Categorii: Tot - cooperazione - inclusione - metacognizione - motivazione

realizată de AMICO MARIA ALESSIA 3 zile în urmă

26

Didattica Metacognitiva

Negli anni Settanta è stato sviluppato un approccio educativo che enfatizza l'apprendimento cooperativo e metacognitivo, incoraggiando un clima inclusivo e flessibile in classe. Diversi ricercatori hanno studiato i processi cognitivi, la consapevolezza dei processi mentali e le abilità metacognitive, sociali e cognitive degli studenti.

Didattica Metacognitiva

Realizzazione pratica di attività cooperative efficaci

Attività di confine.;

Attività cooperative semplici;

Attività cooperative complesse;

Creazione di un clima classe;

Centralità dello studente, processo di costruzione attiva della conoscenza. Promuove la capacità di lavorare come gruppo stimolando una crescita sia a livello cognitivo sia a livello sociale.

Valutazione individuale e di gruppo.

Riflessione sull'attività svolta

Abilità sociali

Gli studenti devono apprendere le abilità sociali necessarie per una collaborazione di alta qualità

Responsabilità individuale e di gruppo;

Ogni azione condiziona la riuscita del lavoro del gruppo

Interazione promozionale faccia a faccia;

Gli alunni si incoraggiano a vicenda per raggiungere un obiettivo comune
Lavoro cooperativo efficace

Leadership distribuita

Interdipendenza positiva

L'attività dello studente si interseca a quella del gruppo

Sviluppato negli anni Settanta del secolo scorso (Johnson e Johnson, 1989; Slavin, 1990; Kagan, 1994; Comoglio, 1996

Student team learning, Slavin

Complex instruction,Cohen

Group investigation

Learning together:

Structural approach, Kagan

L'apprendimento complesso e le sue variabili:

L'autostima

Il senso di autoefficacia

Lo stile attributivo e le aspettative di riuscita.

Le abilità metacognitive, sociali e cognitive

La motivazione ad apprendere.

Modello di insegnamento-apprendimento democratico per una didattica inclusiva cooperativa metacognitiva.

Responsabilità

Inclusione

Flessibilità

Apprendimento Cooperativo

Didattica innovativa, differente rispetto alla classica lezione frontale

Didattica Metacognitiva

La formazione di strategie mentali superiori di autoregolazione.

4° livello: variabili psicologiche di mediazione
3° livello: uso generalizzato di strategie di autoregolazione cognitiva
2° livello: autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo
1° livello: conoscenze sul funzionamento cognitivo in generale

Strutturazione di una teoria della mente sviluppando la percezione, l'attenzione, la memoria, le emozioni e le abilità logiche.

Fine anni 70 alcuni ricercatori analizzarono i processi cognitivi e studiarono la consapevolezza del soggetto riguardante i processi mentali.

Autoregolazione cognitiva
Autoistruzione

Automonitoraggio