av Antonietta Vella för 18 timmar sedan
4
Mer av detta
La teoria eliocentrica pone il Sole al centro del sistema solare, con i pianeti che gli girano intorno.
L'eliocentrismo si oppone al geocentrismo, che poneva invece la Terra al centro del sistema solare, facendo ruotare la Luna, il Sole e i pianeti attorno ad una Terra immobile.
Le leggi di Keplero sono tre leggi riguardanti il movimento dei pianeti. L'astronomo tedesco le derivò studiando le osservazioni di Thyco Brahe. Newton, successivamente, dedusse dalle leggi di Keplero la spiegazione dinamica dei moti planetari introducendo, quale causa del moto, una forza, detta forza di gravitazione universale. Newton dimostrò anche il teorema inverso, ossia che dalla sua legge generale del moto e dalla forza di gravità si ottengono, nella stessa maniera, le leggi di Keplero.
Le leggi di Keplero sono tre leggi sul movimento dei pianeti. Sono il principale contributo di Johannes von Kepler all'astronomia e alla meccanica.
L'astronomo tedesco le derivò studiando le osservazioni di Tycho Brahe. Isaac Newton, successivamente, dedusse dalle leggi di Keplero la spiegazione dinamica dei moti planetari introducendo, quale causa del moto, una forza, detta forza di gravitazione universale. Newton dimostrò anche il teorema inverso, ossia che dalla sua legge generale del moto e dalla forza di gravità si ottengono, nella stessa maniera, le leggi di Keplero.