类别 全部 - inclusione - letteratura - didattica - emozioni

作者:VINCENZO CAGLIANONE 8 小時以前

26

MELODIA DELL'EMOZIONI

Un'esperienza didattica in una classe ha coinvolto gli studenti in un'attività partecipativa che ha combinato letteratura e musica. L'insegnante ha introdotto un brano di Raymond Carver, stimolando una riflessione sull'

MELODIA DELL'EMOZIONI

MELODIA DELL'EMOZIONI

Autovalutazione

Gli studenti sono stati invitati ad effettuare una autovalutazione al fine di riflettere sul proprio apprendimento. Successiva

mente ad un’attività di debriefing guidata dall’insegnante, è stato chiesto agli studenti di rispondere a 5 domande, su una scala Lickert da 1 a 5 (1= completamente insoddisfatto – 2= insoddisfatto-3= neutrale-4= soddisfatto-5= pienamente soddisfatto):

·      1. Ho trovato interessante e stimolante il percorso e

le attività didattiche proposte

·      2. Ho riflettuto sulle tematiche affrontate,

comprendendole a pieno

·      3. Ho partecipato attivamente dando il mio

contributo

·      5. Sono stato collaborativo e inclusivo all’interno del

mio gruppo di lavoro.



L'autovalutazione è un processo in cui una persona valuta le proprie capacità, competenze o prestazioni. È un momento di riflessione e di analisi delle proprie emozioni, sensazioni e risultati. Durante l'autovalutazione, si possono esplorare le proprie emozioni e comprendere meglio le proprie reazioni e comportamenti. È un modo per prendersi cura di sé stessi e per migliorare il proprio benessere emotivo.

Associazione di un’emozione primaria ad una canzone

Gli studenti hanno associato un’emozione primaria ad una canzone.

Ecco alcune canzoni italiane associate alle emozioni primarie:

1. Gioia 😊

🎵 "Felicità" - "Il più grande spettacolo dopo il Big Bang" di **Jovanotti .2011



È una canzone piena di energia, positività e voglia di vivere, perfetta per trasmettere un senso di pura felicità


2. Tristezza 😢

🎵 "La Cura" – Franco Battiato 1996


Una canzone struggente che parla di amore e protezione, evocando un senso profondo di malinconia.


3. Rabbia 😡

🎵

“Gli spari sopra sono per voi" – VASCO ROSSI


Perfetta per sfogare la rabbia con un testo diretto e pieno di emozione.


4. Paura 😨

🎵 "Canzone contro la paura " – Brunori Sas 2017


Una ballata che esplora la paura del coinvolgimento emotivo.


5. Disgusto 🤢 2007

🎵 "Il veleno" – Subsonica


Testo e sonorità che evocano sensazioni di repulsione e ribellione.


6. Sorpresa 😲 1968

🎵 "Meraviglioso" – Domenico Modugno


Una canzone che racconta lo stupore e la bellezza della vita, perfetta per rappresentare la sorpresa in senso positivo.

La sinfonia delle emozioni

Esecuzione e registrazione della composizione finale, condivisione dell’esperienza come momento di riflessione collettiva.


Cons (Svantaggi)
Possono essere difficili da comprendere per chi non è sensibile alle emozioni musicali
Interpretazione soggettiva delle emozioni
Potenziale per sconvolgere o destabilizzare emotivamente
Pros (Vantaggi)
Capace di evocare e comunicare sentimenti complessi
Coinvolgimento emotivo profondo
Espressione emotiva intensa

Improvvisazione musicale individuale e creazione di una melodia collettiva



Ogni partecipante ha sperimentato il proprio strumento, cercando di produrre suoni che rappresentavano il proprio stato d’animo (es. ritmo veloce per eccitazione, suoni lenti per calma, toni dissonanti per ansia). Discussione partecipata sul concetto di espressione musicale senza errori non esistono suoni “giusti” o “sbagliati”; ogni suono è un’espressione unica e valida.

Tutti gli studenti hanno iniziato a suonare insieme, con regole di ascolto reciproco, costruendo una sequenza armoniosa partendo da un ritmo iniziale. Il gruppo così facendo ha trovato e sperimentato da subito un equilibrio spontaneo.


Quali sono i possibili effetti emotivi dell'improvvisazione musicale individuale?
Quali sono le principali caratteristiche di una melodia collettiva?
Quale ruolo ha la creatività nella creazione di una melodia collettiva?
Quali sono i benefici dell'improvvisazione musicale individuale?
Che strumenti vengono utilizzati per l'improvvisazione musicale?

Valutazione in itinere e assegnazione degli strumenti

Valutazione in itinere e assegnazione degli strumenti:


Dopo la presentazione tramite Canva, dell’argomento dal titolo: Definizione e Natura Complessa delle Emozioni, attraverso l’utilizzo di un quiz game appositamente creato con webapp (Wordwall) sono riuscito ad ottenere una valutazione in itinere monitorando l’apprendimento sul tema in oggetto.



https://www.canva.com/design/DAGjwUONFus/lIldfWtaLFgqduD10YjK0Q/view?utm_content=DAGjwUONFus&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h08f870af19




La classe è stata divisa in coppie, all’interno del laboratorio multimediale. Lo studente è stato abbinato ad un compagno con cui ha un rapporto particolarmente stretto, in modo da favorire l’apprendimento in modo maggiormente sereno e propositivo. La consegna, a tutti i gruppi, è stata quella dell’assegnazione degli strumenti, ogni partecipante ha scelto lo strumento che sentiva più affine al proprio stato d’animo


 

Presentazione dei contenuti disciplinari


Presentazione dei contenuti disciplinari alla classe, lezione partecipata: da uno stimolo letterario, nasce una melodia inclusiva, lettura in classe il passaggio del brano di Raymond Carver:

Domenica sera                      

“Metti a frutto le cose che ti circondano.

Questa pioggerellina

fuori dalla finestra, per esempio.

La sigaretta che tengo tra le dita,

questi piedi sul divano.

Il suono del rock and roll sullo sfondo,

la Ferrari rossa che ho in testa.

La donna che si sbatte qua e là

girando ubriaca per la cucina…

Mettici dentro tutto,

mettilo a frutto.”


Presentazione del progetto alla classe



Presentazione del progetto alla classe, illustrando alla LIM i dettagli e le fasi operative, brainstorming sull’argomento oggetto del progetto, per verificare l’esistenza dei prerequisiti alla realizzazione dello stesso, in modo da orientare meglio le fasi successive. Si è cercato di utilizzare una comunicazione empatica, privilegiando il canale uditivo, attraverso l’utilizzo degli strumenti multimediali e di mappe concettuali, sia per rafforzare il percorso inclusivo sia per tenere un’attenzione sostenuta, favorendo la rottura della frontalità.


Minacce
Possibile resistenza da parte degli studenti o dei genitori che potrebbero non apprezzare l'approccio basato sulla musica per esplorare le emozioni
Concorrenza con altri progetti o attività scolastiche
Possibile mancanza di supporto da parte della scuola o dell'amministrazione scolastica
Opportunità
Possibilità di coinvolgere esperti musicali o artisti locali per arricchire il progetto
Potenziale per sviluppare competenze sociali ed emotive attraverso la musica
Possibilità di creare un'esperienza di apprendimento unica per gli studenti
Punti di debolezza
Possibile mancanza di competenze musicali da parte degli insegnanti
Difficoltà nel gestire la partecipazione e l'interesse di tutti gli studenti
Possibile mancanza di risorse finanziarie per sostenere il progetto
Punti di forza
Possibilità di stimolare la creatività e la partecipazione attiva degli studenti
Presentazione in classe offre l'opportunità di coinvolgere direttamente gli studenti
Progetto coinvolgente che esplora il mondo delle emozioni attraverso la musica