类别 全部 - rispetto - genere - parità

作者:Maria Teresa Manno 4 小時以前

161

Parità di genere: garanzia costituzionale della possibilità di partecipare alla vita economica, politica e sociale senza alcun ostacolo connesso a sesso.

L'Istituto della Enciclopedia Italiana ha scelto "rispetto" come la parola del 2024, sottolineando la sua importanza nella società contemporanea. La parola è stata selezionata per la sua rilevanza sociale e la campagna #

Parità  di genere:  garanzia costituzionale della possibilità di partecipare alla vita economica, politica e sociale senza alcun ostacolo connesso a sesso.

STEREOTIPI DI GENERE : Idee preconcette secondo cui a maschi e femmine sono attribuite caratteristiche e ruoli determinati e limitati dal genere loro assegnato in base al sesso.

RISPETTO significa atteggiamento che riconosce i diritti, il decoro e la dignità altrui e di se stessi.

È "rispetto" la parola dell'anno nel 2024 per la Treccani. L'Istituto della Enciclopedia Italiana l'ha scelta" per la sua estrema attualità e rilevanza sociale". Nell'ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono, volta a promuovere un uso corretto e consapevole della lingua.

Il Dizionario dell'italiano Treccani definisce il rispetto come un "sentimento e atteggiamento di stima, attenzione, verso una persona, un'istituzione, una cultura, che si può esprimere con azioni o parole".

Parità di genere: garanzia costituzionale della possibilità di partecipare alla vita economica, politica e sociale senza alcun ostacolo connesso a sesso.

Il concetto include anche il fatto che le donne e gli uomini hanno necessità differenti e che tali differenze dovrebbero essere individuate e affrontate in modo tale da ovviare agli squilibri tra i sessi c.d. equità.

STEREOTIPI FEMMINILI

Stereotipi sulle donne: i luoghi comuni sulle donne

Le aspettative stereotipate sul femminile possono rappresentare un forte limite personale per le donne, talvolta con conseguenze importanti anche per l'autostima, e per la società, dove persistono  discriminazioni di genere. Ecco alcuni dei principali stereotipi sul femminile:


Alcuni lavori sono più adatti alle donne??? Insegnante, babysitter, assistente sanitaria domiciliare, receptionist, parrucchiera, infermiera, badante, cameriera, casalinga etc....

STEREOTIPI MASCHILI

Stereotipi maschili: i luoghi comuni sugli uomini

Quali sono gli stereotipi di genere riguardo i ruoli del maschile? Ecco alcuni dei più comuni:


Alcuni lavori sono più adatti agli uomini??? Poliziotto, pompiere, segretario, camionista, operaio edile, o elettricista, manager, medico, avvocato, chef etc...

Si parla di disparità di genere quando un genere è sotto rappresentato e/o svantaggiato nei diversi contesti e ambiti della vita pubblica, sociale, economica, politica, nonché nella sfera privata e quotidiana. Questo fenomeno colpisce, anche se in misure e modalità diverse, le donne di tutto il mondo, lungo le varie fasi della loro vita.



VIOLENZA DI GENERE L’espressione violenza di genere, indica tutte le forme di violenza di natura psicologica, fisica, verbale, econimica, sessuale oppure gli atti persecutori del cosiddetto stalking, lo stupro, fino al femminicidio, che riguardano un vasto numero di persone discriminate in base al sesso.

Il termine "femminicidio" è inoltre oggetto di dibattito linguistico. Si parla di femminicidio nel caso di reato di natura oppressiva e patriarcale, che ha lo scopo di perpetuare la subordinazione e di annientare l’identità della vittima. Un concetto molto più ampio di quello di omicidio, applicabile invece alla generalità dei casi in cui un essere umano toglie la vita ad un altro essere umano, indipendentemente dal sesso o dalle ragioni dietro il gesto. La questione non è puramente stilistica: non si tratta di una forzatura o di una pretesa di precisione, e questo è dimostrato anche dal fatto che il tema è entrato all’interno del dibattito legislativo. In Italia, infatti, i vari discorsi sul tema sono sfociati nel Disegno di Legge n.93 del 2013 il primo ad introdurre il termine “femminicidio” nel diritto penale. La distinzione tra i due termini è in realtà fondamentale per non “lasciare le donne senza ragioni, senza parola, e senza gli strumenti per rimuovere tale violenza”.

VIOLENZA VERBALE

Si parla di violenza verbale o aggressione verbale si fa riferimento a un atto di comunicazione intenzionalmente dannoso e offensivo che coinvolge l’uso di parole o toni minacciosi, insultanti o umilianti.

Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, in effetti, la violenza verbale non implica necessariamente l’uso di linguaggio volgare o osceno ma può manifestarsi anche attraverso insulti sottili, toni sprezzanti o parole intese a ferire emotivamente.

LE FRASI SESSISTE e VIOLENTE : Non fare la femminuccia! Guidi bene per essere una donna! Prova a sentire ancora X (che può essere un amico, un collega o un ex fidanzato) e vedrai che succede”, “Ti ho già detto mille volte che non devi azzardarti a contraddirmi” o “Se domani esci di casa vestita così vedrai che succede".Prova a sentire ancora X (che può essere un amico, un collega o un ex fidanzato) e vedrai che succede”, “Ti ho già detto mille volte che non devi azzardarti a contraddirmi” o “Se domani esci di casa vestita così vedrai che succede.

Le parole del patriarcato: un vocabolario per femministe

Manterrupting

Origineman =uomo + interrupting = interrompere.

Significato: quando un uomo interrompe una donna.

Come si può ben capire dalla composizione di questa parola, essa descrive l’atteggiamento arrogante di un uomo che interrompe una donna mentre sta parlando e non le lascia finire quello che sta dicendo. In molti casi, il “manterrupting” si trasforma in “mansplaining”.

Mansplaining

Origineman = uomo + explaining = spiegare.

Significato: la tendenza diffusa tra le persone di sesso maschile di spiegare le cose a quelle di sesso femminile, anche se queste conoscono molto bene l’argomento in questione.

Questa parola, inventata da Rebecca Solnit, autrice del libro “Gli uomini mi spiegano le cose”, indica un l’atteggiamento paternalista e accondiscendente di alcuni uomini che, screditando e svalutando la conoscenza femminile, interrompono una donna per spiegarle un argomento che lei conosce molto bene. Questo modo di fare è purtroppo molto diffuso negli ambienti di lavoro. Si parla di “mansplaining” anche quando gli uomini spiegano alle donne argomenti molto ovvi, dando per scontato che loro non riescano a capirli.

Bropriating

Originebro/brother = fratello + appropriating = appropriarsi.

Significato: il “bropriating” si verifica quando un uomo si appropria dell’idea messa a punto da una collega donna, agendo come se ne fosse l’autore e prendendosi tutto il merito.

Gaslighting

Origine: questo termine viene dal titolo di un film del 1944 “Gaslight” (che in Italia uscì col titolo di “Angoscia”) nel quale un marito riesce a manipolare mentalmente la moglie al punto tale da farle credere di essere diventata pazza, con lo scopo di mettere mano alla sua eredità.

Significato: una forma di manipolazione psicologica.

Il “gaslighting” (che nel 2022 è stata scelta da Merriam-Webster come parola dell’anno) è appunto una subdola tattica manipolativa basata sulla violenza psicologica e che, malgrado abbia anche gli uomini come vittime, è più frequentemente messa in atto ai danni delle donne.

La manipolazione viene effettuata con lo scopo di confondere, screditare la persona e farla sentire insicura del proprio giudizio. In casi estremi, le vittime di “gaslighting” possono convincersi di aver completamente perso il controllo della propria vita.

Fate quindi attenzione se qualcuno vi rivolge molto spesso frasi tipo “Sei troppo emotiva/drammatica”, “Non capisci niente” e “Sei pazza”.

Slut shaming

Origineslut = sgualdrina + shaming = esporre al pubblico ludibrio, far vergognare.

Significato: giudicare le abitudine e la vita sessuale di una persona.

Giudicare una donna dal punto di vista sessuale dandole della “poco di buono” a causa delle sue abitudini, è il perfetto esempio di “slut-shaming”. Stabilire, infatti, quale sia una condotta sessuale appropriata per una donna è di per se stesso un atteggiamento sessista e limitativo. Questo modo di fare viene messo in atto quando la donna vittima dello “slut-shaming” rompe i tabù, non ha paura di vivere appieno la propria vita sessuale e ne parla liberamente .

Body shaming

Originebody = corpo + shaming = esporre al pubblico ludibrio, far vergognare.

Significato: giudicare negativamente una persona in base al suo aspetto fisico.

Anche il body shaming implica il giudizio nei confronti di una donna attraverso il suo corpo e il modo in cui essa decide di disporne. Anche in questo caso, si verifica naturalmente quando la donna mostra il proprio corpo con gioia e libertà, disprezzando gli standard di bellezza imposti dalla società i quali promuovono costantemente un ideale che rinforza il circolo vizioso del “body-shaming”.

Fat shaming

Originefat = graasso + shaming = esporre al pubblico ludibrio, far vergognare.

Significato: giudicare negativamente una persona perché è grasso/a

Una variante di body shaming, ma più specifica perché chi fa “fat shaming” se la prende con qualcuno solo perché quella persona non è magra o comunque non corrisponde ai canoni di peso che la società ha prescritto.

Quindici campanelli d’allarme contro la violenza di genere “Abbiamo litigato per il fatto che non lo avessi fatto venire al compleanno della Elena (la sorella di Cecchettin, ndr). Ha sostenuto più volte fosse mio dovere aiutarlo a studiare. Si lamentava quando mettevo meno cuori del solito. Necessitava di messaggi molte volte al giorno. Ha idee strane riguardo al farsi giustizia da soli per i tradimenti, alla tortura, robe così. Quando lui ha voglia tu non puoi non averne se no diventa insistente. Non accetta le mie uscite con la Bea e la Kiki (amiche di Cecchettin, ndr). Non accetterebbe mai una vacanza mia in solitaria con maschi nel gruppo. Tendenzialmente i tuoi spazi non esistono. Lui deve sapere tutto, anche quello che dici di lui alle tue amiche e allo psicologo. Durante le litigate dice cattiverie pesanti e quando l’ho lasciato mi ha minacciato solo per farmi cambiare idea. C’è stato un periodo in cui dopo esserci detti “Buonanotte” mi mandava sticker finché non vedeva che non ricevevo più messaggi per controllare che fossi davvero andata a dormire. Tutto quello che gli dici per lui è una promessa e prova a vincolarti così. Prendeva come un affronto il fatto che volessi tornare a casa prendendo l’autobus alla fermata più vicina e non in stazione. Una volta si è arrabbiato perché scesa dall’autobus volevo fare 5 minuti a piedi da sola mentre lui era da un’altra parte senza aspettarlo”.

Il potere delle parole Esiste un legame indivisibile tra linguaggio e realtà, ma è il linguaggio ad influenzare la realtà o viceversa? Cambiare il linguaggio, evitando il reiterarsi di stereotipi anche nella lingua, può contribuire al cambiamento culturale per una società inclusiva e abbattere ogni forma di sessismo. Vi è tra le due entità un’influenza reciproca: da una parte la lingua riflette i cambiamenti dell’ambiente circostante, si pensi alla creazione dei neologismi per esprimere nuovi concetti; dall’altra il linguaggio influenza il nostro modo di percepire ciò che ci circonda, facendo emergere, tramite una parola o una determinata espressione, particolari aspetti che altrimenti sarebbero rimasti nell’ombra.

Le parole hanno un peso!

Quale uso facciamo del linguaggio nella vita di tutti i giorni? Molto di quello che comunichiamo in una semplice conversazione è un'espressione più o meno volontaria del nostro contesto socioculturale e dei suoi valori. Per eliminare alla radice gli innumerevoli episodi di discriminazione o aggressione verbale in maniera davvero efficace è necessario riconoscere e “neutralizzare” espressioni e stereotipi comunemente accettati, che emergono anche nelle conversazioni più banali. Molti modi di dire, luoghi comuni e battute “divertenti” sulla diversità di genere contribuiscono alla creazione di uno scenario e di un rumore di fondo che inevitabilmente intacca e condiziona la quotidianità di ogni donna, amplificando di fatto un problema che è già di per sé molto ingombrante nella nostra società contemporanea. È un problema sottovalutato o sminuito, ma andrebbe preso molto sul serio: la narrativa tossica creata da un linguaggio sessista fa spesso da anticamera a fenomeni di violenza fisica, oltre che di abuso verbale, e contribuisce in maniera significativa a una percezione distorta della violenza di genere in ogni sua forma.



AGENDA 2030

Punto 5 Garantire alle donne e alle ragazze parità di accesso all'istruzione, alle cure mediche, a un lavoro dignitoso, così come la rappresentanza nei processi decisionali, politici ed economici, promuoverà economie sostenibili, di cui potranno beneficiare le società e l'umanità intera.

L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l'Italia, per condividere l'impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.L'Agenda globale definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) da raggiungere entro il 2030, articolati in 169 Target, che rappresentano una bussola per porre l'Italia e il mondo su un sentiero sostenibile.
NON SOLO LE DONNE! Le persone vulnerabili devono essere incoraggiate (empowered). Tutti i bambini, giovani, persone con disabilità, persone che vivono con l'HIV / AIDS, anziani, popolazioni indigene, rifugiati, sfollati interni, migranti e persone LGTB.
ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA Tutte le forme di discriminazione e violenza contro donne Devono essere eliminate come anche lo sfruttamento, matrimonio forzato, mutilazioni, traffico a fini di prostituzione.
PARITÀ DI OPPORTUNITÀ Donne e ragazze devono godere di pari accesso e opportunità a un'istruzione di qualità, risorse economiche, partecipazione politica, occupazione, leadership e processo decisionale a tutti i livelli.
È UN CONTRIBUTO FONDAMENTALE Il raggiungimento del pieno potenziale umano e dello sviluppo sostenibile non è possibile se a metà dell'umanità continuano ad essere negati tutti i diritti umani e le opportunità.

UGUAGLIANZA

Che cosa significa UGUAGLIANZA? L'uguaglianza è, insieme alla libertà, uno dei diritti fondamentali di una democrazia. È un concetto etico-giuridico o etico-politico, secondo cui i membri di una collettività devono essere considerati allo stesso modo, indipendentemente dalla loro posizione sociale e dalla provenienza.


UGUAGLIANZA FORMALE

L'uguaglianza di fronte alla legge: che un

cittadino sia cattolico, ebreo, musulmano

o ateo, per la legge non cambia nulla e i

suoi diritti restano i medesimi.

UGUAGLIANZA SOSTANZIALE

La Repubblica ha il compito di favorire l'uguaglianza

sostanziale col fine di eliminare i fattori che

possono determinare tra i cittadini una

disuguaglianza tale da impedire l'esercizio dei diritti

fondamentali. L' uguaglianza formale è la concreta realizzazione dei diritti pronunciati dalla Costituzione.

uguaglianza formale e sostanziale

La Costituzione Italiana e i diritti delle donne.

L'art. 3 della costituzione italiana Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, dirazza, di lingua, di religione, di opinioni politiche,

di condizioni personali e sociali.È compito della Repubblica rimuovere gli ostacolidi ordine economico e sociale, che, limitando difatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini,impediscono il pieno sviluppo della personaumana e l'effettiva partecipazione di tutti ilavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.


Articolo 37 "La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezioneLa legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità della retribuzione".