Kategoriak: All - inclusione - disabilità - media - diversità

arabera Iulia Lauro 1 day ago

20

Lo sport è per tutti !

Il tema principale è l'importanza di rendere lo sport accessibile a tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche, dal genere o dall'età. Viene evidenziato come i media visivi, inclusi video, immagini e pubblicità, siano strumenti potenti per promuovere la partecipazione inclusiva nello sport.

Lo sport è per tutti !

Lo sport è per tutti !

Testimonianze di atleti che hanno promosso lo sport inclusivo

Frasi celebri sulla disabilità e lo sport
Ho sbagliato più di novemila tiri nella mia carriera. Ho perduto circa 300 partite. Ho avuto la possibilità di fare il tiro della vittoria per ventisei volte e non ci sono riuscito. Ho costantemente sbagliato nella mia vita. E’ questo il motivo per cui ho trionfato. (Michael Jordan)

C’è un circolo virtuoso nello sport: più ti diverti più ti alleni; più ti alleni più migliori; più migliori più ti diverti. (Pancho Gonzales)

Non puoi mettere limiti a niente. Più sogni, più andrai lontano. (Michael Phelps)

Più difficile la vitoria, più grande la felicità nella vittoria. (Pelè)

Alle Olimpiadi si creano Eroi. Alle Paralimpiadi arrivano gli Eroi! (Ambra Sabatini)

Non smettere. Soffri adesso e vivi il resto della tua vita come un campione. (Muhammad Alì)

Video e immagini di altleti con disabilità che praticano sport

I LIMITI NON ESISTONO
Utilizzo dei media visivi per promuovere lo sport inclusivo

​I media visivi, come video, immagini e pubblicità, sono strumenti potenti per promuovere lo sport inclusivo, ovvero uno sport accessibile a tutti, indipendentemente da abilità fisiche, genere o età. Ad esempio, la campagna "This Girl Can" nel Regno Unito ha incoraggiato molte donne a partecipare ad attività sportive, mostrando immagini di donne reali impegnate in vari sport.


In Italia, il Comitato Italiano Paralimpico del Lazio ha lanciato la campagna #NonSoloSport, con uno spot che racconta le esperienze di atleti paralimpici per ispirare i giovani con disabilità a praticare sport.


Inoltre, eventi come il "Laboratorio di Sport Inclusivo" a Cepino (BG) hanno permesso agli studenti di sperimentare discipline come la pallavolo da seduti e il baskin, favorendo la comprensione e l'inclusione attraverso l'esperienza diretta.


Questi esempi mostrano come l'uso efficace dei media visivi possa sensibilizzare e motivare le persone a partecipare allo sport, promuovendo valori di diversità e inclusione.


Sport inclusivi

Benefici
FISICI

PSICOLOGICI

SOCIALI

EDUCATIVI

Esempi di sport inclusivi
SPORT PARALIMPICI

Nate nel secondo Dopoguerra, le Paralimpiadi sono il simbolo dell'uguaglianza e delle opportunità. Le Paralimpiadi, pensate come Olimpiadi parallele, prendono il nome dalla fusione del prefisso “para” con la parola “Olimpiade“. Seguono, appunto, le Olimpiadi, e sono l’evento sportivo internazionale dedicato agli atleti con disabilità fisiche, sensoriali e psichiche.

SHOWDOWN

RAFROBALL

CALCIO-BALILLA

BASKIN

Caratteristiche degli sport inclusivi

L’inclusione però, non è solo accogliere tutti (integrazione), ma anche costruire dei percorsi che valorizzano tutti. Non si tratta di mettere tutti dentro e basta, perché i disabili potrebbero essere esclusi da dentro, ad esempio: “sono nella squadra, ma nessuno mi passa la palla…”



É necessario organizzare l’attività per far sì che sia i disabili sia i normodotati possano contare gli uni per gli altri; non è solo stare tra gli altri, ma è anche fare con gli altri contare per gli altri (indipendentemente dalle proprie disabilità fisiche o mentali). È proprio questo che distingue “accogliere la diversità” con “valorizzare la diversità”

Concetto di inclusione nello sport

Definizione di inclusione nello sport

L'inclusione nello sport significa dare a tutti la possibilità di partecipare alle attività sportive, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche, sociali o personali.

Ognuno deve sentirsi accettato, rispettato e messo nelle condizioni di giocare in modo sicuro e giusto. Lo sport inclusivo permette a tutti di divertirsi e migliorare, senza lasciare nessuno indietro!


Caratteristiche dell'inclusione nello sport:


Partecipazione equa: Tutti hanno la possibilità di partecipare senza discriminazioni.


Ambienti accessibili: Spazi sportivi adatti a persone con disabilità fisiche e mentali.


Valorizzazione delle diversità: Riconoscimento e apprezzamento delle differenze individuali.


Superamento delle barriere: Eliminazione di ostacoli sociali, culturali ed economici.



" Lo sport dà il meglio di sé quando ci unisce. " ( Frank Deford )