realizată de Gianluigi De Vito 1 zi în urmă
13
Mai multe ca aceasta
È importante considerare la potenziale competenza imperfetta nella lingua d’origine da parte degli allievi soprattutto di seconda generazione. In questo caso, è opportuno progettare attività in cui, eventualmente, gli allievi plurilingui si possano far sostenere dalla competenza dei genitori o possano fare riferimento a testi di appoggio.
Le attività richiedono la partecipazione ideativa e organizzativa degli allievi stessi, dando spazio a competenze specifiche, spesso invisibili a scuola, degli allievi plurilingui.
Il plurilinguismo è obiettivo trasversale che coinvolge tutte le discipline . Necessita di una didattica partecipata.
Il paesaggio linguistico della scuola comprende sia elementi regolamentati, come cartelli informativi e documenti ufficiali, sia manifestazioni più spontanee legate alle attività didattiche, offrendo così un'opportunità concreta per rendere visibili e riconosciute tutte le lingue presenti nella comunità scolastica. Bibliografia
Per paesaggio linguistico si intende l'insieme di elementi visivi come cartelli, insegne e scritte spontanee che riflettono la vitalità e la distribuzione delle lingue all'interno di una comunità
In un ambiente educativo di differenze culturali gli studenti imparano a guardare alle proprie radici culturali e a quelle degli altri, sviluppando una comprensione più sfaccettata del mondo.
si concretizza tra i banchi la possibilità di “imparare dalla diversità”
L’esposizione alle storie e alle esperienze di altri popoli aiuti gli individui a sviluppare empatia, un’abilità cruciale per la comprensione reciproca in una società interculturale. L’opportunità di ascoltare e comprendere le narrazioni di vita altrui permette agli studenti di apprendere la complessità delle esperienze umane e di riconoscere la validità di punti di vista diversi dal proprio
l’interazione tra diverse culture all’interno di un contesto educativo aiuti gli studenti a sviluppare una visione critica del mondo e ad affrontare le sfide sociali con maggiore consapevolezza: aiuta a smantellare stereotipi, ridurre pregiudizi e a costruire ponti tra diverse comunità.
rivedere i materiali didattici e le pratiche educative per evitare il predominio di una lingua dominante che possa escludere o svalutare altre forme linguistiche
lingue come veicoli per esperienze culturali: un ambiente che non solo insegna una lingua, ma permette di esplorare la cultura e le prospettive linguistiche diverse, è fondamentale per sviluppare una comprensione profonda tra le diverse comunità linguistiche
promuove la comprensione interculturale e contribuisce alla costruzione di una cittadinanza globale inclusiva
le informazioni presentate in più lingue o attraverso vari dialetti migliora la comprensione specie quando vengono utilizzati diversi canali di comunicazione (verbale, visivo, uditivo)
ricchezze linguistiche come risorse cognitive e culturali.
favorisce un’identità forte e un miglior sviluppo cognitivo
i pensieri che accompagnano il parlare, il leggere, lo scrivere e l’ascoltare provengono dalla stesa fonte, indipendentemente dalla lingua utilizzata;
doppio iceberg: ogni lingua ha caratteristiche specifiche visibili ma sotto la superfice c’è un sistema centrale comune
l'apprendimento in una lingua aiuta a sviluppare abilità anche nell'altra