Categorii: Tot - cittadinanza - digitale - sicurezza - privacy

realizată de după Amelia B. Melito 2 zile în urmă

19

LAVORO FINALE: Prodotto TIC Multimediale UDA: LA CITTADINANZA DIGITALE

Lo scopo principale del progetto educativo è quello di sensibilizzare gli studenti sul tema della cittadinanza digitale, affrontando argomenti come il diritto d'autore, la privacy e la protezione dei dati.

LAVORO FINALE: Prodotto TIC Multimediale           UDA: LA CITTADINANZA DIGITALE

Lavoro Finale Prodotto TIC multimediale

Università degli studi ''Mediterranea'' di Reggio Calabria Tecnologie applicate alla didattica TFA Sostegno IX Ciclo Prof.: Massimiliano Lo Iacono Corsista: Amelia Barbara Melito

LAVORO FINALE: Prodotto TIC Multimediale UDA: LA CITTADINANZA DIGITALE

STRATEGIE E METODOLOGIE Metodo Espositivo Lezione Frontale Brainstorming Learning by doing (Attività pratica) Cooperative Learning Gamification Flipped classroom

AUTOVALUTAZIONE ALUNNI

GOOGLE MODULI

Viene somministrato agli alunni un questionario autovalutativo utilizzando Google moduli

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA:

Attraverso il quiz che viene somministrato agli studenti tramite l'utilizzo della gamification (piattaforma di apprendimento KAHOOT) i docenti potranno testare il raggiungimento degli obiettivi, verificando l'apprendimento.


VALUTAZIONE:

Per la valutazione del Kahoot: per ogni risposta esatta verrà assegnato un punteggio di 0,50, mentre per risposta omessa o errata non verrà detratto alcun punteggio.






QUIZ: KAHOOT

FASI DI SVOLGIMENTO

FASE 4

FASE 4:

VERIFICA (SOMMINISTRAZIONE QUIZ KAHOOT) E AUTOVALUTAZIONE (GOOGLE MODULI).

FASE 3

IN LABORATORIO: ATTIVITA' IN GRUPPI (COOPERATIVE LEARNING) CREAZIONE ELABORATO SUGLI ARGOMENTI TRATTATI PER PARTECIPAZIONE A PROGETTO ''PretenDiamo Legalità'' 8^ edizione proposto dalla Questura di Bergamo che per la Scuola secondaria di I e II grado prevede la realizzazione di un elaborato sul tema: CITTADINANZA DIGITALE E SICUREZZA ONLINE - NON CADERE NELLA RETE!

FASE 2

FASE 2:

DIGITAL BOARD: VISIONE E-BOOK: LA SICUREZZA INFORMATICA.

DIGITAL BOARD: VISIONE DIGITAL STORYTELLING: LA POSTA ELETTRONICA.

DIGITAL BOARD: VISIONE PRESENTAZIONE ''LA NETIQUETTE''.

FLIPPED CLASSROOM: CONSEGNA MATERIALE E ASSEGNAZIONE CONSEGNA SU CLASSROOM PER UNA RICERCA MATERIALE RIGUARDANTE ''LA CITTADINANZA DIGITALE''.

FASE 1

FASE 1:

SI PREVEDE UN MOMENTO INIZIALE E INTRODUTTIVO SUL TEMA DELL' UDA.

SEGUE UN BREVE BRAINSTORMING SU ''COS'E' PER VOI LA CITTADINANZA DIGITALE?''

VISIONE VIDEO E LEZIONE FRONTALE MAPPA REALIOZZATA CON WEBAPP MINDOMO ''LA CITTADINANZA DIGITALE - DIRITTO D'AUTORE DIGITALE, PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI.

LEZIONE FRONTALE SU ARGOMENTI DA APPROFONDIRE.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

OBIETTIVI E FINALITA':

Sviluppare la capacità di accedere alle informazioni, alle fonti, ai contenuti digitali, in modo critico, responsabile e consapevole.

Individuare forme di comunicazione digitale adeguate.

Gestire l’identità digitale e i dati della rete, salvaguardando la propria e altrui sicurezza negli ambienti digitali

OBIETTIVI PER L' ALUNNO AI FINI INCLUSIVI

OBIETTIVI PER L' ALUNNO AI FINI INCLUSIVI:


Valorizzare le potenzialità dell' alunno con disabilità e potenziare le abilità sociali del gruppo classe.

Stimolare l'adattamento al contesto.

Sviluppare l'autostima, l'autoefficacia e l'autonomia.

Favorire l'attenzione.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:
COMPETENZA DI CITTADINANZA
COMPETENZA DIGITALE
COMPETENZE

COMPETENZE


CITTADINANZA ATTIVA:

Essere in grado di partecipare attivamente e responsabilmente alla comunità online.


PENSIERO CRITICO:

Essere in grado di valutare criticamente le informazioni trovate online e riconoscere le fake news.


COMUNICAZIONE EFFICACE:

Essere in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando strumenti digitali.


ABILITA'

ABILITA':


UTILIZZO SICURO DELLE TECNOLOGIE:

Sapere utilizzare in modo sicuro e responsabile le tecnologie digitali.


COLLABORAZIONE ON-LINE:

Saper lavorare in gruppo utilizzando strumenti di collaborazione on-line.


RICERCA E VALUTAZIONE DELLE INFORMAZIONI:

Saper cercare informazioni online e valutarne l' affidabilità.


CONOSCENZE

CONOSCENZE


NORME DI COMPORTAMENTO ON-LINE:

Conoscere le regole di netiquette e le leggi sulla privacy e la sicurezza informatica.


STRUMENTI DIGITALI:

Conoscere i principali strumenti e software utilizzati per la comunicazione e la collaborazione on-line.


SICUREZZA INFORMATICA:

Conoscere le principali minacce alla sicurezza informatica e le misure di protezione.

CONTENUTI

CONTENUTI:


STRUMENTI E RISORSE SMART BOARD, PC FISSO, DISPOSITIVI CONNESSI AD INTERNET LIBRO DI TESTO WEB DOCENTE CURRICULARE DOCENTE DI SOSTEGNO

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO AULA, LABORATORIO INFORMATICA, AMBIENTE DOMESTICO

UNITA' DI APPRENDIMENTO: INFOGRAFICA CANVA

DISCIPLINE COINVOLTE EDUCAZIONE CIVICA (DIRITTO, ECONOMIA)

TEMPI DI ATTUAZIONE 6 ORE (II QUADRIMESTRE)

PREREQUISITI

PREREQUISITI:

COMPETENZE DIGITALI DI BASE: Conoscenza dell'uso delle tecnologie digitali come la navigazione su Internet, uso di software di produttività e la gestione della posta elettronica.

CONSAPEVOLEZZA DELLE NORME DI COMPORTAMENTO ON-LINE.

COMPETENZE DI RICERCA E VALUTAZIONE DELLE INFORMAZIONI.

PROGETTAZIONE

CONTESTO CLASSE

L' Unità di Apprendimento è stata progettata per la classe IV C indirizzo TECNICO TURISTICO dell' ISIS ''Zenale e Butinone'' di Treviglio in provincia di Bergamo.

La classe è composta da 20 alunni: 16 femmine e 4 maschi (6 BES di cui 4 con DSA, 1 svantaggio linguistico e 1 con disabilità certificata: ritardo lieve)