ecc.

Creare rubriche di valutazione

Generare materiali didattici

Immagini + frasi

Musica

"Lancio" lezioni

Presentazioni

Analisi dei testi

Fraseologie

FAQ

Repertori lessicali

Dialoghi

Frasi