realizată de Alessia Crisafulli 10 luni în urmă
167
Mai multe ca aceasta
In conclusione, Manzoni ha una solida base di punti di forza che includono la sua reputazione, il design distintivo e la qualità dei materiali. Tuttavia, l'azienda deve affrontare alcune sfide, come i prezzi elevati e la dipendenza dai fornitori. Ci sono anche diverse opportunità che Manzoni potrebbe sfruttare, come l'espansione internazionale e la crescita del settore del lusso. Tuttavia, l'azienda deve anche considerare le minacce, come la concorrenza nel settore e le fluttuazioni dei costi dei materiali.
[1] Ei fu. Siccome immobile,
dato il mortal sospiro,
stette la spoglia immemore
orba di tanto spiro,
così percossa, attonita
la terra al nunzio sta,
[1] Egli fu (Ei fu – ei = Napoleone). Così come (Siccome) immobile, dopo aver esalato (dato) l’ultimo respiro (il mortal sospiro), il corpo (spoglia) [di Napoleone] senza più memoria (immemore) e privo (orba) di una così grande anima (spiro – voce dantesca), nello stesso modo (così) è colpito e stupefatto (percossa, attonita) il mondo (terra - sineddoche) all’annuncio di quella morte (la terra al nunzio sta - similitudine),
[7] muta pensando all'ultima
ora dell'uom fatale;
né sa quando una simile
orma di pie' mortale
la sua cruenta polvere
a calpestar verrà.
[7] ammutolita pensando al momento del trapasso (ultima ora) di quell’uomo scelto dal destino (uom fatale); né sa quando il passo (orma - metonimia) di un altro uomo altrettanto grande (una simile orma di piè mortale - ipallage) verrà a calpestare (a calpestar verrà - anastrofe) la sua polvere cruenta (cruenta polvere - cruenta perché insanguinata dalle guerre - metonimia).
[13] Lui folgorante in solio
vide il mio genio e tacque;
quando, con vece assidua,
cadde, risorse e giacque,
di mille voci al sonito
mista la sua non ha:
[13] Il poeta (il mio genio – nell’accezione latina genius, sta per il mio animo, la mia ispirazione di poeta) vide Napoleone (Lui) nel [momento del suo] massimo splendore (folgorante) sul trono (in solio – latinismo sta per trono) e non lo adulò (tacque); quando, con vicende incalzanti (con vece assidua) [lo vide] cadere (cadde - sconfitta di Lipsia e abdicazione di Fontainebleau in seguito alle quali Napoleone fu relegato sull’isola di Elba, nel 1814), risorgere (risorse - periodo dei Cento giorni – marzo/giugno 1815), cadere definitivamente (giacque - sconfitta di Waterloo ed esilio a Sant’Elena), non ha mai mescolato la sua voce (mista la sua non ha - anastrofe) al mormorio confuso (sonito – latinismo) dei tanti (mille voci – le voci degli adulatori o dei denigratori).
[19] vergin di servo encomio
e di codardo oltraggio,
sorge or commosso al subito
sparir di tanto raggio;
e scioglie all'urna un cantico
che forse non morrà.
[19] puro (vergin – si riferisce a genio del v.14) da adulazioni servili (servo encomio) come da offese vili (codardo oltraggio) ora all’improvvisa scomparsa (subito sparir) di un così grande personaggio (di tanto raggio – di così grande luce - metafora), manifesta la sua commozione (sorge… commosso) e sulla sua tomba (all’urna) innalza un canto solenne che forse resterà nel tempo (non morrà – litote sta per vivrà).
[25] Dall'Alpi alle Piramidi,
dal Manzanarre al Reno,
di quel securo il fulmine
tenea dietro al baleno;
scoppiò da Scilla al Tanai,
dall'uno all'altro mar.
[25] Dalle Alpi (metonimia per riferirsi alla campagna d’Italia del 1797) alle Piramidi (metonimia per riferirsi alla campagna d’Egitto del 1798-99) dal Manzanarre (metonimia - fiume che bagna Madrid e quindi la campagna di Spagna del 1808-9) al Reno (metonimia - le campagne di Germania, dal 1805 al 1813), l’azione fulminea di quell’uomo deciso (di quel securo il fulmine - metafora) seguiva immediatamente al concepimento di un piano (tenea dietro al baleno); scoppiò [il fulmine] (prosegue la metafora del fulmine con il rumore del tuono) dalla punta estrema dell’Italia (Scilla – leggendaria rupe sovrastante lo stretto di Messina - metonimia) fino in Russia (Tanai - nome classico del Don - metonimia) da un mare all’altro (dall’Atlantico al Mediterraneo).
[31] Fu vera gloria? Ai posteri
l'ardua sentenza: nui
chiniam la fronte al Massimo
Fattor, che volle in lui
del creator suo spirito
più vasta orma stampar.
[31] Fu vera gloria? La difficile risposta (ardua sentenza) venga dai posteri: noi (nui – arcaismo – rima con lui del v.34) ci inchiniamo (chiniam la fronte) di fronte alla volontà di Dio (al Massimo Fattor - perifrasi) che ha voluto imprimere (stampar) in lui (Napoleone) un così grande segno (più vasta orma) del suo potere (del creator suo spirito - anastrofe).
[37] La procellosa e trepida
gioia d'un gran disegno,
l'ansia d'un cor che indocile
serve, pensando al regno;
e il giunge, e tiene un premio
ch'era follia sperar;
[37] Egli sperimentò tutto (tutto ei provò – v.43) la gioia tempestosa (procellosa - latinismo) e trepidante (trepida) di chi progetta grandi disegni, l’emozione (ansia) di un cuore che impaziente (indocile), è costretto ad ubbidire (si riferisce a quando Napoleone era ancora ufficiale), meditando già la conquista del potere (pensando al regno); e lo raggiunge (il giunge) e anzi ottiene un premio tale che era folle sperare;
[43] tutto ei provò: la gloria
maggior dopo il periglio,
la fuga e la vittoria,
la reggia e il tristo esiglio;
due volte nella polvere,
due volte sull'altar.
[43] [ottenne] la gloria, che è maggiore dopo aver corso dei pericoli (periglio - latinismo), la sconfitta (la fuga) e la vittoria, la reggia e la tristezza dell’esilio (tristo esiglio); due volte sconfitto (polvere - all'Elba e a Sant'Elena - metafora) e due volte in trionfo (altar - nomina a Primo Console nel 1799 e nomina ad imperatore - metafora) - (serie di antitesi).
[49] Ei si nomò: due secoli,
l'un contro l'altro armato,
sommessi a lui si volsero,
come aspettando il fato;
ei fe' silenzio, ed arbitro
s'assise in mezzo a lor.
[49] Egli si autoproclamò (Ei si nomò): due secoli (il ‘700 e l’800 - personificazione) in lotta fra loro (l'un contro l'altro armato), sottomessi si rivolsero a lui (sommessi a lui si volsero), aspettando il loro destino; egli fece silenzio e si sedette in mezzo a loro (s’assise) in posizione di arbitro.
[55] E sparve, e i dì nell'ozio
chiuse in sì breve sponda,
segno d'immensa invidia
e di pietà profonda,
d'inestinguibil odio
e d'indomato amor.
[55] Scomparve e concluse i suoi giorni nell’inattività (nell'ozio) in un luogo tanto piccolo (in sì breve sponda – nella piccola e sperduta isola di Sant’Elena), fatto oggetto (segno) di immensa invidia (invidia – nell’accezione latina di rancore, avversione) e di pietà profonda, d’inestinguibile odio e di indomato amore (serie di antitesi).
[61]Come sul capo al naufrago
l'onda s'avvolve e pesa,
l'onda su cui del misero,
alta pur dianzi e tesa,
scorrea la vista a scernere
prode remote invan;
[61] Come sul capo del naufrago l’onda s’avvolge (s'avvolve – forma poetica per trasmettere l’immagine del vorticoso accavallarsi delle onde) e lo travolge (pesa), quell’onda su cui fino a poco prima (pur dianzi) protendeva lo sguardo (scorrea la vista) nella vana speranza (invan) di distinguere (scernere) coste lontane (prode remote),
[67] tal su quell'alma il cumulo
delle memorie scese.
Oh quante volte ai posteri
narrar se stesso imprese,
e sull'eterne pagine
cadde la stanca man!
[67] allo stesso modo su quell’anima (tal su quell'alma - similitudine) scese il peso (il cumulo) delle memorie. Quante volte egli provò (imprese) a scrivere le sue memorie (narrar se stesso) per le generazioni future (posteri) e la mano gli cadde scoraggiata di fronte a quelle pagine interminabili (eterne – potrebbe anche significare: pagine destinate a restare eterne).
[73] Oh quante volte, al tacito
morir d'un giorno inerte,
chinati i rai fulminei,
le braccia al sen conserte,
stette, e dei dì che furono
l'assalse il sovvenir!
[73] Quante volte, al silenzioso (tacito) concludersi di un giorno trascorso in inattività (morir d'un giorno inerte), con gli occhi vivaci (rai fulminei - metafora) chini a terra (chinati i rai fulminei - efficace immagine dell’uomo sconfitto) e le braccia conserte sul petto, egli rimase immobile (stette), assalito (assalse) dal ricordo (sovvenir – francesismo che rende efficacemente l’immagine dei ricordi che si affollano nella mente) del passato (dì che furono).
[79] E ripensò le mobili
tende, e i percossi valli,
e il lampo de' manipoli,
e l'onda dei cavalli,
e il concitato imperio
e il celere ubbidir.
[79] E (e…e…e - polisindeto) ripensò al continuo spostarsi degli eserciti (le mobili tende – riferimento alle tende degli accampamenti), e alle fortificazioni nemiche abbattute (i percossi valli), e il luccicare delle armi dei plotoni (il lampo de’ manipoli), e il galoppo travolgente della cavalleria (l'onda dei cavalli), e i comandi concitati (concitato imperio), e l’esecuzione rapida degli ordini (celere ubbidir).
[85] Ahi! forse a tanto strazio
cadde lo spirto anelo,
e disperò; ma valida
venne una man dal cielo,
e in più spirabil aere
pietosa il trasportò;
[85] Forse davanti a tanto strazio (strazio dovuto al contrasto doloroso tra il passato tumultuoso e il presente inerte) quell’animo affannato (anelo – latinismo) cedette e fu preso dalla disperazione (disperò); ma salvifica la mano [di Dio] venne dal cielo e pietosa lo trasportò in un’aria più respirabile (più spirabil aere – lo distoglie dai pensieri opprimenti attraverso la fede in Dio);
[91] e l'avviò, pei floridi
sentier della speranza,
ai campi eterni, al premio
che i desideri avanza,
dov'è silenzio e tenebre
la gloria che passò.
[91] e lo avviò per i sentieri fioriti della speranza, al regno eterno (campi eterni), al premio [la gloria eterna] che supera ogni desiderio umano (i desideri avanza), dove la gloria terrena (la gloria che passò) diventa silenzio e oscurità (dov'è silenzio e tenebre – cioè dove la gloria terrena non ha alcun significato perché la vera gloria è quella eterna).
[97] Bella Immortal! benefica
Fede ai trionfi avvezza!
Scrivi ancor questo, allegrati;
ché più superba altezza
al disonor del Gòlgota
giammai non si chinò.
[97] Fede benefica e immortale! Fede abituata (avvezza) ai tronfi! Annovera (Scrivi) anche questo [tra i tuoi trionfi], rallegrati; mai un uomo più straordinario (più superba altezza) si chinò per rendere onore alla croce di Cristo, (disonor del Gòlgota – perifrasi - la croce eretta sul colle del Golgota dove fu crocefisso Gesù doveva essere una pena disonorante e fu invece un simbolo di sublimazione).
[103] Tu dalle stanche ceneri
sperdi ogni ria parola:
il Dio che atterra e suscita,
che affanna e che consola,
sulla deserta coltrice
accanto a lui posò.
[103] Tu [la Fede] intorno alle spoglie [di Napoleone] (stanche ceneri) disperdi ogni cattiva parola: perché accanto a lui, sul suo letto di morte (coltrice - latinismo – letteralmente è il materasso, qui sta per letto) abbandonato da tutti (deserta), venne Dio, il Dio che può dare disperazione (affanna), ma anche consolazione (consola).